annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
difatti e' il tuo punto di vista ma non la realta' e la verita'!
se sei di parte non ci puo' essere colloquio equo, mi spiace.
se si discute su un argomento o lo si fa in modo super partes o non lo si fa, non avrebbe senso!

e come se io criticassi la politica della sinistra essendo di destra, con argomentazioni non valide e tu viceversa.
se poi lo facessi con argomentazioni non di parte e quindi con fatti evidenti tutto cambia....

io nel mio link consiglio solo DI NON RICARICARE CARTE! STO SEMMAI CONSIGLIANDO MONEYBOOKERS! vedi che dici fesserie a raffica?

Ciao caro. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2741 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Caro Punto, ti sei beccato una bella sculacciata da radiobit 😉
e poi se ne va senza neanche il diritto di replica:^O
Messaggio 2742 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
sculacciata? ma che dici? ma tu leggi tra le righe e capisci oppure fai finta di capire cose che non son manco da capire ma son ovvie? caro pippo, credo che a te i ricci inizino a pungerti un po' troppo il fondo schiena! cambia musica! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2743 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Dai, che è stato forte!;-)
Ci vogliono queste meteore, se no siamo sempre i soliti, ognuno con la sua minestra riscaldata!
Messaggio 2744 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
da questo punto di vista ti do ragione....meteora...passa e se ne va...o passa e si schianta al suolo! ( o brucia nell'atmosfera!) ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2745 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
:^O
Messaggio 2746 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Punto, m’hai fatto ride per davvero!!

Comunque vorrei tornare sull’argomento delega perché non sono ancora convinto.
Ora è un po’ che non ritiro una raccomandata in giacenza, ma mi sembra di ricordare che è richiesto in caso di ritiro da parte di terzi, anche degli estremi del documento del delegante. Vi risulta? Nel sito delle poste c’è scritto che si può ritirare, ma non vi sono le modalità.
Messaggio 2747 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
a me risulta e lo ho fatto di recente che il titolare del documento firmi la cartolina, e indichi nome e cognome di chi ritirera' e costui/e presentera' la sua carta di identita' perche' il dipendente poste dovrebbe verificare che il nome scritto di chi ritirera' (dal titolare del doc.) sia effettivametne colui che si presenta...poi non so come operano...se fanno copia documenti o se prendono estremi...

so che prendono estremi per chi ritira vaglia....scrivono n. doc. data e localita' ....

poi ripeto non...so....

p.s. sul resto non ripeto quanto gia' detto pippo! abbi pazienza...tra un po' faro' anche io la meteora! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2748 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 Postepay non è un metodo di pagamento, giuridicamente parlando, in quanto non soddisfa certi requisiti (si tratta di ricarica)..ma basterebbe chiamarlo diversamente: esempio io compero da Punto un articolo e gli chiedo cosa vuoi in cambio? Lui risponde: una bella ricarica su questa carta nr.... .... .... ....:^O
E così soddisfo: l'impegno del contratto ed il venditore (forse ho ripreso un vecchio spunto di Mago!!)
Ricordo a Punto, che il contratto (tale è la compra-vendita) non necessariamente declara che i contanti soddisfano l'obbligazione contratta..ma, inoltre, altre forme che evito di citare (contratto: accordo fra due o più parti per costituire, regolare, estinguere, ecc).
Nel caso Ebay, alla fine dell'asta c'è un venditore e un compratore: l'obbligazione sorge fra queste due parti.
L'intervento di Ebay, terzo partecipante a titolo di arbitro o mediatore (in quanto incassa una percentuale) dovrebbe limitarsi e intervenire in caso di controversia fra le parti. Il dettame di regole vincolanti ed "esclusive", limitano l'accordo fra le parti, violando in tal modo la regola principale dell"ACCORDO FRA LE PARTI"..infatti, poi ognuno fa quello che vuole..purtroppo, nascondendo o celando o rigirando la fase terminale del contratto: il pagamento con Postepay.
un salutone
Vale:-)
P.S. se uccido qualcuno con l'auto mi tolgono la patente...ma non vado in carcere...come mai? Qui ce n'è da dire!!!
Messaggio 2749 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Quoto totalmente ciò che ha detto Valeone!

EBay (e qui nessuno può dire il contrario) è un veicolo di comunicazione fra utenti, e non è un intermediario! Per tale ragione, giuridicamente parlando, eBay S.p.A. non può alterare in nessun modo e senza pretendere ragione alcuna un contratto di compravendita chiuso fra due utenti (o attori, legalmente parlando), in quanto non è parte integrante del contratto stesso (non si sta vendendo eBay, per capirci).

La discussione infatti non si deve fermare alla sola difesa della Postepay, ma dovrebbe incentrarsi sulla funzione di eBay nell'ambito della compravendita (specie fra privati cittadini) e sull'inadempienza dei termini contrattuali che la stessa società ha posto!

Altra cosa...

L'Italia ha una particolarità (legalmente parlando) che in altri paesi non esiste, ovvero la possibilità di fare tutto ciò che ci pare, purché non si infranga la legge (ovvero gli articoli che ne compongono il codice).
Ciò significa che, ai fini dell'adempimento del codice civile sezione affari (compravendite a distanza), gli attori di siffatto contratto di compravendita definito "a distanza" possono usufruire di vari metodi di pagamento purché questi siano contemplati nello statuto italiano (nello specifico mi riferisco ad oggetti acquistati presso venditori professionali che emettono fattura o ricevuta fiscale); ma in merito alla compravendita a distanza fra privati non esiste alcun tipo di limitazione!
Tale omissione del codice civile permette l'utilizzo di qualsivoglia metodo per estinguere un debito (o acquisto, se preferite), purché questi sia in linea con quanto stipulato fra gli attori della stessa compravendita!!!

Infatti non è possibile arrestare qualcuno solamente per aver richiesto un modo differente per essere pagato rispetto ad un altro! 🙂

Come dire...la cosa importante è che l'acquirente prenda visione e capisca con chiarezza i termini contrattuali stabiliti dal venditore.
Nel nostro caso l'acquirente accetta tacitamente i termini stabiliti dal venditore nel momento in cui lancia un'offerta. Ecco perché è sempre bene leggere le condizioni scritte in una inserzione prima di lanciare l'offerta! 😉

Comunque le leggi Italiane sono realmente fra le più cavillose del globo! All'estero le cose sono molto ma molto più chiare!!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2750 di 4.019
Ultima risposta