annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

strap_hub
Utente della Community

Salve, da poco vendo qui su ebay, e mi è capitato di vedere in uno degli ultimi ordini la dicitura eCP e ho visto che si tratta di un punto di ritiro. Io spedisco con poste, è specificato anche nell'inserzione, quindi sono sicuro che l'acquirente abbia scelto un PuntoPoste o FermoPoste o ha scelto altro?  perchè ho notato che sono per lo più FermoPoint, ma non so se i postini sono abilitati a lasciare i pacchi li.

Devo devo spedire normalmente senza starmi a preoccupare?

Messaggio 1 di 42
Ultima risposta
41 RISPOSTE 41

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@daxsisko  ha scritto:


aggiungiamo : alcuni fermo point in verita' ........ non lo sono o non sono ancora attivi.... : quindi domanda, che succede se un acquirente si fa'spedire a uno di questi fermo point dove NON potra' mai arrivare il pacco ?

che succede se l'acquirente , anche se arriva al fermo point, poi non va' a ritirare ?

Bella domanda......

Con la spedizione classica con consegna a domicilio io so che dopo due tentativi di consegna andati a vuoto il pacco va in giacenza e se l'acquirente non provvede al ritiro la situazione per lui non si mette bene.

Nel caso del fermopoint bisognerebbe chiedere a qualche venditore che la utilizza e ha avuto a che fare con questi problemi.....

Da un lato il venditore dovrebbe poter offrire piu' opzioni di vendita in modo da promuovere gli acquisti dall'altro lato questa comodita' messa a disposizione dell'acquirente come al solito e' un rischio in piu' a carico del venditore da mettere in conto.

Comunque e' sufficiente andare nella console veditori su panoramica, scorrere in fondo a sinistra alla voce link, poi su impostazioni --> impostazioni per la spedizione --> Punto di ritiro (MODIFICA) per disattivare l'opzione punto di ritiro.

 

Messaggio 31 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@heavenwelkin  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:


aggiungiamo : alcuni fermo point in verita' ........ non lo sono o non sono ancora attivi.... : quindi domanda, che succede se un acquirente si fa'spedire a uno di questi fermo point dove NON potra' mai arrivare il pacco ?

che succede se l'acquirente , anche se arriva al fermo point, poi non va' a ritirare ?

Bella domanda......

Con la spedizione classica con consegna a domicilio io so che dopo due tentativi di consegna andati a vuoto il pacco va in giacenza e se l'acquirente non provvede al ritiro la situazione per lui non si mette bene.

Nel caso del fermopoint bisognerebbe chiedere a qualche venditore che la utilizza e ha avuto a che fare con questi problemi.....

Da un lato il venditore dovrebbe poter offrire piu' opzioni di vendita in modo da promuovere gli acquisti dall'altro lato questa comodita' messa a disposizione dell'acquirente come al solito e' un rischio in piu' a carico del venditore da mettere in conto.

Comunque e' sufficiente andare nella console veditori su panoramica, scorrere in fondo a sinistra alla voce link, poi su impostazioni --> impostazioni per la spedizione --> Punto di ritiro (MODIFICA) per disattivare l'opzione punto di ritiro.

 


il punto fondamentale rimane : perche' devo andare a togliere una cosa opzionale non richiesta ( cosa che comunque , a suo tempo , ho tolto subito, visto che mi ritengo fra quelli che leggono il regolamento e lo sanno interpretare e che , di tanto in tanto all'occorrenza , contatta l'assistenza ) ;

Ebay a volte ( ma non solo loro.... ) mi ricorda un vecchio modo di dire : facile fare i fenomeni col sedere degli altri ( il detto in verita' ha una espressione piu' "colorita" - per chi non lo conoscesse ho sostituito le parole fenomeni e sedere, comunque facilmente consultabile sul web nella versione originale ) 

Messaggio 32 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@daxsisko  ha scritto:

il punto fondamentale rimane : perche' devo andare a togliere una cosa opzionale non richiesta ( cosa che comunque , a suo tempo , ho tolto subito, visto che mi ritengo fra quelli che leggono il regolamento e lo sanno interpretare e che , di tanto in tanto all'occorrenza , contatta l'assistenza ) ;

Infatti, una opzione implica la facoltà di decidere e scegliere o meno un qualcosa in autonomia, quindi per sua stessa natura é incompatibile con l'attivazione di default.    Quest'ultima fa venire meno la facoltà di decidere da parte dell'utente,  il quale privato del diritto spettantegli,  solo successivamente  (se e quando ne accorge) deve adoperarsi per disabilitare un'opzione sulla cui attivazione ha deciso qualcun altro al psoto suo: la piattaforma o al controparte qualunque essa sia.

