03-02-2023 16:54 - modificato 03-02-2023 16:57
Salve, ho acquistato un oggetto (Hot Toys) dalla Cina che e' mi stato consegnato il giorno 18 gennaio dal postino. Oggi, 3 febbraio il postino mi bussa dicendo che c'e' una bustina raccomandata con degli oneri da pagare. Scendo giu' e su questa bustina notificata come "card" mi si richiedono 72,55 euro piu 5,00. Ora leggendo il tracking, corrisponde al numero tracking dell'oggetto che e' arrivato poco tempo fa. Non ho accettato per ora la bustina per mancanza di disponibilita' contante ed anche per capire bene prima di pagare. Il postino mi ha segnalato assente e mi ha dato un avviso di giacenza molto cordialmente. Quando sono salito a casa mi sono controllato quella tracciatura che avevo fotografato, quella corrisponde al pacco consegnatomi il 18 gennaio che sembra aver fatto dei giri assurdi non veritieri e risulta in consegna proprio oggi anche se effettivamente non e' mai stato cosi. Come mi consigliate di comportarmi? Cioe' e' cosi strana questa cosa...ora dovrei andare alle poste e pagare il ritiro di una bustina per 77,55 euro senza avere una specifica corretta del motivo di quella bustina? Il mittente e' SINOTRANS dalla GERMANIA.
in data 03-02-2023 17:16
Probabilmente il tuo pacco è tato sdoganato in Germania ed è poi arrivato (per errore) prima della richiesta di pagamento
Valore dell'oggetto 350 dollari circa 350 euro, quindi il 22% di iva = 77 euro poi dazi ed oneri di assistenza in dogana per il vettore.
Ti era già stata fatta pagare l'iva italiana da ebay al momento dell'acquisto?
Se hai già pagato l'iva non andrebbe pagata una seconda volta oppure puoi chiedere che ti venga fatta una ricevuta decente con cui puoi chiedere il rimborso di quella pagata ad ebay.
ciao
mario
in data 03-02-2023 18:09
Salve
Devi semplicemente pagare i costi relativo all'importazione e sdoganamento che non hai pagato per quei 350$ di oggetto
Certo che e' una modalita' molto strana questa delle poste.
Chiedere soldi dopo che si e' ricevuto l'oggetto acquistato.......
NO COMMENT.
Un cordiale saluto.
in data 03-02-2023 18:35
Probabile disguido delle Poste, probabilmente perchè essendo stato sdoganato fuori Italia, hanno fatto (strano... 😄) un po' di casino.
In effetti doveva arrivarti prima la raccomandata con la richiesta degli oneri e poi, quando avevi pagato, mandarti il pacco.
Fatto sta che quella cifra la devi al fisco in ogni caso e quindi ti conviene ritirare la raccomandata e pagare.
Per il fisco la raccomandata è "consegnata" (anche se non fisicamente, però hai l'avviso di ritiro e quindi vale quello, anche se non vorrai ritirarla...) e sei passibile di recupero crediti se non adempi ai tuoi oneri.
in data 05-02-2023 16:13
Ebay fa pagare le tasse anticipatamente solo per ordini inferiori a 150€.
Se il tuo ordine superava questa cifra è giusto che te li stiano chiedendo ora
in data 05-02-2023 16:33
@onlyjody ha scritto:Ebay fa pagare le tasse anticipatamente solo per ordini inferiori a 150€....
Con tutto rispetto, dove hai "prelevato" questa informazione?
Ebay fa pagare le spese di importazione SOLO per i venditori del Regno Unito e degli Stati Uniti che utilizzano il servizio GSP (Programma di Spedizione Internazionale) per qualsiasi importo... quindi questa tua informazione è del tutto infondata e non corretta.
Ebay invece fa pagare l'iva per tutti i venditori con sede extra comunitaria, per qualsiasi importo.
Ovviamente questo vale per noi acquirenti italiani.
Ma il punto della conversazione è totalmente un altro...
Un cordiale saluto.
in data 06-02-2023 01:11
Sul sito ufficiale ebay, lascio screen allegato
in data 06-02-2023 01:54
Buonasera onlyjody_store
Ho appena terminato una risposta ad un altra discussione simile dove si fa riferimento allo stesso argomento, provvedo a fare un copia / incolla anche qui.
Un cordiale saluto.
-------------------------------
Buonasera
Come riferimento ebay abbiamo questo link dal titolo: Pagare le imposte sugli acquisti eBay
https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771
cito:
Oggetti spediti verso l'UE da Paesi o venditori al di fuori dell'UE
Se l'oggetto viene spedito da un Paese al di fuori dell'UE, il destinatario potrebbe dover pagare l'IVA e i dazi doganali. Tali importi verranno riscossi da eBay o dal corriere per conto delle autorità doganali/fiscali competenti.
A partire dal 1° luglio 2021, non è più prevista l'esenzione IVA per le merci importate di valore inferiore a EUR 22 e eBay è tenuta a riscuotere l'IVA su determinati ordini consegnati a indirizzi UE:
(nota mia personale: questo punto a mio avviso non e' CHIARISSIMO perche' sembra che riguardi solo la Francia o Monaco quanto poi si legge: a indirizzi UE)
Nei casi in cui eBay non è responsabile della riscossione dell'IVA, l'importo dell'IVA e dei dazi doganali sarà determinato all'arrivo della merce nel Paese di destinazione. Pertanto, gli acquirenti potrebbero dover pagare ulteriori addebiti non inclusi nel prezzo totale mostrato al momento del pagamento, come IVA, dazi doganali e una tariffa di gestione delle importazioni prevista dal corriere.
Merci spedite verso UK dall'estero
A partire dal 1° gennaio 2021, l'esenzione dall'IVA per le merci importate di valore inferiore a GBP 15 è stata soppressa.
Tuttavia, eBay è tenuta a riscuotere l'IVA su determinati ordini consegnati a indirizzi UK:
È probabile che l'IVA e i dazi doganali vengano applicati anche agli oggetti di valore superiore. Tuttavia, l'IVA su acquisti di valore superiore a GBP 135 sarà versata direttamente alle autorità doganali UK dall'acquirente.
Un cordiale saluto.
in data 06-02-2023 08:07
Non è una pagina di ebay Italia... ti ricordo che tu sei in Italia e devi adattarti alle regole italiane, non di marketplace di altri paesi...
Buona giornata.
in data 06-02-2023 12:26
A me sembrava chiaro dicendo "per francia e monaco vedi punto successivo". Ho sempre inteso che per noi vale il punto 1 mentre per loro il punto 2. Quindi loro pagano sempre tutto in anticipo mentre noi solo per ordini inferiori a 150€ da quello che ho inteso io.
Per esperienza personale comunque con acquisti sotto i 150€ ebay mi ha sempre riscosso l'iva anticipatamente, non ho ancora provato ad andare oltre.