la ricarica postepay nella tua testa e' un pagamento e nella tua testa puo' essere assimilato ad un pagamento in contanti...e comunque seppur fosse, sarebbe un pagamento in contanti senza prova di pagamento, non avendo uno straccio di ricevuta di pagamento ma solo uno straccio di prova di ricarica effettuata....ricarica che significa approvvigionamento fondi carta al fine di ripristinare il plafond carta per poter usare poi la carta per pagare.
ok? ti e' chiaro? non inventarti altro in quanto ti baterebbe cercare la differenza lessica della parola pagamento e quella della parola ricarica per capire il tutto.
da nessuna parte trovi scritto o interpreti che una ricarica sia una forma di pagamento assimilabile a.....
puoi far valere la prova di ricarica come pagamento solo in sede penale, dimostrando:
che l'acquirente e venditore si erano messi d'accordo in quel modo.come? facendo una querela, in modo che le autorita' potranno verificare tali prove presenti anche sul pc dell'altra parte, presenti sui servers dei procvider internet ecc...
le uncihe forme di pagamento vere, e legali dal punto di vista della prova,sono quelle che per natura e definizione (PAGAMENTO) EStinguono una obbligazione. quelle che in pratica ti danno causale contabile!
ti invito a leggerti anche il contratto postepay che per l'appunto distingue tra operazioni DISPOSITIVE (RICARICA) ED OPERAZIONI DI PAGAMENTO.
ti assicuro che in sede civile, nessun Giudice puo' dirti che hai ricevuto un pagamento se sei stato ricaricato! ne so qualcosa anche per esperienza! lo dissi qui sui forum tempo fa! io ricevetti secondo l'altra parte, due ricariche identiche per un oggetto.
cosa non vera, innanzi al Giudice di PAce, di Serramanna, io vinsi senza problemi in quanto la ricevuta di ricarica non dimostrava nulla!
non era prova di pagamento! la prova di pagamento la si avrebbe solo in seguito ad indagini a livello penale.
nulla di piu'! se poi ami ancora, dopo 3 anni, e dopo che le poste (leggi in cima a questo 3ad: htt p://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=26&threadID=500034551) loro stesse stranamente fanno luce dicendoti che ricaricando non hai pagato un cavolo......
allora capisco solo che hai poco da fare ed ami far casini!
tornando a paypal. dove sta il problema? EBAY NON TI VIETA DI FARE BONIFICI, VAGLIA ECC... TI DICE SOLO CHE DAL MOMENTO CHE PER LORO FORSE E' MEGLIO FARE IN ALTRO MODO, DECIDONO DI OFFRIRE LA PROTEZIONE SOLO PER CHI PAGA CON PAYPAL! NON TI VIETANO PERO' DI PAGARE CON BONIFICI ECC.....quindi cosa c'entra il tuo discorso della mancanza di protezione?
ebay non ti deve fare da mamma! se vieni truffato, vai e fai le querele! vi siete troppo bene abituati qui, nessuna legge dice che ebay deve assicurarti dalle truffe! fai semmai, un'assicurazione a parte
😉
Ciao
p.s. non hai fatto chiarezza hai fatto casini!
la postepay e' nata come carta di pagamento non appoggiata a conti correnti e la funzione ricarica serve solo ad approvvigionare il conto carta per usare poi la carta per pagare (pos) strisciata nei pos, pos virtuali, acquisti on line (entra nel sito vodafone ed acquistati 15 euro di credito e cosi 'capisci cosa vuol dire pagare con carta postepay!, ecc...)
----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.