annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

melf_it
Utente della Community
Buongiorno e buona Domenica a tutti.


Oggi, ci si riposa...:8}


Ti ascolto ____________________________________

Ti saluto Ci sono dei bambini?! ...Certo! ...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 1 di 5.803
Ultima risposta
5.802 RISPOSTE 5.802

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}





Allora stai preparando past d'cas e cim de col. Ottima specie con un pò de cpodd'a sfritt.



Io preferisco la tiedd di ris, cozz e patan acmbagnat cu mir di castidd du mond.



fatte sindì ogne tand!




O_O


e se uno volesse capirci qualcosa?????:_|


Il traduttore mi da:lingua sconosciuta!:^O


Però dato che sono transitata vi lascio una "nostra" ricetta:



ROCCIATA


Ingredienti per il ripieno:
- 5 mele
- 200gr di uva passa
- 100gr di nocciole
- 100gr di pinoli
- 100gr di noci
- 2 cucchiaini di cannella
- 2 bustine di vanillina
- la buccia di 2 limoni
- 50 gr di cacao
- 100gr di zucchero
- 100ml di Alkermes
- 100ml di mistrà

Ingredienti per la pasta:
- 250gr di farina
- 1 uovo
- 50gr di olio evo
- 1 cucchiaio di vino bianco
- un pizzico di sale
- acqua calda per impastare

Procedimento: mettete a bagno in un po' di acqua tiepida l'uvetta per circa un'ora. Tritare grossolanamente le mele,la frutta secca e riunirle in una ciotola dove si uniranno anche tutti gli altri ingredienti Coprire con la pellicola e far riposare almeno 24ore in modo che si formano tutti i liquidi.

Unire gli ingredienti per la pasta, formare una palla e stendere sottilissima, quasi un velo mettere tutto il ripieno compresi i liquidi rilasciati e iniziare ad arrotolare come uno strudel e poi arrotolare come una chiocciola in una teglia,spolverare di zucchero semolato e ancora Alkermes.

Infornare a 180° per circa 50 minuti.







Quello che la gente pensa di me....non è un problema mio!








Messaggio 4331 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

vonbalden
Utente della Community

La cosidetta Rocciata la conosco ! L'ha portata una volta a casa il cugino di Foligno per Natale ! Era una cannonata davvero, e aveva proprio la forma di quella postata nella foto. Ma allora....la bauletto è umbra ?? Ma il cugino diceva che ci sono altre specialità dolciarie da leccarsi i baffi, ma non ha mai rilasciato la ricetta della torta in oggetto ! Brava bauletto, ma come ti è venuta questa graditissima idea ? Ma tu pensa..:-D 

Messaggio 4332 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

vonbalden
Utente della Community

...e poi c'è l'Alkermes come nella zuppa inglese ! Yum ! Yum !


State lontani dalla Rocciata eh ! Che me la voglio pappare tutta.


Mio cugino l'ha portata 10 anni fa orsono !! E chi l'ha più vista ? La bauletto l'ha portata per me, giù le mani !!

Messaggio 4333 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

....il cugino di Foligno...;-)



....magari lo conosco!:^O




Quello che la gente pensa di me....non è un problema mio!








Messaggio 4334 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

illecomes
Utente della Community

🙂


 


Il citofono senza targhetta, ti fermerà prima!


 


 


:^O:^O:^O



 


Il citofono senza nome :^O


 


Da quelle parti ? :^O:^O:^O:^O


 


Scsate signò sto cercando quel signore così,cosà....., che ha dei bambini così......, che il padre faceva...., che quando può sta su ebay........


Ma voi dite quello che è alto così, con la barbetta .....flash !


a quel punto l'agorà ti ha identificato !


 


Poi se sei proprio del posto, ancora ancora m'avessi detto senza soprannome,.....tzè il citofono !


 


 


 


 


 

Messaggio 4335 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

illecomes
Utente della Community


 


 


 



 


Tzè, poi dicono che l'italia è unita e che siamo tutti fratelli.


Neanche le basi della lingua !


 


Beh, aiutiamo sti impreparati!,


 letteralmente:


 


"Ordunque state approntando il desinare preparando la pasta fatta in casa  e  (preparandovi a condirla) con le infiorescenze della brassica rapa  sylvestris  esculenta. Eccellente, particolarmente con alcune teche di alliun cepa rosolate nell'olio. Tuttavia io a questa  prediligo la teglia di riso, cozze e patate accompagnata da un selezionato vino dei colli ad ovest di Adria. Fai in modo da farci giungere la tua voce di tanto in tanto"


 


Che ci voleva !

