in data 24-09-2009 13:19
in data 14-01-2011 19:42
...
e e aggiungere con una sacaposch ( e mo' scoprite cos'è:-p)
Blau,
mi meraviglio !
Ti conoscevo come personcina un po' sulle sue, ma fondamentalmente perbene e tu, fuori orario protetto, ricorri ad un linguaggio di cui non ti avrei mai creduta capace !
Sono adiratissimo, guarda !
non farlo più, se no dirò io sac-a-poche a te e a tutti quelli che la pensano come te ! !
;\
B-):^O
in data 14-01-2011 20:08
bello eh, come insulto?...ahahah!!!:^O;-)
in data 14-01-2011 20:24
...
Trote in crosta di patate
Preparazione: Bollire le patate e passarle nello schiacciapatate. Aggiungere burro, sale, timo e amalgamare fino a raggiungere un composto cremoso. Sfilettare le trote, salarle e aggiungere con una sacaposch ( e mo' scoprite cos'è:-p) la purea di patate. Condire con un filo d’olio e Parmigiano Reggiano a scaglie. Passare in forno a 180° C per circa 15 minuti.
p.s.
conviene sempre dividere il pescato se poi te lo servono anche bello e cucinato;-)
in data 14-01-2011 20:28
...
"era mascola o tranz quella trota..." ci sono pareri discordi
:^OB-)
comunque è vero, è pesce dal sapore sciapo, meglio quello di mare;-)
in data 14-01-2011 21:05
per para condita...
.
.
dany beddazza che fine hai fatto......?
.
,
nn ti iscrivi ai cossi di taliano doc...
.
.
chegab in cene' per tutti i gusti como lu mangiari..
in data 14-01-2011 21:05
bello eh, come insulto?...ahahah!!!:^O;-)
Ah, ma allora vinaigrette e perfino a pot au feu !
Ecchè pleskaviza !
in data 15-01-2011 16:21
vinaigrette!X-(
in data 15-01-2011 16:41
http://www.youtube.com/watch?v=uYs6GJ1xftE
in data 15-01-2011 16:43
http://www.youtube.com/watch?v=ZbkLdg-oPA4&feature=related
in data 16-01-2011 12:11
...
Piatto tradizionale della cucina povera e tipico del Piemonte, la bagna cauda si accompagna magnificamente ad un ricco pinzimonio di verdure.
Pare che la ricetta tradizionale della bagna caoda risalga alla Provenza del medio evo e si sia, diffusa poi nel Piemonte dove ha mantenuto la tradizione di essere consumata in comunità sedendosi in cerchio attorno al contenitore (ma anche un fojot per ogni singolo commensale va bene;-))
Si narra che fu l'alimentazione dei torinesi durante un assedio dei francesi, che in questo modo mangiarono quello che era rimasto, le acciughe che venivano conservate salate, delle verdure e pane secco.