annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
magirluce, cerca di osservare la questione sotto un oggettivo aspetto del diritto e non dal tuo esclusivo punto di vista.



Il Regolamento di un sito 'privato' (o anche solo di settore) non è assimilabile ad una Legge valevole per tutti i cittadini indistintamente, indi non penso si possano invocare assunti giuridici che attengono a Legislazione generale.



Pensi male perchè quello che tu chiami "regolamento" sono clausole contrattuali e come tali sono assoggettate al codice civile ed alle leggi complementari, come del resto tutti gli atti di natura patrimoniale e non che che tu poni in essere con i terzi.

Tuttavia, se c'è accordo tra le parti, limiti, vincoli e divieti possono essere imposti. Ma se ebay intende imporli, tu devi espressamente dichiarare di conoscerli ed accettarli, PER ISCRITTO (art. 1341 c.c). Così prescrive la legge e nella fattispecie questo non è avvenuto.



Fosse come dici tu, non vedo perché dovresti allora chiedere una autorizzazione per entrare e/o registrarti (perché ti sia consentito) su un qualsiasi sito che lo richieda, visto che non è espressamente vietato a microworld_it di entrarci



Un sito è un luogo privato, soggetto all'esclusivo diritto di godimento della proprieta da parte del legittimo proprietario, che pertanto discrezionalmente può concederti l'accesso oppure vietartelo, (infatti tu accedi al sito alle condizioni contrattuali previste).

L'autorizzazione o, meglio la registrazione, è richiesta per regolamentare questo accesso e dare all'accordo valore contrattuale, dato che in tal modo tu lo sottoscrivi, lo accetti ed entrambe le parti danno così esecuzione al contratto. Tuttavia ciò non esula ebay dall'obbligo di far accettare e sottoscrivere, ripeto, PER ISCRITTO, le clausole vessatorie, cioè nella fattispecie tutto ciò che limiti o in qualche modo vincoli la libertà contrattuale con i terzi, in particolar modo in questa circostanza dove l'utente non contribuisce a stilare l'accordo, ma esso gli è proposto da ebay e l'utente può solo accettarlo o non accettarlo così com'è (art. 1342 c.c.)

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1281 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
Io non lascerei andare in giro delle persone con la "carta di credito" (come qualcuno la chiama) che pagano con identità sconosciute.

Essendo PREPAGATE, significa che 'carta autorizzata per l'operazione = soldi sicuri'.

Essendo PREPAGATE, significa che 'nessuno può poi chiedere uno storno' (= chargeback).

'Soldi sicuri + niente sorprese dopo = venditore tranquillo'.

Quando compro il giornale all'edicola, con soldi autentici, che l'edicolante infila illico in tasca, nessuno mi ha mai chiesto come mi chiamo o chi sono.

Per PAGARE vale sempre il pricipio "Tu dato soldi, io dare cammello". Il come si chiama chi dà i soldi non interessa a nessuno (a meno che non sia acquisto a rate).

Se io invece 'dò soldi' su promessa di 'avere cammello', sapere con ragionevole certezza a CHI li dò in anticipo mi interessa un po' di più.

E la 'ragionevole certezza' che mi dà PosteItaliane attraverso l'operato dei millanta impiegati abilitati al rilascio delle PP, è una barzelletta che manco fa ridere, tanto è conosciuta.

All'obiezione "neanche PayPal ti dice l'identità del venditore" rispondo:
A PayPal posso sempre aprire un reclamo; con PosteItaliane cucù.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1282 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
microworld, abbiamo già discusso in un recente passato e non ho intenzione di ricominciare ora.

Ripeto che riconosco certamente la tua competenza e la validità delle tue argomentazioni.

Resto però altrettanto convinto di quel che penso e che, probabilmente, non riesco ad argomentare in maniera inoppugnabile per mancanza di adeguato background.

Quel che ci divide è, sostanzialmente, il 'punto di vista', e solo un Giudice è abilitato a decidere quale sia il più correttamente fondato a ritenersi base per lo sviluppo delle argomentazioni successive.

