in data 24-09-2009 13:19
in data 08-10-2011 09:59
opssss che sbadata ho dimenticato la foto
hasta la Victoria (Victor) siempre. Patria o Muerte
in data 08-10-2011 10:22
e mi raccomando...
ricordarsi di lavarsi sempre le mani DOPO averlo toccato
in data 08-10-2011 10:35
Provate sta bella ricetta qua, noiartri in ciociaria la famo quanno quarche CANE da pastore ce more o s'amala pe la tristezza del mestiere che fano e che pò essè puro prricoloso aò.
Prennete 'nCANE posibilmente scemo o moribondo, levateje à pelle e tajateje à lingua, 'desso che nun pò più latrà, buttatelo 'ntero dentro ar pentolone cò poco sale, 'npar de caciotte e dù carciofi de nummero, fatelo abbollì pè quatro ore fintanto che laqua se ritira a forza de abbollì.
raccojete cor cucchiaino quer poco che resta de l'ANIMALE e buttatelo direttamente 'no scarico del Walter, fine dà riceta. Ce lo so, nun se magna ma dà sodisfazione.
in data 08-10-2011 10:36
E ALLORA!!!!!
CHE SUCCEDE QUA!!!!!
Se becco ancora quel CAGNACCIO nei paraggi gli dò una randellata che se la ricorderà a vita!!!!!
e lascia stare quelle brave persone che è come se fossero tutti miei figlioli!!!X-(
in data 08-10-2011 11:12
Lo stinco di lupetto al forno con patate
è un corposo e gustosissimo piatto unico che dona un tocco di rustico alla tavolata di festa, soprattutto nel periodo natalizio.
Lo stinco di lupetto al forno con patate si presenta come pietanza dal sapore intenso pertanto si presta ad essere accompagnato
da una bottiglia di ottimo vino rosso magari dal restrogusto acidulo in modo che possa “sgrassare” lo stinco stesso.
Preparazione
Per preparare lo stinco di lupetto al forno con patate, bisognerà procedere con due tipi di cottura prima quella sul fuoco
e poi quella in forno.
Tritate finemente le verdure e fatele appassire in un tegame con il burro e l’olio
prelevate gli stinchi dalle buste del sottovuoto e dopo qualche minuto aggiungeteli in padella
e fateli rosolare molto bene da tutti i lati
nel frattempo pulite le patate senza eliminare la buccia e tagliate a metà quelle troppo grandi.
Tritate le erbe e schiacciate le bacche di ginepro, aggiungete il tutto agli stinchi
sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare la parte alcolica.
Aggiungete agli stinchi in cottura le patate novelle,
fate cuocere per circa 10 minuti in modo che le patate inizino a intenerirsi;
regolate di sale e incoperchiate.
Trascorso questo tempo trasferite gli stinchi con le patate in una teglia da forno
insieme a tutto il fondo di cottura.
Passate lo stinco di lupetto con patate in forno già caldo a 200° per almeno 30 minuti o fino a che le patate siano ben tenere
eventualmente aggiungete durante la cottura del brodo di carne e girate la carne e le patate di tanto in tanto.
Trasferite lo stinco di lupetto al forno con patate su un piatto da portata a gustate ben caldo.
e dopo questa gustosa ricetta un bel Burp al vostro lupetto
in data 08-10-2011 11:26
Denti di cane a crudo
Ingredienti:
100 g di denti di cane
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 bel ciuffo di prezzemolo
1 punta di pasta di peperoncino
1 punta di pasta d’acciuga
Procedimento
Strofinate il fondo del recipiente di servizio col vivo di mezzo spicchio d’aglio.
Sfogliettate il ciuffo di prezzemolo, tagliuzzate grossolanamente a coltello le foglioline e buttate via il resto.
Frullate brevemente il pomodoro con una tazzina di olio e aggiungetelo al prezzemolo
Dissalate una cucchiaiata di capperi, tritateli grossolanamente a coltello e buttate dentro anche loro, insieme alla pasta di acciughe e a quella di peperoncino.
Amalgamate con un cucchiaio di legno e versatevi sopra i denti di cane, che nel frattempo avranno bollito in acqua poco salata.
Rimescolate con qualche insistenza perché tutti i denti vengano a contatto col succo lasciato dall’aglio.
in data 08-10-2011 11:56
La frittata di cervello di CANE è un classico piatto primaverile, stagione in cui queste prelibatezze crescono spontaneamente; può essere servita come antipasto, tagliata a piccoli quadretti, oppure come secondo piatto in porzioni più abbondanti.
La frittata di cervello di CANE può essere considerata un piatto rustico; può essere preparata con largo anticipo, poichè come ogni frittata, è ottima anche se fredda; per questo è adatta per scampagnate e pasti all’aperto.
Preparazione, procuratevi un etto di cervello di CANE, purtroppo poiché ogni animale ne possiede mezzo grammo, saranno necessari più CANI, rompete le uova, sbattete per benino, salate e pepate, friggete in olio ben caldo, servite e andatevi subito a nascondere.
in data 08-10-2011 12:07
Azz...
CUCINA ORIENTALE....:^O
Ricette ruspanti,non si può proprio negare...
Ma non molto invitanti...
Il principale ingrediente ,non è proprio ...Come si può dire....
Apprezzato ?
Ricercato??
Amato ???
Da molti ! (qui da noi)...
SIAMO MICA IN CINA...
in data 08-10-2011 12:24
hasta la Victoria (Victor) siempre. Patria o Muerte
in data 08-10-2011 12:28