in data 26-10-2018 02:44
Prima o poi arriva il feedback negativo. Ci si resta male quando stai attento a tutto, sei sempre disponibile, invii rimborsi per le rare occasioni di consegna mancata non tracciata anche senza che sia aperta una controversia, cerchi di risolvere ogni problema.
Vendo cose per passione e divertimento anche perche' e' gia' difficile mantenere i prezzi analoghi agli altri e fare un guadagno. Cerco di ricavare almeno un piccolo contributo ai soldi che verso di tasca mia per integrare gli anni mancanti alla pensione minima.
Ho due account piu' uso una parte delle inserzioni gratuite della mia compagna e un'amico quando gli restano libere. Per ogni transazione, anche la piu' piccola, rilascio regolare ricevuta fiscale.
Il fatto: un acquisto di 16 transistor di potenza venduti a 3,50 Euro COMPRESA spedizione. L'acquirente non gradisce il fatto che siano cinesi, (come la maggior parte di quelli venduti su Ebay se non diversamente specificato). Non credo sia una colpa, dato che una miriade di schede elettroniche usate all'interno di apparati anche di marca, viene realizzata in Cina. Ma non discuto, ognuno ha opinioni che rispetto pienamente.
3,50 Euro - commissione Ebay 0,35 - commissione paypal (0,12 + fisso 0,35) - busta imbottita 0,15 - affrancatura 1,10 Totale netto spese 2,07 per un ricavo di 1,43 Euro da cui sottrarre il costo dei transistor che ho pur sempre pagato 🙂 Inoltre ci pago pure le tasse, anche se poche perche' sono in contabilita' semplificata.
Ci vuole tanto per contattarmi e dirmi che non gradiva la cosa? Lo avrei rimborsato senza nemmeno pretendere la restituzione. Ma per un novizio da un paio di Feedback e' piu' facile mettere la nota negativa senza sapere quale danno effettivo sta creando a chi si fa un mazzo per accontentare tutti.
C'e' di peggio, l'acquirente ha comprato un altro articolo analogo sull'account della mia compagna e probabilmente colpira' pure li' e, sinceramente, non ho voglia di contattarlo con moine per cercare di impedirlo
Va bene che Ebay stia attento alla protezione degli acquirenti, io stesso spendo molto sul sito, ma un po' d'occhio di riguardo per i venditori almeno in alcuni casi estremi non sarebbe male.
Scusatemi per il lungo sfogo
Alberto
Risolto Andare alla soluzione.
26-10-2018 09:05 - modificato 26-10-2018 09:09
Partiamo col dire che capisco lo sfogo, la piattaforma, ma direi tutto il web ormai, si è letteralmente infestato di bimbiminkia disfunzionali (spesso bipolari) e dal mio punto di vista la cosa più grave di tutte è che poi questa gente ha anche il diritto di voto.
Detto questo non vedo il feedback negativo su questo account quindi o stai scrivendo da un account diverso oppure è già stato rimosso, in ogni caso se il feedback c'è ancora una via che puoi seguire è quella da te già ipotizzata, ovvero bere l'amaro calice e spiegarti con il bombominkia di cui sopra, rimborsarlo e poi ottenere la revisione del feedback sperando che non faccia ulteriori danni.
Per quanto invece riguarda l'altra vendita suggerisco l'unica via percorribile, annullamento unilaterale della transazione con una delle motivazioni previste che rechi il minor danno possibile allo status dell'account della tua compagna, poi blacklist per il bimbominkia su tutti gli accounts che usi sperando che non si rimanifesti con altre fattezze.
Chiudo con un suggerimento, tu emetti ricevuta ed hai una contabilità, quindi sei manifestamente un venditore professionale, controlla bene con il tuo consulente se ne hai uno perchè non credo che vada bene usare un account personale per fare ciò ed anche la tua compagna non sarebbe in regola se non è parte anche lei della tua società, comunque entrambi dovreste avere accounts professionali.
Il che si tradurrebbe anche nel vantaggio di mettere a costo le fatture eBay e le commissioni PayPal, cosa che immagino tu ora non faccia.
Non è solo una questione fiscale è proprio una questione formale prevista dalla Legge e si rischiano sanzioni.
Ciao
26-10-2018 09:05 - modificato 26-10-2018 09:09
Partiamo col dire che capisco lo sfogo, la piattaforma, ma direi tutto il web ormai, si è letteralmente infestato di bimbiminkia disfunzionali (spesso bipolari) e dal mio punto di vista la cosa più grave di tutte è che poi questa gente ha anche il diritto di voto.
Detto questo non vedo il feedback negativo su questo account quindi o stai scrivendo da un account diverso oppure è già stato rimosso, in ogni caso se il feedback c'è ancora una via che puoi seguire è quella da te già ipotizzata, ovvero bere l'amaro calice e spiegarti con il bombominkia di cui sopra, rimborsarlo e poi ottenere la revisione del feedback sperando che non faccia ulteriori danni.
Per quanto invece riguarda l'altra vendita suggerisco l'unica via percorribile, annullamento unilaterale della transazione con una delle motivazioni previste che rechi il minor danno possibile allo status dell'account della tua compagna, poi blacklist per il bimbominkia su tutti gli accounts che usi sperando che non si rimanifesti con altre fattezze.
Chiudo con un suggerimento, tu emetti ricevuta ed hai una contabilità, quindi sei manifestamente un venditore professionale, controlla bene con il tuo consulente se ne hai uno perchè non credo che vada bene usare un account personale per fare ciò ed anche la tua compagna non sarebbe in regola se non è parte anche lei della tua società, comunque entrambi dovreste avere accounts professionali.
Il che si tradurrebbe anche nel vantaggio di mettere a costo le fatture eBay e le commissioni PayPal, cosa che immagino tu ora non faccia.
Non è solo una questione fiscale è proprio una questione formale prevista dalla Legge e si rischiano sanzioni.
Ciao
in data 26-10-2018 11:37
Ti ringrazio per la solidarieta' e i consigli e quello che dici gia' di partenza lo penso anch'io.
L'account del negativo e' un'altro, scrivo da questo perche' e' quello che ho usato le rare volte che passo dal forum.
In effetti c'e' qualche piccola irregolarita' fiscale di forma non di evasione, in special modo quando rilascio ricevuta fiscale per denaro non indirizzato a me tramite paypal che, essendo saltuario potrei pure tralasciare di cerificare, va a finire che per essere piu' corretto mi complico la vita :-). Ho comunque un sito di vendita registrato all'Agenzia delle Entrate, e per quanto sia articolata la cosa, puo' contribuire a giustificare gli incassi.
Sto comunque mettendo in regola l'account con il quale lavoro di piu' passando al professionale con tanto di partita Iva. Ho aspettato un po' per vedere come andava, dato che perdendo le inserzioni gratuite riservate ai privati dovro' aprire un negozio ed e' un altro costo da aggiungere.
Purtroppo non posso scaricare le spese e l'iva perche' la contabilita' semplificata forfettaria non lo permette.
Ho messo in blacklist l'utente in questione, oggi valuto se vale la pena contattarlo o lasciar perdere ed accettare la cosa come il normale "rischio d'impresa".
Grazie ancora
Ciao
Alberto
in data 26-12-2018 03:16