annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
vale non faccio di tutta un'erba un fascio, e ciascuno di noi e' libero di credere cio' che vuole e di avere cura delle esperienze passate.

vale, ancora poi non ti e' chiara la differenza tra pagamento e ricarica.
non si tratta di vietare pagamenti, ma qui vietano cio' che non e' pagamento! ora hai capito oppure no? su altri siti hanno deciso di non porre alcun divieto a nulla...

sicuramente per il fatto che ci sono 1/100 di transazioni rispetto ad ebay!
il problema quindi manco e' sentito.
non e' che se un sito acconsenta l'uso di danaro in busta o ricarica, indica che il mezzo in questione e' sicuro ed e' pagamento.

vale poi, non sono stato fregato per modo di dire! sono stato fregato sul serio! da un utente con migliaia di positivi! evita per cui di far passare di una tua opinione, un messaggio di verita e certezza per il prossimo.
Punto.

se dovessi venir espulso perchè ho accettato pagamenti postepay,che ad oggi sono eguagliati, secondo la disciplina del diritto comune,al pagamento in contanti, anzichè usare paypal,...beh nessuno mi impedisce di procedere per vie legali... e dato che sono un giovane avvocato...i mezzi non mi mancano...

nella tua testa sono eguagliati a pagamento di contanti.
nella testa del Diritto sono eguagliate a semplici ricariche telefoniche!

tu sei un avvocato, ottimo, ma di avvocato hai veramente poco, senza offesa, io non sono avvocato, quindi non mi pemetto di contraddire uo che si e' laureato in giurisprudenza ed ha fatto i due anni di praticantato, ha vinto l'esame di stato, ha giurato all'ordine, e si e' quindi iscritto all'ordine avvocati.
;-)

p.s. io non mi riferivo solo alle ricariche, ma dal fatto che tu chiedi ai tuoi acquirenti, come hai detto poc'anzi, se pagano con paypal, di pagarti loro le TARIFFE PAYPAL CHE DOVRESTI, COME DA REGOLAMENTO PAGARE TU!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3151 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
"OMISSIS...sicuramente per il fatto che ci sono 1/100 di transazioni rispetto ad ebay!...OMISSIS"

No Punto...perdonami ma questo passaggio non te lo posso quotare!

Secondo me non deve essere un sito a modulare la propria identità, cambiando parametri a seconda di come gira la banderuola...bensì devono cambiare proprio gli stessi acquirenti e venditori, che matematicamente cascano nell'imbroglio di turno pensando di aver fatto l'acquisto del secolo (sbaglio o l'avevi proprio detta te 'sta frase?)!
Quindi il sito dovrebber <"farsi gla affari propri (e quando dico affari propri non parlo che debbano pensare ad un modo per "incu..re" il prossimo per spillare più soldi, bensì dovrebbero proprio fare orecchie da mercante (visto che anche secondo lo stesso regolamento eBay Loro dovrebbero avere un ruolo estremamente distaccato...ma che pare in realtà non sia)!

Mi pare tanto la storia di quel lupo che si travestiva da agnello per poterne avvicinare quanti più poteva, allo scopo di coglierlo di sorpresa e papparselo in un sol boccone!

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).



sicuramente per il fatto che ci sono 1/100 di transazioni rispetto ad ebay!
=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3152 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
non quoti cosa? che ci sono 1 centesimo di transazioni li, rispetto a ebay? ma e' cosi' e lo sai bene. purtroppo e' cosi'!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3153 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
però quello che dice il mercante in fiera è interessante...
Ebay opera sul territorio europeo, se le leggi le stabilisce la comunità non è che ebay può fare le leggi per conto suo in contrapposizione con l'ordine stabilito. Quindi il regolamento ebay potrebbe essere in merito alla ricarica "carta straccia" (ora va di moda dire così).
Sicuramente la cosa va approfondita...
Messaggio 3154 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

