Sono felicemente in attesa di ricevere il mio primo feedback negativo, che ritengo ingiusto.Mi spiego meglio. Ho un acquirente che circa un mese fa ha acquistato da me delle chiavette per la rimozione dell'autoradio, e che durante il checkpoint, fra le due opzioni di spedizione, ha scelto quello piu economico, cioè la Posta Prioritaria. Aggiungo che in ogni mia asta per correttezza e per evitare problemi con i miei acquirenti, sono solito specificare che se si sceglie il mezzo piu economico, che è anche non tracciabile, non mi ritengo responsabile per eventuali furti/ritardi da parte del servizio Postale. E' una cosa che ripeto, specifico in ogni asta, e l'acquirente, letto o non letto il testo, una volta che preme sul pulsante "COMPRA" dichiara che accetta in modo univoco le clausole contenute nel suo testo. Quindi, oltre alla sua minaccia imminente di rilasciarmi feedback negativo, dovrei anche risarcire questo poco educato acquirente che se non fosse per una mail in cui chiedevo se aveva ricevuto o no la merce, mi ha comunicato che entro due giorni avrebbe aperto una controversia cosi alla "zitta" senza neanche comunicarmi che la merce non era arrivata. Mi domando..anche eBay consiglia sempre di contattare sempre prima l'acquirente prima di eseguire qualsiasi azione che potrebbe danneggiare la fama del venditore, come ad esempio questo feedback negativo ( il primo su piu di 300 positivi da status di venditore), ma se questo tale agisce senza neanche comunicarmi un eventuale problema riscontrato, bhe, senza saperle le cose, è difficile anche trovarvi una soluzione, no? Ripeto, è giusto che io mi beccherò questo feedback quando l'acquirente non ha neanche letto il testo e non sapeva del rischio a cui andava incontro? Seconda cosa..se lui vincerà la controversia, e io gli dovrò fornire rimborso, significa che chi spedisce con Prioritaria, se trova il furbacchione di turno, dovrà sempre rimborsare l'acquirente poco corretto che quindi potrà comprare tutto ciò che vi è su eBay a costo zero. Bhe..se fosse così..allora d'ora innanzi mi ci metto pure io a chiedere a tutti i venditori di spedire con Prioritaria, pagare con Paypal, per poi riavere un rimborso per oggetto non ricevuto. Se eBay dovesse diventare un "macello" a questo modo, la sua fine non ne sarebbe molto lontana. Acquirenti che hanno il coltello dalla parte del manico, venditori che neanche dando loro il sangue e un rimborso si possono evitare un feedback negativo che come nel mio caso, mi rovina la reputazione. Ebay sopravvive grazie ad acquirenti ma soprattutto venditori. Se non ci saranno venditori, non ci saranno neanche piu acquirenti. Non ho un mezzo per eventualmente contestare questo futuro feedback negativo ricevuto ingiustamente solo perchè l'acquirente ha preferito risparmiare poco piu di un Euro scegliendo Prioritaria e non Raccomandata, ma soprattutto, avendo accettato delle clausole testuali scritte chiare che lui non ha neanche letto. Non dico di introdurre i feedback negativi per il venditore in ogni transazione, ma neanche gli acquirenti hanno sempre il diritto di rilasciare feedback negativi (come quello che leggevo poco fa ha lasciato un feedback negativo al venditore perchè non accettava Postepay..ma dico io..è normale ricevere un feedback negativo per una simile cretinata???) Le situazioni andrebbero valutate singolarmente, e ammetto che neanche io lascio i feedback all'acquirente subito dopo il pagamento, perchè purtroppo viviamo in Italia, terra famosa anche all'estero per furbacchioni e ladri. Troppo spesso rischierei di lasciare feedback che poi non verrebbero neanche contraccambiati o magari per ripicca lasciati negativi per diffamare i venditori onesti.
Il problema qui è uno solo, e si chiama "ITALIA", poste che lavorano a caso e perdono pacchi, gente poco seria che lascia feedback negativi senza logica, e dipendenti italiani di Ebay che se ne fregano di tutti i problemi.