Messaggio 4336 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

vonbalden
Utente della Community

Bauletto, il cugino è nato a Foligno ma poi si è trasferito a Milano fino a circa 10 anni fa, quando è ritornato a Colle Deruta. Si chiama Paolo Previati, è un tipo molto riservato e ci vedavamo a Natale in compagnia delle..specialità dolciarie ! Ma tu questa variante dello strudel la prepari con le tue mani quando ti va di comporre ?:-D

Messaggio 4337 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

melf_it
Utente della Community

Bene, bene...:8}



Oggi abbiamo il piacere di ospitare a pranzo Max il mio compaesano barese e la signorina baule di Foligno...



Se poi a max piacciono orecchiette e "cim'd'cole" e teglia di riso patate e cozze e la baule ci presenta quel bel dolce invitante e tanto stuzzicante...


Beh...allora siamo a cavallo sulla tavola da pranzo! 😉



Buon appetito gente...:-x

Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 4338 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

66riky
Utente della Community


Uelà riky 😄


 


Quando vuoi, le porte di casa mia sono aperte...;-)


 


La tu SOCCERA è di San Severo??


 


E tu, in che regione dell'Impero stai?? :^O


 


 



 


Ciao Melf ...


 


La mi "mujer" e la mi soccera sono di Sansevero ....


 


Io sono piemunteis ...Canavesan! Per la precisiun .....


 


Piemunteis nen prope D.O.C....Pì , D.O.P.


(traduzione simultanea : Io sono piemontese ,canavesano per la precisione ...Piemontese non proprio doc. più dop ! )


 


Mio trisnonno,paterno, era Austriaco ,naturalizzato a metà 800,(forse prima) Piemontese ...


 


Siccome non era "sano" girare,in Piemonte con cognome crucco ,anche quello fu "italianizzato!" ,tolte qualche "K" e Qualche "H",ne risulta un cognome molto più venetizzato che piemontesizzato...


 


Ci sono solo io e pochissimi altri parenti,3 o 4  ,tutti canavesani ad avere tale cognome ...Forse uno o due non parenti nel bresciano ...Dati risultanti da ricerche, fatte da mio prozio anni fa .


 


Ed oggi ho appena finito di sbafarmi "Pulenta e cinghial " .


Speravo in polenta e cervo ...


 


Ma come il lupo ,anche il cervo non va più!


 


Almeno nella dispensa di mia madre...Canavesana DOC-DOP .


 


Per domani pranzo Pugliese ...


 


SOCCERA GRAN CUOCA !


 


Orecchiette ,calamari ripieni ,merluzzo al forno con patate e pomodorini .........


 


SLURP e BISSLURP ......Magari anche TRISLURP !


 


 


Se vuoi te le mando in PVT per mail ....


 

Nel dire qualcosa,stai attento che le tue parole non siano peggiori del tuo silenzio!!!!
Messaggio 4339 di 5.803
Ultima risposta

Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e...:8}

max89rr
Utente della Community

 


@ Baulina,


lo so che si capisce poco il vernacolo locale, però come diceva il poeta:


"latinus, latine loqui"


 


@ Illecomes,


Con un pò di impegno qualunque dialetto è traducibile. In fondo hanno tutti una comune radice latina.


 Adesso prova però a tradurre questo scioglilingua locale.


Prtave prtimb nù prsebbji mbrazz e sop a nù prquech andrpquabch.


 


@van


Se i tedeschi durante la WWII anzichè il codice ENIGMA, avessero usato il vernacolese di Melf, col cavolo che gli americani gli scoprivano e affondavano i sommergibili. (comunque meno male come è andata).


Gli americani, più furbi dei germanici, usavano invece i dialetti delle tribù indiane con,ovviamente, un indiano che trasmetteva e uno che riceveva.


Molto difficilmente i tedeschi potevano avere sottomano qualcuno che traducesse loro il dialetto di qualche sconosciuta tribù del Montana.


 


E dopo questa breve disgressione...


 


Buon pomeriggio a tutti


 


 


 

Messaggio 4340 di 5.803
Ultima risposta