annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cattfio
Utente della Community
beh, io sono appena stato ammonito perchè mi sono rifiutato di pagare con postepay un oggetto che prevedeva nell'inserzione il pagamento con bonifico bancario (cosa che posso effettuare immediatamente online). E-bay non ha risposto alle mie segnalazioni e ha portato avanti l'ammonimento, il veditore continua a indicare nelle sue inserzioni il bonifico bancario....
Messaggio 2711 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
mi spiace, ma evidentemente non hai saputo segnalare bene la cosa con i modi e/o nei tempi efficaci.

Hai inoltrato le email con la richiesta di ricarica complete di headers?

Hai segnalato SUBITO, prima che la controparte aprisse la procedura onp?

Hai risposto come si deve nel 'gestore delle controversie'?

Hai fatto 'rispondi' alla risposta dell'assistenza invece di inviare ogni volta NUOVE segnalazioni?


Sono solo alcuni esempi; per dire che l'assistenza bisogna saperla usare bene.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2712 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
quoto max!
anche io ebbi ammonimento per stesso motivo che poi ebay mi tolse segnalando io la cosa con email complete di header dove mi si chiedeva solo postepay!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2713 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

platt1977
Utente della Community
PER IL 90% DELLE MIE ASTE HO RICEVUTO PAGAMENTI TRAMITE POSTEPAY SENZA MAI AVERE PROBLEMI E HO SEMPRE SPEDITO GLI OGGETTI INFATTI HO IL 100% DI FEEDBACK POSITIVI PER QUESTO NON CAPISCO PERCHE' GLI UTENTI ONESTI NON POSSANO USARLA.
NON SI POTREBBE DARE LA POSSIBILITA' DI USARE POSTEPAY COME PAGAMENTO PER CHI HA ALMENO IL 100% DI FEEDBACK? CHE NE DITE CIAO
Messaggio 2714 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Quoto quanto detto nel precedente postaggio!

Se proprio si deve tiranneggiare, tanto vale farlo con stile e per meriti!!

Per ciò che mi compete, rammento che è diritto dell'acquirente richiedere, come riscontro di una transazione monetaria di qualsivoglia tipologia, una ricevuta per quietanza che attesta l'avvenuta transazione.

Ciò è applicabile anche qui su eBay (lungi dal fare acquisti di qualsiasi tipo, se il venditore si rifiuta di attenersi alla richiesta di emissione della sùddetta ricevuta), basta un po'di buon senso e specialmente molta pazienza! 😉

Inoltre consiglio in assoluto l'utilizzo di Moneybookers al posto di PayPal ed il pagamento in contanti qualora si presenti la possibilità di ritiro di persona dell'oggetto (fare i pigri costa di più!)!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2715 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
non si potrebbe far diventare cio' che non e' pagamento un pagamento! tutto qui! per mago: diritto? puo' essere ma sei sicuro che il venditore sopratutto se privato e se furbetto rilasci cio' o non rilasci il tutto con falsi dati? ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2716 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
lascia perdere...
col mago è come parlare con l'uccellino dell'orologio a cucù

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2717 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
beh..hai ragione! ma mi pare incredibile certe cose elementari non vengano comprese! e non mi riferisco solo al mago... e' come pretendere di incassare un assegno non trasferibile da parte di un terzo a cui non e' intestato e pretendere che la non trasferibilita' diventi trasferibilita'! mi chiedo se lo fa apposta o se si rende conto! 😉

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2718 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
salve gente le ferie so finite,:_| Scusate, mi devo sfogare: 😉

pippo se ricaricata da terzi, compili il modulo con estremi di un documento e codice fiscale! lo fanno gia'!

non hai capito, intendevo documento del delegante non del delegato, così come funziona per le raccomandate.

RISPOSTA: perché non ce n'è bisogno
Pare invece che ce ne sia bisogno visto che molte persone ne fanno un uso improprio, trova una motivazione più convincente.

Se non capisci cosa intendo e a chi mi riferisco quando avanzo l'ipotesi di 'pressioni ricevute', fa lo stesso.
Per me non fa lo stesso. Fammi capire, Pressioni ricevute? Se usi questo elemento a supporto delle tue idee, deve avere una fonte attendibile, se no che lo citi a fare?
Attieniti ai fatti. Se una pietanza è convincente di suo non ha bisogno di sale aggiunto per esaltarne il sapore.
La mia è si una battutina, ma non sterile. Se sai come e quando, citalo, se no chiudiamo l’argomento pressioni.

L’esempio dell’assegno non trasferibile, non ha nessuna pertinenza, perché è impossibile riscuotere (legalmente) da terzi un assegno non trasferibile, anzi è proprio questa la differenza!!
E’ invece possibile (sia praticamente che legalmente) pagare con una ricarica.
La legge prevede che una prepagata possa essere ricaricata da terzi, del motivo per cui questa operazione è consentita non c’è contemplazione.

Potete continuare a pensare che sia scorretto ricaricare come io posso continuare a pensare che sia semplicemente improprio, ma finchè non sarà esplicitamente vietato e impedito, esisterà, nonostante le raccomandazioni di chi mette al primo posto la nostra sicurezza;-)
Messaggio 2719 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
non hai capito, intendevo documento del delegante non del delegato

delegante= di chi delega! e secondo te se io devo farmi da te ricaricare la mia postepay ti invio il mio documento a casa tua? o te ne invio copia autenticata? ma per favore! da questo anche si vede che la ricarica non e' pagamento! per un pagamento normale quali vaglia bonifici, ecc...un vero pagamento, il venditore usera' e dara' dati certi e veri!

per una ricarica?!?! che si deve fare? per favore! accorgiti dell'eresia appena detto! ero convinto di aver capito bene, ma ho capito ora...e' peggio di quanto pensassi, mai avrei immaginato una ipotesi simile! 😉

tu non capisci:

L’esempio dell’assegno non trasferibile, non ha nessuna pertinenza, perché è impossibile riscuotere (legalmente) da terzi un assegno non trasferibile, anzi è proprio questa la differenza!!


questo esempio impraticabile, era di risposta all'esempio o meglio alla definizione o dictat imposto da uno che ti ha poco fa preceduto...diceva testualmente:" NON SI POTREBBE DARE LA POSSIBILITA' DI USARE POSTEPAY COME PAGAMENTO PER CHI HA ALMENO IL 100% DI FEEDBACK?"..detto da plat1977.

impraticabile come il mio esempio sull'assegno ovviamente! cerca di capire!

da ultimo non si tratta di scorretto ed improprio, si tratta di chiamare le cose con il loro nome ed avere chiaro in mente che non si sta pagando e di conseguenza aver chiaro cosa avviene oggi, i rischi che si corrono...ecc... che sia uso improprio ricaricare altre carte pensando di pagare e' scontato da sempre! pensare che si stia pagando E' SBAGLIATISSIMO!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2720 di 4.019
Ultima risposta