annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
con l’aggravante di non essere disinteressati

mavadarviaiciap...

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2531 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
:^O:-p:^O
Messaggio 2532 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

solo un venditore malato farebbe la publicità a paypal

è vergognoso ______________________________________________________________

Euge

_______________________________________________________________________

Messaggio 2533 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elk4meiss
Utente della Community
Dear Sir or Madam,
We are company mainly operating international trade with good reputation.Our products include mobile phones, TV, Xbox, etc. If you have any questions, please contact us without hesitation. We would like offer further information about our products and company.
website: www.elegoto.com
MSN: elegoto1@hotmail.com
Thank you ! Good luck !
Messaggio 2534 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

valorenz69
Utente della Community
Ennesimo proclama politico !!! Fino a quando il tanto declamato Paypal pretende commissioni assurde sugli accrediti, sommate alle commissioni di Ebay, è normale usare forme più economiche e di pari sicurezza...che ne diciate. Lorenzo.
Messaggio 2535 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
di pari sicurezza

per chi?


più che politico, mi pare proclama da aperitivo al bar.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2536 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
più che politico, mi pare proclama da aperitivo al bar. ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2537 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Voglia di sicurezza saltami addosso!... 🙂

Ogni volta qui non si fa altro che attaccare!

É giunto il momento che qualcosa di positivo venga fatto, anche perchè sinceramente non se ne può più con questo batti e ribatti!

Ecco perché ho deciso di intervenire per l'ennesima volta in questa discussione; con la differenza che stavolta i contenuti del mio messaggio saranno (spero) di aiuto a chiunque abbia ancora dei dubbi in merito al corretto utilizzo della Postepay su eBay. 🙂

É risaputo che "al momento" la ricarica Postepay non è legalmente riconosciuta come metodo di pagamento, e che gli acquirenti che la utilizzano per effettuare ricariche per compravendite a distanza non possono rivendicare alcunchè in caso di truffa.

Dunque...una soluzione per rendere la ricarica Postepay qualcosa di simile ad un metodo di pagamento riconosciuto esiste, e lo spiegherò dettagliatamente di seguito. Quindi consiglio a tutti di tenere gli occhi ben aperti e leggere attentamente quanto segue! 😉

Qualora un venditore desideri continuare ad utilizzare la ricarica Postepay senza infrangere la legge, come veicolo per incassare denaro dalle proprie vendite a distanza, deve necessariamente attenersi alle leggi vigenti, e quindi inviare ad ogni suo acquirente che utilizzi il metodo sopracitato una copia di un documento denominato anche "Quietanza per pagamento" (ovviamente sta all'intelligenza dell'acquirente richiederne copia, làddove il venditore non ne faccia menzione fra le righe delle proprie "condizioni d'asta").

Tale documento scritto, firmato e reso all'acquirente non è altro che una dichiarazione grazie alla quale il venditore comprova di aver incassato il controvalore per un suo oggetto venduto.

Di seguito ho postato una corretta definizione di "Quietanza", tratta dal sito Wikipedia.it:




La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento in essa indicato. Essa rientra nella categoria delle dichiarazioni di scienza con funzione di prova documentale precostituita.

Il debitore, o chi esegue l'adempimento, ha il diritto di ottenere la quietanza contestualmente all'adempimento dell'obbligazione. Essa dovrà indicare esattamente la prestazione eseguita e l'obbligazione cui si riferisce.

L'ipotesi più ricorrente nella prassi è quella della quietanza a saldo, dichiarazione con la quale il creditore afferma di non avere altro a pretendere dal debitore.

Forma

La quietanza deve essere rilasciata in forma scritta: atto pubblico o scrittura privata. Altrimenti sarebbe frustrata la finalità certificativa della stessa. La dottrina ritiene sia sufficiente la provenienza della quietanza dal creditore, anche se non firmata dallo stesso.




Di seguito ho postato anche un fac-simile di come dovrebbe essere scritta una ricevuta per quietanza (informazione presente alla pagina www.codice-civile.com/quietanza-pagamento.htm😞




Il/la sottoscritto/a ___, residente in ___, via ___, n. ___, dichiara di ricevere dal/la Sig./ra ___, la somma di lire/euro ___ (ripetere in lettere), che viene erogata con ___ (specificare la modalità di pagamento: assegno circolare, contanti, etc.), a totale pagamento del suo debito risultante dal contratto stipulato in data ___, rilasciando ampia quietanza a saldo (In caso di pagamento con assegno bancario è opportuno specificare di ricevere lo stesso “salvo buon fine”).

Dichiara inoltre di non aver null'altro a pretendere dallo/a stesso/a sig./ra ___, per interessi, accessori e spese.


Data


Firma del creditore




Spero sinceramente di aver fatto un po' di chiarezza su questo dolente punto una volta per tutte!! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2538 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Qualora un venditore desideri continuare ad utilizzare la ricarica Postepay senza infrangere la legge,

se uno ricarica non infrange la legge! ma dove le leggi ste cose?

la storia della quietanza e quindi di una dichiarazione firmata dal venditore che dica accetto a fronte del pagamento la ricarica su mia carta, e' stata gia' da me enunciata e da altri! non stai dicendo nulla di nuovo che non sia gia' presente in questo 3ad ed in altri! si pone il problema, solo quando un venditore non usi dati falsi per fare tali dichiarazioni ....e la postepay sia anche registrata a terzo o a nomi e persone inesistenti! capisci?

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2539 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sannio2000
Utente della Community
PayPal il più sicuro.




Messaggio 2540 di 4.019
Ultima risposta