annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dubbio posta priority internazionale

onlyjody
Utente della Community

Sto cercando metodi di spedizione economici per l'estero ma senza rischiare di perdere soldi e articoli in caso di acquirente truffatore. Ebay come considera il servizio posta priority internazionale da 3,5€ per articoli sotto i 50g?

Lo uso su altre piattaforme che mi tutelano e mi trovo molto bene avendo codice di spedizione + ricevuta delle poste ed eventuale video di impacchettamento dell'articolo con busta già compilata con l'indirizzo del destinatario, però il codice non è un tracking ma solo una conferma dell'avvenuta spedizione che sul sito poste rimane in stato di lavorazione per sempre.

Da quello che leggo in giro ebay da sempre ragione all'acquirente per tutte le spedizioni che non dispongono di tracking completo con spunta di consegna, ma volevo essere sicuro che appunto fosse cosi e questo codice di spedizione per loro non vale niente

Messaggio 1 di 15
Ultima risposta
14 RISPOSTE 14

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

sika700
Utente della Community

@onlyjody  ha scritto:

...

Da quello che leggo in giro ebay da sempre ragione all'acquirente per tutte le spedizioni che non dispongono di tracking completo con spunta di consegna, ma volevo essere sicuro che appunto fosse cosi e questo codice di spedizione per loro non vale niente


Salve,

diciamo che hai già fatto tu un ottimo riassunto... se la spedizione non risulta consegnata dal tracking... l'acquirente avrà sempre ragione... foto o ricevuta per ebay non conta nulla.

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

marioelegio
Utente della Community

Del resto Poste Italiane stessa dice che non si tratta di un servizio adatto: Con il codice bidimensionale dedicato potrai sapere - senza ulteriori costi - se la tua corrispondenza è arrivata al Centro di Scambio internazionale di Poste Italiane.

Quindi è tutt'altro che un servizio tracciato (le informazioni si fermano alla frontiere Italiana). Se ci sono altre piattaforme tutelano il venditore, con questo tipo di servizio, lì si che saranno .azz.  .mar. per gli acquirenti.

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

Buonasra onlyjody

Non ci sono servizi PARAGONABILI a posta priority internazionale per costi di spedizione e velocita' di consegna.

DI CONTRO: Su decina di spedizioni effettuate all'estero con questo servizio NESSUNA mi ha mai fornito un codice di avvenuta consegna funzionante. Ho provato anche a seguire le linee guida impostando le dimensioni e l'applicazione del codice nel formato meccanizzabile che in teoria doveva essere letto dal lettore automatico, ma anche in queste condizioni non sono MAI riuscito ad ottenere un codice funzionante.

IL RISCHIO: E quello di incontrare un'acquirente diversamente onesto che potra' aprire una pratica per oggetto non ricevuto ed ottenere il rimborso.

Se hai oggetti di poco valore da spedire all'estero dove le tariffe di spedizione BASSE sono FONDAMENTALI per ricevere delle offerte di acquisto valuta se ti conviene correre questi rischi per una manciata di euro.

Io utilizzo questo trucchetto come DETERRENTE che in genere FUNZIONA: Faccio presente all'acquirente che la spedizione non e' tracciata ma e' presente un codice di verifica di avvenuta consegna tramite l'app italiana di poste italiane .....  in genere gli acquirenti non vanno a fare ricerche approfondite per verificare che effettivamente l'app italiana fornisce questo servizio di verifica e fino ad ora mi e' sempre andata bene, chi ha ricevuto gli oggetti non ha mai avuto la brillante idea di aprire un reclamo per oggetto non ricevuto.

Un cordiale saluto.

Messaggio 4 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

Mah io la vedo come una cosa molto più sensata quella di altre piattaforme. La spedizione non tracciata è permessa solo al di sotto dei 20€ ed è l'acquirente che la sceglie rispetto a quella tracciata prendendosi la responsabilità per risparmiare. La grossa differenza è che un venditore con vendite e feedback maturati nel tempo non butterebbe mai l'account per truffare 20€ mentre un acquirente puó fare tutti gli account che vuole perchè non ha bisogno di feedback per comprare.

Inoltre l'acquirente ha la possibilità di scegliere bene il venditore prima di fare l'acquisto mentre io venditore non posso accettare/rifiutare una vendita in base ai feedback dell'acquirente in quanto col tempo sarei punito da ebay se decido di annullare le vendite.

Non vedo un senso logico a questa scelta. Per lo meno si potrebbero trovare delle vie di mezzo. Per esempio un nuovo venditore non puó offrire spedizioni non tracciate o comunque sarebbe pienamente responsabile ma andando avanti con sempre più vendite a buon fine dovrebbe essere sempre più tutelato dalla piattaforma.

 

 

 

 

Messaggio 5 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

ahahah pensa te cosa bisogna inventarsi, assurdo doversi comportare cosi per paura delle truffe. Non fa per me, preferisco vendere meno piuttosto che stare con l'ansia dall'inizio alla fine di una vendita e rimetterci la salute.

Messaggio 6 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale


@onlyjody  ha scritto:

Per esempio un nuovo venditore non puó offrire spedizioni non tracciate o comunque sarebbe pienamente responsabile ma andando avanti con sempre più vendite a buon fine dovrebbe essere sempre più tutelato dalla piattaforma.


Altre piattaforme (marketplace) sono semplicemente piu' indietro rispetto a ebay o stanno propinando specchietti per le allodole per attirare utenza.
Se tu paghi con paypal o con carta di credito qualsiasi sia il marketplace a cui ti appoggi puoi sempre aprire controversia con paypal o con l'istituto bancario bypassando qualsiasi regola imposta dal marketplace stesso.

