Tuccu (sugo ) di Carne alla Genovese, ricetta di mamma..
Ci vuole un bel pezzo di carne sanguinolenta da stracotto.
Diciamo 500/750 grammi. Lardellatela con aglio e rosmarino tritati.
Va messa con poco olio e una carota , una cipolla , una gamba di Sedano tagliati a pezzi GROSSI, in una cocotte a fuoco vivo, fino a far diventare molto scure le verdure e l'esterno della carne.
A questo punto gettare un generoso bicchiere di rosso, altrettanto generoso., lasciar sfumare,abbassare la fiamma. Poi un po' di concentrato di pomodoro, due cucchiai, un chiodo di garofano o due, due foglie di alloro e un pugnetto di pinoli..e coprire di brodo, meglio se ottenuto da un pezzo di carne e un bell'osso.
Se riusciste ad avere un po' di Midollo, buttatelo nell'olio a fine della prima rosolatura.
LAsciar cuocere, aggiungendo brodo se necessario, per un paio d'ore, a fuoco molto basso, finche' non sara' quasi sfatta la carne e si otterra' un paio di dita di sugo scuro, simile ad una Salsa Spagnola o il classico Gravy degli inglesi.
Volendo si puo' addizionare un poco di farina bruciata , come recita la ricetta originale dell'ottocento, per renderlo un poco piu' denso.
Condirci Ravioli, tagliatelle, gnocchi di patate.
.
****ACFE Member 777****
"Dichiaro la guerra
a tutta la terra
al re d'Inghilterra
e al re del Perù rù rù rù ru...
ma non mi disturbate più "
(Nino Ferrer)
.
****ACFE Member 777****
"Se hai la seta, fai una cravatta. Se hai il cotone, fai una camicia”.
(Giovanni Trapattoni)