Mi limito a constatare che, in base al tuo ragionamento, dovrebbero allora ritenersi 'vessatorie' ed invalidabili (o soggette al 'consenso per iscritto) le Regole che ti vietano di semplicemente 'nominare' all'interno del titolo o della descrizione le parole 'nazismo', 'fascismo', 'negro', ecc. pena la rimozione o l'oscuramento dell'inserzione, sino alla sospensione dell'account a completa ed insindacabile discrezione dello staff.

Se (e sottolineo se) riuscirai ad ottenere sentenza che riaffermi quanto dici in applicazione a eBay, sarò lieto di congratularmi con te e di prenderne atto.

Mi lascia perplesso il fatto che PosteItaliane, certamente principale danneggiata in termini di mancato guadagno a causa della decisione presa da eBay, e altrettanto certamente dotata di un ufficio legale di tutto rispetto, non abbia a tutt'oggi mosso un dito per impugnare la questione.

Nel Paese dei verbali sistematicamente pubblicati in prima pagina, penso che anche di una timida denuncia se ne avrebbe già avuto sentore da quel pezzo. Se non altro, per la 'succulenza' della notizia in riferimento alla notorietà dei due Trust.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1283 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
magirluce, ti invito ancora una volta ad esaminare le questioni sotto un'aspetto oggettivo e non dal tuo esclusivo punto di vista


La questione non è tanto se pagare in un modo piuttosto che in un altro sia più sicuro o meno (questo rientra nella sfera delle tue scelte e sei tu a dover decidere come pagare, se ti senti più tranquillo in un modo piuttosto che in un altro), ma è invece in termini diversi e ciòè se ebay può legittimamente impedire che gli utenti facciano qualcosa che è lecito fare.

Dal mio punto di vista dico che ebay non può farlo, o meglio può farlo ma sotto certe condizioni che ho già illustrato, indipendentemente poi dai discorsi di pagamenti sicuri, di truffe o di altre questioni delle quali possiamo discuterne davanti ad un caffè, come per le partite di calcio, ma che in questo contesto di rapporti contrattuali tra ebay e l'utente, esulano.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1284 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Ma cosa vuoi che a poste italiane interessi le nostre diatribe con ebay. Per loro intraprendere qualsiasi azione non rientra in un congruo rapporto tra costi e benefici.



Non mescolare le questioni come un piatto di spaghetti, sii lineare nel tuo ragionamento.

Regole riguardanti divieti come quelli che dici tu non sono vessatorie. Inneggiare al fascismo, al nazismo sono reati perseguibili dal codice penale, prima ancora che dalle regole di ebay. Chiamare qualcuno "negro" in senso dispregiativo è un ingiuria anch'essa perseguita dal codice penale.
Ti ripropongo la definizione di clausola vessatoria: le clausole vessatorie sono quelle clausole che, nell'ambito di un rapporto contrattuale, limitano o vietano ad un contraente i rapporti con i terzi a favore di un altro contraente che tali clausole ha predisposto. Come dire, se l'accordo lo predisponi tu e se nell'ambito di questo accordo per lavorare con te mi imponi di non fare qualcosa con un'altro, quantomeno io devo acconsentire esplicitamente e questo consenso devo esprimerlo per iscritto affinchè non ci sia alcun dubbio che io d'accordo lo sia veramente.


Spero che così ti sia più chiara la questione

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1285 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
ok, allora eBay 'oggettivamente' non può chiudermi inserzioni perché ho scritto quelle paroline di cui sopra (certamente non illegali o impronunciabili, parlando in punta di diritto). 😉

Occhio che, nella fattispecie, eBay non vieta in nessun modo agli utenti di 'fare' (successivamente) quello che gli pare, bensì vieta di 'proporre' certi metodo di pagamento nell'inserzione oggetto di hosting.

Una volta che la durata dell'inserzione si è conclusa nei termini regolamentari, così come l'utilizzo dei suoi strumenti immediatamente successivi (richiesta di pagamento tramite 'invia istruzioni per il pagamento'), nulla vieta agli attori della compravendita di procedere in separata sede ad un perfezionamento successivo della transazione come meglio loro aggrada concordare.

