in data 21-12-2023 22:22
Salve,
Ho acquistato un oggetto dagli usa ma voglio effettuare il reso.
Perdonate l'ignoranza, una volta fatto il pacco e inserito l'indirizzo, dove devo recarmi per rispedire il pacco presso un privato o poste italiane?
Purtroppo è una cosa nuova per me
in data 21-12-2023 22:49
Che tipo di reso?
Perchè se a tue spese, sei tu a decidere il tipo di servizio e quindi le relative modalità.
Se a spese del venditore, è lui che decide e quindi dovrai adeguarti alla tipologia di trasporto da lui scelta.
in data 22-12-2023 00:38
@kai_6346 ha scritto:Salve,
Ho acquistato un oggetto dagli usa ma voglio effettuare il reso.
Perdonate l'ignoranza, una volta fatto il pacco e inserito l'indirizzo, dove devo recarmi per rispedire il pacco presso un privato o poste italiane?
Purtroppo è una cosa nuova per me
La cosa non e' cosi' semplice come potrebbe sembrare.
Se puoi spiega piu' nel dettaglio che tipo di problema hai avuto perche' non e' che tu semplicemente vai in posta, scrivi l'indirizzo e rispedisci il tutto........
Ci sono le pratiche doganali da compilare, alcune procedure da rispettare e poi la spedizione dall'ufficio postale ti costerebbe un occhio della testa.
Che tipo di problema hai incontrato con questo acquisto?
Hai provato a contattare il venditore per spiegargli il problema?
Un cordiale saluto.
22-12-2023 05:38 - modificato 22-12-2023 05:41
Anzitutto grazie per le risposte.
La spedizione purtroppo sarà a mio carico quindi dovrò rispedirlo dall"italia agli usa io.
Semplicememte il prodotto non è come me l' aspettavo. Nella descrizione mancava un dettaglio che ho dimenticato di chiedere.
Quindi come posso organizzare una spedizione?
22-12-2023 06:28 - modificato 22-12-2023 06:29
devi tenere conto che c'e' da compilare diversa documentazione doganale (vedi vecchie discussioni sul forum).
Perche il venditore non paghera' i costi della dogana.
Devi compilare la fattura pro forma in modo da far risultare che si tratta di un reso...
Poi per la spedizione vedi le tariffe di spedizione su ebay spedizioni che sono senz'altro piu' economiche di quelle che pagheresti all'ufficio postale.
Non avere troppa fretta di spedire e studia bene le procedure perche' altrimenti rischi che il pacco va in giacenza in dogana e poi devi pagare nuovamente dei costi di importazione a tuo carico perche' il venditore si rifiutera' di pagarli.
Un cordiale saluto.
in data 22-12-2023 07:11
Ok tutte questa documentazione da pagare dove la trovo?
Comunque io al momento dell'acquisto ho pagato 20 dollari + 18 di iva.
La spedizione rimarrà sempre 20 dollari o potrebbe aumentare?
in data 22-12-2023 07:46
Dazi e oneri non ne ho pagati
22-12-2023 11:55 - modificato 22-12-2023 11:56
I 20$ si riferivano al costo sostenuto dal venditore presso il suo speditore (USPS, cioè le Poste USA, oppure un corriere).
Ovviamente dall'Italia non è detto che con 18 euro te la cavi....
Dipende dal peso e dalle dimensioni del pacco.
Ti conviene imballare per bene il tutto, recarti in Posta e farti dare il modulo CN23 dove indicherai il valore del contenuto e lo scopo dell'esportazione.
L'impiegato assegnerà poi il codice TARI all'oggetto che spedisci.
Il destinatario dovrà farsi carico di pagare eventuali oneri doganali (IVA, cioè VAT e costi di sdoganamento).
Ecco perchè ti conviene valutare pro e contro prima di procedere...
in data 22-12-2023 14:55
No i 20 usd li ho pagati sempre io durante l'acquisto.
Tu invece mi consigli di farlo alle poste tale spedizione? Qualche messaggio prima qualcuno ha detto che costa un occhio sella testa.
in data 22-12-2023 15:10
@kai_6346 ha scritto:...
Tu invece mi consigli di farlo alle poste tale spedizione? Qualche messaggio prima qualcuno ha detto che costa un occhio sella testa.
Per il semplice fatto che l'operatore potrà darti una mano nella compilazione dei documenti necessari per l'esportazione... se acquisti online dovrai vedertela da solo...
Un cordiale saluto.