🙂 Per il mercante in fiera: secondo tè se io pago (in quanto aggiudicatario)
un'asta con Postepay - che sembra non abbia i requisiti di forma di PAGAMENTO, ma documentata dalla partecipazione all'asta, dalla corrispondenza fra venditore/compratore, ...il pagamento/ricarica di quella carta (confermata da venditore) ..fa fede? In caso di controversia, la documentazione (email e altro), è prova di rapporto di compra/vendita? Ringrazio
Vale 😉
Messaggio 3155 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
pippo nessun contratto, se non firmato, e' contratto...un click per firmare un contratto e' mera fesseria!
su questo hai quindi ragione.

vale, le email fanno prova solo se hanno id digitali.
altrimenti diventano prove solo se confutate dalle autorita' giudiziaria....cioe' copia email con header, sequestro pc e verifica della corrispondenza esatta di quella email, verifica tramite il provider internet ecc...cosa che solo con una querela puo' essere fatta.
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3156 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
la ricarica postepay nella tua testa e' un pagamento e nella tua testa puo' essere assimilato ad un pagamento in contanti...e comunque seppur fosse, sarebbe un pagamento in contanti senza prova di pagamento, non avendo uno straccio di ricevuta di pagamento ma solo uno straccio di prova di ricarica effettuata....ricarica che significa approvvigionamento fondi carta al fine di ripristinare il plafond carta per poter usare poi la carta per pagare.

ok? ti e' chiaro? non inventarti altro in quanto ti baterebbe cercare la differenza lessica della parola pagamento e quella della parola ricarica per capire il tutto.
da nessuna parte trovi scritto o interpreti che una ricarica sia una forma di pagamento assimilabile a.....

puoi far valere la prova di ricarica come pagamento solo in sede penale, dimostrando:
che l'acquirente e venditore si erano messi d'accordo in quel modo.come? facendo una querela, in modo che le autorita' potranno verificare tali prove presenti anche sul pc dell'altra parte, presenti sui servers dei procvider internet ecc...


le uncihe forme di pagamento vere, e legali dal punto di vista della prova,sono quelle che per natura e definizione (PAGAMENTO) EStinguono una obbligazione. quelle che in pratica ti danno causale contabile!

ti invito a leggerti anche il contratto postepay che per l'appunto distingue tra operazioni DISPOSITIVE (RICARICA) ED OPERAZIONI DI PAGAMENTO.

ti assicuro che in sede civile, nessun Giudice puo' dirti che hai ricevuto un pagamento se sei stato ricaricato! ne so qualcosa anche per esperienza! lo dissi qui sui forum tempo fa! io ricevetti secondo l'altra parte, due ricariche identiche per un oggetto.

cosa non vera, innanzi al Giudice di PAce, di Serramanna, io vinsi senza problemi in quanto la ricevuta di ricarica non dimostrava nulla!

non era prova di pagamento! la prova di pagamento la si avrebbe solo in seguito ad indagini a livello penale.
nulla di piu'! se poi ami ancora, dopo 3 anni, e dopo che le poste (leggi in cima a questo 3ad: htt p://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=26&threadID=500034551) loro stesse stranamente fanno luce dicendoti che ricaricando non hai pagato un cavolo......

allora capisco solo che hai poco da fare ed ami far casini!

tornando a paypal. dove sta il problema? EBAY NON TI VIETA DI FARE BONIFICI, VAGLIA ECC... TI DICE SOLO CHE DAL MOMENTO CHE PER LORO FORSE E' MEGLIO FARE IN ALTRO MODO, DECIDONO DI OFFRIRE LA PROTEZIONE SOLO PER CHI PAGA CON PAYPAL! NON TI VIETANO PERO' DI PAGARE CON BONIFICI ECC.....quindi cosa c'entra il tuo discorso della mancanza di protezione?


ebay non ti deve fare da mamma! se vieni truffato, vai e fai le querele! vi siete troppo bene abituati qui, nessuna legge dice che ebay deve assicurarti dalle truffe! fai semmai, un'assicurazione a parte 😉

