in data 30-06-2023 09:47
Ciao a tutti,
sto effettuando la mia prima spedizioni fuori dall'Europa (verso gli USA) con spedizioni.ebay.it.
Ho un paio di dubbi:
- primo, fatta e finita la procedura sul sito, inserendo tutti i dati per la dogana, mi viene consegnato comunque un pdf 'dichiarazione di libera esportazione' da compilare. Immagino vada compilato, giusto? Perché mi aspettavo che fosse precompilato avendo inserito tutti i dati sul sito... E una volta compilato, dove lo metto? All'interno del pacco, o lo consegno al corriere? Usando altri servizi mi veniva chiesto di consegnarlo al corriere, ma qui è detto di 'includerlo nel pacco'.
- l'etichetta generata dal sito, quella che va incollata sul pacco, riporta:
'(22) Descrizione di ciascun articolo
Detailed description of contents
Abbigliamento'
Ora, non so dove prenda questa informazioni visto che io ho indicato 'Elettronica' come merce durante la procedura. Ho provato due volte (annullando la spedizione poi) ed entrambe le volte sono stato attento ad inserire i dati giusti ma ecco -> 'abbigliamento'. Ignoro la cosa e procedo comunque?
Grazie!
Risolto Andare alla soluzione.
in data 30-06-2023 09:59
"Abbigliamento" è un bug di poste italiane. Dovresti tirare una riga e correggere assieme al codice corrispondente.
Per le istruzioni, segui quanto ti dice Packlink .... https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/208377789-Quali-documenti-sono-necessari-per-spedir...
ciao
mario
in data 30-06-2023 09:59
"Abbigliamento" è un bug di poste italiane. Dovresti tirare una riga e correggere assieme al codice corrispondente.
Per le istruzioni, segui quanto ti dice Packlink .... https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/208377789-Quali-documenti-sono-necessari-per-spedir...
ciao
mario
30-06-2023 11:11 - modificato 30-06-2023 11:13
@robertogl ha scritto:Ciao a tutti,
sto effettuando la mia prima spedizioni fuori dall'Europa (verso gli USA) con spedizioni.ebay.it.
Ho un paio di dubbi:
- primo, fatta e finita la procedura sul sito, inserendo tutti i dati per la dogana, mi viene consegnato comunque un pdf 'dichiarazione di libera esportazione' da compilare. Immagino vada compilato, giusto? Perché mi aspettavo che fosse precompilato avendo inserito tutti i dati sul sito... E una volta compilato, dove lo metto? All'interno del pacco, o lo consegno al corriere? Usando altri servizi mi veniva chiesto di consegnarlo al corriere, ma qui è detto di 'includerlo nel pacco'.
- l'etichetta generata dal sito, quella che va incollata sul pacco, riporta:
'(22) Descrizione di ciascun articolo
Detailed description of contentsAbbigliamento'
Ora, non so dove prenda questa informazioni visto che io ho indicato 'Elettronica' come merce durante la procedura. Ho provato due volte (annullando la spedizione poi) ed entrambe le volte sono stato attento ad inserire i dati giusti ma ecco -> 'abbigliamento'. Ignoro la cosa e procedo comunque?
Grazie!
con Packlink esce di default "abbigliamento" : alcuni ignorano la cosa e spediscono ugualmente ( probabilmente perche' e' la dicitura che crea meno "casini" in caso di controllo sommario doganale senza apertura pacco ), se aprono il pacco in dogana e trovano difformita'.... potrebbe esserci qualche problema;
se vuoi mettere la dicitura corretta devi andare sulla Taric ( sotto il link ) e trovare l'esatta corrispondenza dell'oggetto che spedisci ( in alcuni casi : auguri... ) e poi modificare il pdf ( i piu' "informatici" usano acrobat full o programmi similari )
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/
in data 30-06-2023 11:13
Grazie anche a te per la risposta!
In realtà credo di avere già il codice da mettere perché è comunque richiesto durante la procedura (poi alla fine appunto esce abbigliamento comunque), quindi non è un problema editare il file e mettere il valore corretto 🙂
in data 30-06-2023 11:17
@robertogl ha scritto:Grazie anche a te per la risposta!
In realtà credo di avere già il codice da mettere perché è comunque richiesto durante la procedura (poi alla fine appunto esce abbigliamento comunque), quindi non è un problema editare il file e mettere il valore corretto 🙂
prego, di nulla
in data 01-07-2023 16:35
Domanda extra: se faccio oggi la procedura, non mi trova nessun metodo di spedizione disponibile.
Ovviamente stesso mittente, stesso destinatario, stesso pacco...
in data 01-07-2023 17:01
@robertogl ha scritto:Domanda extra: se faccio oggi la procedura, non mi trova nessun metodo di spedizione disponibile.