L'effettivo metodo di pagamento non è in alcun modo sindacabile (né esigibile, specularmente) da eBay.

Un discrimine ulteriore interverrà, eventualmente, solamente in caso di controversia: nessuna tutela se il pagamento è stato effettuato a mezzo ricarica, ma altrettanto NESSUNA SANZIONE al venditore se l'asta rispettava i termini regolamentari stabiliti.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1286 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
Inneggiare al fascismo, al nazismo

eBay chiude aste di 'Storia del fascismo - libro usato ed. rara' oppure '45gg Angeli Negri - Fausto Leali anni 60'.

Non si tratta di apologie, ma di 'parole vietate'.
C'è una discussione in corso proprio ora, da qualche parte.

A PosteItaliane non interessan certo le nostre chiacchiere qui, ma è certamente MOLTO più interessata al vistoso calo (delle commissioni sulle ricariche) derivante dalla decisione presa da eBay. 😉
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1287 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
ok, allora eBay 'oggettivamente' non può chiudermi inserzioni perché ho scritto quelle paroline di cui sopra (certamente non illegali o impronunciabili, parlando in punta di diritto).



Il fatto che tu dici, è comprensibilmente giustificato dal funzionamento di "spiders" (motori di ricerca) che ebay probabilmente usa su determinate parole chiave. E' evidente che vendere un libro sulla storia del fascismo non è un reato, tali rimozioni sono ingenerate da equivoci e si tratta palesemente di errori. Credo basti farlo presente e contestare la rimozione dell'inserzione ed ebay non avrà alcuna difficoltà in questo caso a rettificare il suo operato.



Occhio che, nella fattispecie, eBay non vieta in nessun modo agli utenti di 'fare' (successivamente) quello che gli pare, bensì vieta di 'proporre' certi metodo di pagamento nell'inserzione oggetto di hosting.



Fare o proporre di fare non ha importanza. E' comunque una limitazione ad una libertà contrattuale e come tale va approvata da parte di chi la subisce, come già detto.



Una volta che la durata dell'inserzione si è conclusa nei termini regolamentari, così come l'utilizzo dei suoi strumenti immediatamente successivi (richiesta di pagamento tramite 'invia istruzioni per il pagamento'), nulla vieta agli attori della compravendita di procedere in separata sede ad un perfezionamento successivo della transazione come meglio loro aggrada concordare.

L'effettivo metodo di pagamento non è in alcun modo sindacabile (né esigibile, specularmente) da eBay.



Ciò è del tutto evidente, tuttavia ebay non può nenache vietare di "proporre" se non sotto la condizione di espressa accettazione del divieto da parte dell'utente e nelle forme previste dal c.c. cioè per iscritto, come già detto.



Un discrimine ulteriore interverrà, eventualmente, solamente in caso di controversia: nessuna tutela se il pagamento è stato effettuato a mezzo ricarica, ma altrettanto NESSUNA SANZIONE al venditore se l'asta rispettava i termini regolamentari stabiliti.



Naturalmente; in aggiunta, ebay può escludere talune transazioni, pagate con modalità diverse da quelle previste da ebay stessa, dal proprio programma di protezione; ne ha facoltà e ciò non è vessatorio.



A PosteItaliane non interessan certo le nostre chiacchiere qui, ma è certamente MOLTO più interessata al vistoso calo (delle commissioni sulle ricariche) derivante dalla decisione presa da eBay



Non ho accesso alle statistiche del servizio postepay, ma credo che le transazioni su ebay con la ricarica delle carte prepagate ammontino a non più del 1% delle transazioni totali delle carte presenti sul mercato, da suddividere ulteriormente tra i vari istituti emittenti. Per convincerti vai a gurdare i dati delle carte in generale emesse dagli Istituti di credito rispetto alla popolazione degli utenti ebay. Credi che sia sufficiente a giustificare una presa di posizione di poste italiane?

