in data 24-08-2005 12:33
in data 03-07-2007 09:48
in data 03-07-2007 19:16
in data 03-07-2007 19:26
in data 03-07-2007 19:46
in data 03-07-2007 19:57
in data 03-07-2007 20:16
in data 03-07-2007 20:26
in data 03-07-2007 20:42
in data 04-07-2007 17:32
in data 04-07-2007 21:00
Quoto totalmente ciò che ha detto Valeone!
EBay (e qui nessuno può dire il contrario) è un veicolo di comunicazione fra utenti, e non è un intermediario! Per tale ragione, giuridicamente parlando, eBay S.p.A. non può alterare in nessun modo e senza pretendere ragione alcuna un contratto di compravendita chiuso fra due utenti (o attori, legalmente parlando), in quanto non è parte integrante del contratto stesso (non si sta vendendo eBay, per capirci).
La discussione infatti non si deve fermare alla sola difesa della Postepay, ma dovrebbe incentrarsi sulla funzione di eBay nell'ambito della compravendita (specie fra privati cittadini) e sull'inadempienza dei termini contrattuali che la stessa società ha posto!
Altra cosa...
L'Italia ha una particolarità (legalmente parlando) che in altri paesi non esiste, ovvero la possibilità di fare tutto ciò che ci pare, purché non si infranga la legge (ovvero gli articoli che ne compongono il codice).
Ciò significa che, ai fini dell'adempimento del codice civile sezione affari (compravendite a distanza), gli attori di siffatto contratto di compravendita definito "a distanza" possono usufruire di vari metodi di pagamento purché questi siano contemplati nello statuto italiano (nello specifico mi riferisco ad oggetti acquistati presso venditori professionali che emettono fattura o ricevuta fiscale); ma in merito alla compravendita a distanza fra privati non esiste alcun tipo di limitazione!
Tale omissione del codice civile permette l'utilizzo di qualsivoglia metodo per estinguere un debito (o acquisto, se preferite), purché questi sia in linea con quanto stipulato fra gli attori della stessa compravendita!!!
Infatti non è possibile arrestare qualcuno solamente per aver richiesto un modo differente per essere pagato rispetto ad un altro! 🙂
Come dire...la cosa importante è che l'acquirente prenda visione e capisca con chiarezza i termini contrattuali stabiliti dal venditore.
Nel nostro caso l'acquirente accetta tacitamente i termini stabiliti dal venditore nel momento in cui lancia un'offerta. Ecco perché è sempre bene leggere le condizioni scritte in una inserzione prima di lanciare l'offerta! 😉
Comunque le leggi Italiane sono realmente fra le più cavillose del globo! All'estero le cose sono molto ma molto più chiare!!!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).