Ebay a volte ( ma non solo loro.... ) mi ricorda un vecchio modo di dire : facile fare i fenomeni col sedere degli altri ( il detto in verita' ha una espressione piu' "colorita" - per chi non lo conoscesse ho sostituito le parole fenomeni e sedere, comunque facilmente consultabile sul web nella versione originale ) 

Il detto lo consoco ... 😂


 

Messaggio 33 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@actar80  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:

Ebay a volte ( ma non solo loro.... ) mi ricorda un vecchio modo di dire : facile fare i fenomeni col sedere degli altri ( il detto in verita' ha una espressione piu' "colorita" - per chi non lo conoscesse ho sostituito le parole fenomeni e sedere, comunque facilmente consultabile sul web nella versione originale ) 

Il detto lo consoco ... 😂


 


la diceva spesso mio nonno ....... e visto che, spesso in tempi di crisi come quelli attuali ti dicono di riscoprire antiche tradizioni....... be' , questa calza a pennello

Messaggio 34 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

👍👍👍Decisamente!!!

Messaggio 35 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

Sto avendo il problema contrario. Nonostante abbia aderito alla funzione punto di ritiro, con spedizioni Poste Italiane, non compare il codice ecp sull'etichetta !!

Un acquirente me lo fa notare ma non so da cosa dipende. Invece nella fattura di accompagnamento i dati sono completi di codice ecp !!

Grazie se potete aiutarmi

Messaggio 36 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@pgdl60-4  ha scritto:

Sto avendo il problema contrario. Nonostante abbia aderito alla funzione punto di ritiro, con spedizioni Poste Italiane, non compare il codice ecp sull'etichetta !!

Un acquirente me lo fa notare ma non so da cosa dipende. Invece nella fattura di accompagnamento i dati sono completi di codice ecp !!

Grazie se potete aiutarmi


Buonasera pgdl60-4

Lo scopo del codice ecp e' quello di fare incassare le commissioni al fermopoint.

 

La mancata generazione del codice ecp in etichetta sicuramente dipende da un errore/bug del sistema.

 

Se incontri problemi con il servizio che non riporta correttamente il codice ecp sull'etichetta di spedizione, ti invito innanzitutto a segnalare la cosa a packlink-ebay-spedizioni tramite ticket di assistenza.

 

Dopodiche oltre all'etichetta generata puoi stampare il codice ecp ed applicarlo sul pacco.

Se hai gia' spedito il pacco puoi inviare all'acquirente copia dei dettagli dell'ordine dove viene riportato il codice ecp con l'indirizzo in modo che quando l'acquirente va al fermopoint a ritirare nel momento di compilare il modulo di ritiro puo' inserire il codice ecp.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 37 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

franro-2488
Utente della Community

Su questo eCp io non capisco ancora una cosa: quando vado alle Poste, per spedire con Poste Delivery Standard mi fanno compilare un foglietto dove devo inserire dati del destinatario e dati del mittente; premesso che l'indirizzo è strutturato in questo modo:

 

Marco Polo
c/0 Edicola Random FP
eCP: ASDFGHJKL
Corso Inesistente 75
00100 (RM) Roma
Italia

"c/0 Edicola Random FP" e "eCP: ASDFGHJKL" dove devo scriverli su tale foglietto da compilare? Dovrò scriverli sulla riga "Nominativo" oppure nella riga dell'indirizzo?

Messaggio 38 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

se voleva rendere pubblica la sua pedanteria e saccenza c'è riuscito benissimo, a iniziare dal suo primo messaggio in cui ritiene "strano" che qualcuno abbia aderito all'opzione punto di ritiro senza sapere come funziona, con tanto di puntini di sospensione.

Evidentemente siamo tutti deficienti, me compreso a cui è successa la stessa cosa.

A lei però, nonostante la sua intelligenza, sfugge la differenza tra un'adesione attiva e passiva, con annessi e connessi. Che funzioni in un certo modo lo sappiamo, che poi questo implichi che automaticamente tutti siano consapevoli delle loro "non scelte" non è affatto scontato e non è strano il contrario.

Peraltro il suo commento è anche decisamente improprio nella parte dove scrive "tu abbia aderito". Perché questo presuppone un'azione attiva e consapevole finalizzata a ottenere l'adesione, che evidentemente non c'è stata. Che poi questo sia legale non c'entra nulla.

Ma sono convinta che questi ragionamenti sono troppo terra-terra per una mente così illuminata come la sua, quindi mi risponderà con tutte le argomentazioni del mondo, ma credo si possa risparmiare la fatica perché la mia non è una interlocuzione ma solo la manifestazione del fastidio che lei provoca a me e a chi la legge. Si può risparmiare i suoi consigli se bisogna sorbirsi le sue prediche.

Messaggio 39 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

Invece voglio risponderle ugualmente e dirle che se le mie risposte le danno fastidio eviti di leggerle... semplicemente!

 

Per quanto riguarda i Punti di ritiro, ai tempi quando ebay introdusse questa nuova modalità, nella mail che inviò a tutti... ma evidentemente non tutti lessero... c'era chiaramente scritto che il servizio era automaticamente attivo solo se non era esplicitamente rimosso, quindi si, il tacito assenso ha fatto modo che chiunque volontariamente aderisse.

 

Ma questo non è un ragionamento per lei, che evidentemente è troppo complesso, ma per tutta la community che legge e magari è interessata... a chi non lo è si sorbirà una mia nuova "predica".

 

Buona giornata... ma anche no!

 

Messaggio 40 di 42
Ultima risposta