Io penso che una delle ragioni di quanto sopra sia
la seguente.
La tecnologia è diventata così sofisticata da saper
fornire la prova scientifica, schiacciante, del
delitto. O perlomeno, tale è la sua promessa.
Tuttavia (e paradossalmente) proprio questa estrema
sofisticazione tecnologica, che rasenta o tocca quella
perfezione che apparterrebbe solo a Dio (infatti, Dio
non c'é) genera un'estrema incertezza. Come questo
avvenga...quomodo adveniat, nescio, sed fieri sentio
atque excrucior...[spero che la mia variazione sia
corretta].
Ovvero, lo stesso strumento che dovrebbe liberarci
dall'incertezza, dal dubbio, è quello che ne genera
altri, più sottili e, pertanto, più tormentosi.
Ecco dunque come queste storie diventino un paradigma
teologico ed esistenziale. Il RIS diventa una casta
sacerdotole...volevo dire, sacertodile...sacerdotale...
(c'è, in effetti, qualcosa di lucertolesco]
I giornali sono gli Untori, quelli che spargono
la pestilenza del dubbio. Vespa è il Monatto, che
già si è ammalato di peste e di vaiolo (vedi i
foruncoli), quindi se ne va in giro per i lazzaretti
grazie all'immunità acquisita. Vespa, sarai immune,
ma l'odore della morte ti sta ancora addosso.
°
)(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle
)(