A proposito di cinesi e cineserie...
Da qualche mese, cuciniamo e ingolliamo notevoli quantità di
Riso alla cantonese.
Semplice da fare, ricca di verdure, molto nutriente e soprattutto gustosa.
Nulla a che invidiare alla nostrana insalata di riso fredda, ma una valida alternativa.
Su internet ci sono miriadi di ricette e dimostrazioni video.
Provatela e non ve ne pentirete.
Anzi, posto la mia versione per 4 persone:
300 gr di riso carnaroli (quello giallo per insalate)
2 carote
2 zucchine
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 bicchiere di piselli surgelati
olio di semi (di arachidi o girasole)
burro
100 gr di prosciutto cotto tagliato a cubetti piccolissimi
2 uova
parmigiano o grana grattuggiato
sale
pepe
1 spicchio d'aglio
1 dado da brodo vegetale
Preparazione:
Lavare molto bene il riso e metterlo a cuocere in acqua salata. Scolare quando è al dente.
Bollire per un minuto le carote, il sedano, le zucchine e i piselli (non devono rammollarsi ma solo leggermente scottarsi) e scolarli, dopodichè tagliarli a cubettini molto piccoli, quanto le dimensioni dei piselli. Nel frattempo, in un tegame con uguali quantità di olio di semi e burro, far soffriggere leggermente la cipolla e l'aglio tagliati a fettine sottili. Appena la cipolla si imbiondisce, versare le precedenti verdure. Aggiungere un bicchiere d'acqua, il dado da brodo sminuzzato e fare cucinare per un quarto d'ora, mantecando per fare amalgamare i sapori. Comunque, fare evaporare tutta l'acqua.
Un paio di minuti prima di togliere dal fuoco, inserire il prosciutto.
A questo punto, il riso e il condimento di verdure sono pronte.
In un tegamino mettiamo un filo di olio, apriamo le due uova, inseriamo il pizzico di sale, il formaggio grattuggiato ed il pepe e sbattiamo il tutto per amalgamare. Mettiamo sul fuoco e giriamo con un mestolino fino a quando non otteniamo le uova ben strapazzate. Abbassiamo la fiamma e continuamo a girare fino a quando il composto secca maggiormente e forma dei grumi piccoli e separati.
Prendere la coppiera con il riso, aggiungere le verdure e infine le uova. Mantecare bene il tutto e servire tiepido o freddo.
A chi piace, può condire con salsa di soia.
Io preferisco prepararlo il mattino e gustarlo a cena.
Benni, mio figlio di 4 anni, ne va pazzo...
________________________________
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Ciao. Mi chiamo Maurizio.
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!