Ovviamente stesso mittente, stesso destinatario, stesso pacco...
Alcuni giorni o in alcuni orari il servizio sparisce, riprova piu' tardi.
Ad ogni modo ti avviso che il servizio crono internazionale / EMS si affida ad una dogana che fa il controllo oggetti non all'altezza della situazione.
Se gli mandi una dichiarazione doganale "STRANA" di oggetti di cui ignorano cosa siano e' probabile che ti ritrovi con il pacco restituito al mittente con una bella etichetta con su scritto PROBABILE MERCE PERICOLOSA.
Per cui la dicitura ABBIGLIAMENTO e' quella che crea meno problemi al controllo doganale.
A me hanno bloccato due pacchi con la dicitura "inverter" e "motherboard" per cui ti lascio immaginare chi hanno messo a lavorare al controllo merci.......
Ti consiglio di scrivere un foglio in italiano e specificare chiaramente di cosa si tratta e spiegare che non si tratta di merce vietata o pericolosa che non contiene batterie al litio, liquidi o materiale infiammabile.
Perche' se ti restituiscono indietro il pacco poi perdi la spedizione in quanto packlink non te lo rimborsa.
Un cordiale saluto.
in data 02-07-2023 13:24
Ti ringrazio ancora, in effetti ora mi è stato possibile prenotare il ritiro!
Farò come dici e includerò una breve descrizione in italiano insieme agli altri documenti.
Ultima domanda, e dovrei esserci: nella guida Packlink è scritto di allegare uno tra:
Non mi è chiaro se si riferisca ai dati del mittente (immagino di sì): in questo caso, dovrei allegare il 'codice fiscale'. Cosa significa? Dovrei mettere una copia del tesserino del codice fiscale insieme agli altri documenti? Mi sembra un po' strano, ma non so. Il codice fiscale è comunque presente nella fattura doganale.
02-07-2023 14:56 - modificato 02-07-2023 14:57
@robertogl ha scritto:Ti ringrazio ancora, in effetti ora mi è stato possibile prenotare il ritiro!
Farò come dici e includerò una breve descrizione in italiano insieme agli altri documenti.
Ultima domanda, e dovrei esserci: nella guida Packlink è scritto di allegare uno tra:
- 1 copia del codice fiscale o EORI in caso di residente fiscalmente riconosciuto in Italia.
- 1 copia del codice EORI e certificato di attribuzione partita IVA in caso di azienda fiscalmente riconosciuta in Italia.
- Passaporto/EORI/TAX ID: solo per persone non residenti e non fiscalmente riconosciute in Italia.
Non mi è chiaro se si riferisca ai dati del mittente (immagino di sì): in questo caso, dovrei allegare il 'codice fiscale'. Cosa significa? Dovrei mettere una copia del tesserino del codice fiscale insieme agli altri documenti? Mi sembra un po' strano, ma non so. Il codice fiscale è comunque presente nella fattura doganale.
Per esperienza personale ti dico che queste problematiche mi sono capitate solo con la dogana corrispondente al crono internazionale / EMS
NORMALMENTE un operatore addetto al controllo doganale dal codice HS (Harmonized System Code o Commodity Code) + il descrizione del contenuto del pacco e' perfettamente in grado di stabilire se si tratta di merce esportabile oppure no.
E comunque ci sono almeno altre 2 opzioni prima di rimandare indietro il pacco con questa disinvoltura e facilita', ovvero possono aprire il pacco per sincerarsi del contenuto, oppure possono contattare il mittente per chiedere ulteriori informazioni.
Purtroppo in questa dogana non fanno nessuna delle due cose, ma semplicemente rimandano indietro il pacco al mittente se non sanno che pesci pigliare con merci "sconosciute" che non conoscono.
Se sei un privato devi mettere semplicemente il codice fiscale + una copia del documento di identita se e' la carta di identita' elettronica c'e' anche il codice fiscale e va bene solo quella, se invece e' quella cartacea devi allegare anche il codice fiscale (fai una fotocopia).
Poi Devi includere 3 copie di questo documento (fattura pro forma)
https://www.spedirecomodo.it/cms/wp-content/uploads/2020/10/Fattura-Proforma.pdf
Poi devi includere il numero d'ordine ebay dove c'e' l'importo pagato dall'acquirente, la descrizione dell'oggetto ed eventuali tasse doganali che sono state pagate direttamente ad ebay.
Un cordiale saluto.
in data 02-07-2023 15:44
Grazie, ancora una risposta molto utile.
Come mai nel pdf generato da Ebay ci sono 4 etichette (apparentemente uguali)? Una va incollata al pacco, serve stamparle tutte?