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1288 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
Credo basti farlo presente e contestare la rimozione dell'inserzione ed ebay non avrà alcuna difficoltà in questo caso a rettificare il suo operato.

Credi male, perché ti risponderanno di non usare 'parole vietate' e ti diranno che 'purtroppo non è possibile ripristinare un'inserzione rimossa'. Quindi la dovrai rifare, mettendo qualche asterisco. E non ti rimborseranno nessuna tariffa per quella rimossa.

credo che le transazioni su ebay con la ricarica delle carte prepagate ammontino a non più del 1% delle transazioni totali delle carte presenti sul mercato

Io parlo di PostePay e di PosteItaliane, tutte le altre carte prepagate qui fan poco testo.
E se rammento le 500mila inserzioni giornaliere che prima di Natale riportavano la parola PostePay (o PostPay, o Postepey, ecc.) e ad ognuna associo un eurino di commissione, mi sa che il totale annuale non sia poi da buttar via: ipotizzando una durata media di 5 giorni, ed una percentuale di 'venduto' al 50%, arriviamo agevolmente a

500.000x(365:5)x50% = 18.250.000 € di sole commissioni per 'ricarica'.

Anche dandoci quasi a mezzo (10.000.000), bisogna poi sempre considerare l'euro di commissione che ogni venditore elargisce quando va poi a 'scaricare' la PostePay.

non più del 1% delle transazioni totali

parli del NUMERO delle transazioni o della somma degli IMPORTI delle transazioni?

Sulla 'movimentazione' totale di denaro può esser come dici tu, visto che le singole transazioni con PostePay su eBay avvengono per importi mediamente bassi.
Sul 'numero' delle transazioni (che fruttano il famoso euro per la ricarica, e quasi sempre un'altro per la scarica) ho fortissimi dubbi sull'incidenza percentuale che suggerisci.


Per tutto il resto, sorry, ma non mi smuovo di un millimetro.
Salvo tu sia un giorno in grado di riportare qui (e magari anche nell'apposita 'Bacheca') una sentenza specifica che dimostri il contrario.
A quel punto ti dirò "avevi ragione tu, e io mi sbagliavo di grosso".
Promesso.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1289 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Allora magirluce, ti dimostro che o parli per partito preso o sei particolarmente sfigato che ebay neanche ti considera. Guarda quà una mail che ho ricevuto ieri pomeriggio da ebay, dopo aver contestato alcune rimozioni effettuate a causa del logo della carta postepay che appariva sulle inserzioni:



Gentile utente,


grazie per averci segnalato l'errore commesso: ci scusiamo tanto.

Abbiamo effettivamente rimosso per errore le inserzioni seguenti:

7613262837 7614217108 7613510523 7613262800 9718993083 7614277815
7614217968 7614217580 9718834790 9718890096 8284833278

Abbiamo provveduto a ripristinarle immediatamente; sono attualmente
visualizzate come inserzioni chiuse. Per riattivarle è sufficiente
cliccare sul link "Rimetti in vendita" accanto all'inserzione.

Anche le seguenti sono state riattivate, perche' rimosse in seguito a
restrizione (davvero ci auguriamo una Tua comprensione, per non aver
letto la dicitura carta di credito per svista, nella descrizione delle
inserzioni di cui sopra; (segue una lista di numeri)


Abbiamo inoltre comunicato agli offerenti che il tuo oggetto é stato
rimosso da eBay per errore e che hanno la possibilità di rifare delle
offerte, se tu decidessi di ripubblicare l' inserzione.



Ci scusiamo ancora per l'inconveniente e ti ringraziamo per la
comprensione.


Cordiali saluti,


Sonia Monti

eBay Regolamento e Sicurezza

____________________________

eBay



Come vedi è sufficiente argomentare con fermezza ed autorevolezza per ottenere. Ciò detto, nessuno ti dice di smuoverti, continua pure a cuocere nel tuo brodo. Di gente come te ne è piena il mondo, uno più uno meno... Naturalmente mi fermo qui e non replicherò uteriormente ai tuoi post, non ne vale la pena.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1290 di 4.019
Ultima risposta