E questo ebay lo sa bene e "correttamente" stabilisce le sue regole in base a questi fattori.

Per capirci meglio se tu acquisti un oggetto al di sotto di 20 euro con spedizione non tracciata sul marketplace "pippo" che ti permette di farlo e paghi con paypal o carta di credito succede che l'acquirente se non riceve l'oggetto apre controversia paypal o fa un chargeback e vince la controversia bypassando le regole stesse del marketplace.


Per cui a mio avviso si tratta di marketplace IMMATURI oppure CI PROVANO per attirare utenza.
Perche' stai tranquillo che in caso di controversia paypal o chargeback i soldi ce li mettera' sempre il venditore e non certamente il marketplace che promette di vendere oggetti con spedizione non tracciata a totale rischio dell'acquirente. 😎

Finche i pagamenti verranno fatti con carta di credito o suoi derivati (paypal, googlepay, applepay,ecc) non varra' mai la pena BLUFFARE con regole MOLTO DIVERSE da quelle stabilite da questi circuiti di pagamento.

Per fare quello che dici tu bisognerebbe che l'acquirente acquistasse all'interno di un marketplace dove i pagamenti con carta di credito vengano VIETATI e sostituiti ad esempio con pagamenti tramite:
1) Criptovalute
2) Bonifico bancario (istantaneo o tradizionale)
3)Moneta interna del marketplace
4) Altro metodo di pagamento che non permette un rimborso / chargeback

Allora si che il marketplace potrebbe fare le sue regole di vendita e dare ragione nelle controversia a chi effettivamente lo merita di piu'.

Ma qui entriamo nel campo della fantascienza perche' non credo che in futuro si permettera' ad un marketplace di poter gestire in proprio dei flussi di denaro che entrano nel marketplace e poi si trasformano in moneta interna, criptovalute o si tengono in un portafoglio interno per fare altri acquisti.

Sarebbe BELLO, magari si potesse realizzare una cosa simile.... e sognare non costa nulla.

Un cordiale saluto.

Messaggio 7 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale


@onlyjody  ha scritto:

ahahah pensa te cosa bisogna inventarsi, assurdo doversi comportare cosi per paura delle truffe. Non fa per me, preferisco vendere meno piuttosto che stare con l'ansia dall'inizio alla fine di una vendita e rimetterci la salute.


Sono d'accordo con te sul VENDERE MENO piuttosto che rovinarsi la salute.

Nel caso decidessi per una spedizione raccomandata non credere che le cose vadano poi tanto meglio......

oltre al costo piuttosto alto per spedire pochi grammi, ci sono tracciature non sempre funzionanti e soprattutto tempi di consegna molto spesso superiori a 30 giorni.

Succede quindi che passati 30 giorni l'acquirente apre controversia per oggetto non ricevuto e tu devi rimborsare una spedizione ancora in viaggio o molto probabilmente ancora in fase di sdoganamento.

Se non riesci a gestire l'ansia ti consiglio di evitare perche' per stare "relativamente" sicuro dovresti spedire con UPS, DHL, TNT, Fedex a cifre esorbitanti.

Le spedizioni internazionali sono sempre un rischio sotto diversi aspetti, e' sempre una roulette russa con le spedizioni internazionali per cui ti consiglio di farlo solo se sei consapevole che ad ogni spedizione stai correndo il rischio di perdere oggetto e soldi.

La spedizione con posta prioritaria internazionale non avendo il tracking e' di gran lunga molto ma molto piu' veloce della posta raccomandata.

Personalmente per oggetti di valore inferiore a 15 euro per spedizioni extra ue ritengo che valga la pena utilizzarla in sostituzione della posta raccomandata.

Io ho gia' collezionato almeno 5 mancate tracciature (si sono bloccate durante il percorso) con la posta raccomandata.

Se ti imbatti in un acquirente truffaldino rischi anche con la raccomandata perche' ti apre controversia entro i 30 giorni ( tanto non ha nulla da perdere).

Un cordiale saluto.

Messaggio 8 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale

Ah no ma io intendevo interne all'unione europea. Come hai detto tu figurati se mi metto a fare extra UE con rischi di documentazione o problemi doganali. Nono quello escluso a priori.

Per quanto riguarda il marketplace che mi tutela funziona proprio con bonifico interno al sito infatti. Non è possibile pagare gli ordini in maniera diretta ma solo dopo aver caricato i soldi al suo interno.

La spedizione non tracciata non è permessa fino al raggiungimento di 5 vendite positive.

Se l'acquirente sceglie la non tracciata si fida completamente del venditore e i soldi vanno direttamente sul suo conto, mentre quando viene effettuata quella tracciata i soldi rimangono nel mezzo trattenuti dal sito e in caso di problemi si apre l'indagine del caso.

Messaggio 9 di 15
Ultima risposta

Rif.: Dubbio posta priority internazionale


@onlyjody  ha scritto:

Per quanto riguarda il marketplace che mi tutela funziona proprio con bonifico interno al sito infatti. Non è possibile pagare gli ordini in maniera diretta ma solo dopo aver caricato i soldi al suo interno.

La spedizione non tracciata non è permessa fino al raggiungimento di 5 vendite positive.

Se l'acquirente sceglie la non tracciata si fida completamente del venditore e i soldi vanno direttamente sul suo conto, mentre quando viene effettuata quella tracciata i soldi rimangono nel mezzo trattenuti dal sito e in caso di problemi si apre l'indagine del caso.


Allora e' PERFETTO.

Se il marketplace accetta il bonifico bancario si puo' gestire come meglio crede senza preoccuparsi di contestazioni paypal o richieste di chargeback.

Ottimo 👍

Messaggio 10 di 15
Ultima risposta