Ciao

p.s. non hai fatto chiarezza hai fatto casini!

la postepay e' nata come carta di pagamento non appoggiata a conti correnti e la funzione ricarica serve solo ad approvvigionare il conto carta per usare poi la carta per pagare (pos) strisciata nei pos, pos virtuali, acquisti on line (entra nel sito vodafone ed acquistati 15 euro di credito e cosi 'capisci cosa vuol dire pagare con carta postepay!, ecc...) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3157 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Non commette l'errore di confondere denuncia e querela sono due atti distinti.

so bene, difatti ho parlato di querela!

sul contratto ok, tranne che per cio' che puo' vietare! ebay puo' vietare ogni forma di non pagamento, difatti la ricarica e i contanti in busta sono vietati, in quanto non validi ai fini della prova di pagamento, se non viene redatta anche una ricevuta quietanza a parte, quietanza che e' presente a livello tecnico -legale, nelle vere forme di pagamento ...te ne ho gia parlato...

per cui quello che secondo te ebay non puo' vietare sarebbe una ricarica ad esempio? sbagli, lo puo' fare solo in virtu' del fatto che non e' una forma di pagamento.
quando vietera' i bonifici o i vaglia, allora diro anche io che ebay ha abusato e non puo' vietare....bonifici ecc...che sono forme di pagamento in regola a livello legale.

PAGAMENTO E' DIVERSO DA RICARICA! LO CAPISCI? TE LO HO SPIEGATO COSI' COME TE LO HANNO DETTO ANCHE LE POSTE!

quindi cosa proponi? in virtu' della tua teoria pura teoria , errata per di piu'?
ti rivolgi ad un Giudice per far si che su una piattaforma di una societa per azioni, in questa piattaforma sia possibile legalizzare come pagamento una ricrica telefonica dandone cosi' prova legale di pagamento?
ci inventiamo anche nuove forme di pagamento? proponiamo anche il pagamento con figurine dei calciatori panini?
ogni figurina la facciamo valere 10 centesimi? ti sta bene?? non so se capisci che stai dicendo una marea di cavolate.
non far finta di sapere chissa' cosa di avvocature, legalita' ecc... perche' affermare che una ricarica postepay, e' uguale ad un pagamento equivale a dire che una ricarica telefonica e' un pagamento cosi' come lo sono lo scambio di figurine.

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3158 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Il contratto di vendita è un accordo tra compratore e venditore disciplinato unicamente dalla legge e solo essi possono determinarne il contenuto.

chiaro per tutti???!!!!


chiaro per te! ti ricordo che un contratto deve anche poter essere provato!

se in un contratto tra venditore e acquirente ci fosse, come ti ho gia' detto, una dicitura che afferma che il pagamento lo esegue il compratore su ricarica carta xxx di xxxx il quale rilascia quietanza....debitamente (contratto) firmato, allora si! lo ho detto mille volte che una ricarica diventa pagamento solo se c'e' un pezzo di carta firmato!

non a parole nonostante un contratto di compravendita per beni mobili si possa eseguire anche verbalmente, il verbalmente innanzi ad un Giudice Civile, vale quanto vale, la mia parola vale quanto la tua!
una email? senza id digitali? non fa prova legale, ne diventa prova legale solo in certi condizioni innanzi ad un proceduimento penale e a relatiuve infdagini come ti ho gia' spiegato!

vuoi convincere la gente che ricaricando sta pagando ed ha ogni titolo per vincere un contenzioso civile? fallo, cerca di convincerli dal momento che ti piace di cose non vere e mettere nei casini chi ti legge!

LA RICARICA POSTEPAY NON E' UN PAGAMENTO! E' CARTA STRACCIA SE NON NELLE ECCEZIONI ENUNCIATE!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3159 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dal momento che ti piace di cose non vere e mettere nei casini chi ti legge!


ti piace di= dire... ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3160 di 4.019
Ultima risposta