in data 28-04-2023 14:34
Sono presente su eBay da 15 anni ed è la prima volta (forse ero stato fortunato finora) che sto venendo truffato in maniera così plateale, e sembra che io non possa farci nulla.
Un acquirente dalla Lettonia ha creato un nuovo account il 17 aprile per acquistare un hard disk da 18TB che avevo in vendita. Nello stesso periodo ne ho venduti due identici ad altri utenti eBay italiani senza grossi problemi. Questo acquirente invece, una volta ricevuto l'hard disk il 24 aprile, ha aperto subito una contestazione in cui affermava di aver ricevuto un hard disk da 12TB allegando delle foto.
Il truffatore però, probabilmente a causa di una distrazione, non si è reso conto che in una delle due foto allegate si vedeva chiaramente il pacco da me spedito, ancora sigillato con l'etichetta del corriere apposta sopra, a fianco del suo hard disk di 12TB.
Quindi ricapitolando: il truffatore sostiene che all'interno del pacco da me spedito ci fosse un hard disk da 12TB invece di quello da 18TB mostrato in inserzione, però lui ha allegato una foto in cui si vede il mio pacco sigillato (con all'interno l'hard disk da 18TB) a fianco del suo hard disk da 12TB.
Di fatto l'acquirente si è incriminato da solo allegando quella foto, perché a meno che non sia David Copperfield, non è possibile che abbia tirato fuori l'hard disk da 12TB dal mio pacco senza nemmeno aprirlo.
Ciò nonostante, eBay gli ha dato ragione, io ho ricevuto una email automatizzata che vedete in allegato, alla quale ho provato a rispondere per appellarmi, e quale è stato il risultato? Nessuna risposta da parte di un essere umano, ma un'altra email automatizzata identica alla prima! Di fatto non esiste alcun modo da parte del venditore di contestare una palese truffa e mi trovo ora costretto a generare un'etichetta di reso a mie spese, facendomi spedire un articolo che non è il mio...
Di fatto eBay sta promuovendo la truffa. Chiunque può aprirsi un nuovo account, comprare un hard disk, un telefono o qualsiasi altro oggetto con X di capacità di memoria, fare una foto di un articolo con memoria differente e poi restituire quello, intascandosi la differenza.
Non riesco nemmeno a farmi contattare al telefono da eBay Italia che dice sempre che mi dà sempre errore, nonostante io non abbia alcun blocco attivo sul mio numero e non mi risulti nessuna chiamata persa o bloccata nella cronologia quando vado a controllare.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 28-04-2023 17:30
Ho scritto in tedesco direttamente al customer service tedesco ed ho trovato una ragazza gentile che per mia fortuna ha capito la situazione, ha visto che l'acquirente aveva pubblicato una foto del pacco non aperto in cui di fatto si incriminava da solo e ha chiuso la controversia a mio favore. Ammetto di essere stato fortunato che l'acquirente abbia sbadatamente allegato quella foto altrimenti non so come avrei fatto... Ad ogni modo il supporto clienti di eBay Italia è totalmente inutile in caso di controversie poiché la decisione da prendere su quest'ultime spetta sempre ad eBay Germania.
in data 28-04-2023 15:51
Purtroppo non ti sta truffando... ti ha truffato!
Se organizzavi il ritiro a tue spese, magari ci ripensava ed annullava il tutto...
Questi sono i seri rischi che si incorre vendendo on-line.
Un cordiale saluto.
in data 28-04-2023 16:32
In che senso? Ora eBay mi sta chiedendo di organizzare il ritiro a mie spese e di fornire etichetta di reso entro il 3 Maggio. Se gliela fornisco, lui ovviamente provvede a restituirmi il suo hard disk da 12TB e si tiene il mio da 18TB.
in data 28-04-2023 16:43
Chiedo scusa... avevo inteso entro il 5 Marzo... 😂
Se non fai nulla, lui si terrà sia il tuo che il suo... e tu perderai anche i soldi... vedi quindi tu cosa preferisci fare...
Un cordiale saluto.
in data 28-04-2023 17:30
Ho scritto in tedesco direttamente al customer service tedesco ed ho trovato una ragazza gentile che per mia fortuna ha capito la situazione, ha visto che l'acquirente aveva pubblicato una foto del pacco non aperto in cui di fatto si incriminava da solo e ha chiuso la controversia a mio favore. Ammetto di essere stato fortunato che l'acquirente abbia sbadatamente allegato quella foto altrimenti non so come avrei fatto... Ad ogni modo il supporto clienti di eBay Italia è totalmente inutile in caso di controversie poiché la decisione da prendere su quest'ultime spetta sempre ad eBay Germania.
in data 29-07-2023 04:11
Aggiornamento: l'acquirente ha fatto chargeback indicando come motivo "rimborso non ricevuto". Infatti tale acquirente ha inviato due lettere con dei foglietti di carta all'interno presso il mio indirizzo, probabilmente dicendo alla propria banca che aveva restituito l'oggetto fornendo quei codici di tracciamento. Ovviamente egli non aveva diritto a restituire l'oggetto essendo conforme alla descrizione ed essendo indicato in inserzione che non si accettavano restituzioni, ma qui sembra che regni la totale anarchia...
Nella mia risposta al chargeback avevo allegato foto e video della prima lettera ricevuta dimostrando che l'acquirente non aveva restituito niente. Successivamente mi è stata recapitata la seconda lettera ma non avevo modo di aggiornare la contestazione poiché eBay ti permette di scrivere solamente una volta.
Di fatto quando un acquirente fa chargeback tramite il proprio istituto finanziario, si instaura una comunicazione a senso unico dove egli può raccontare quello che gli pare alla sua banca perché tanto tu non hai modo di replicare. Non è la tua parola contro la sua, bensì solo la sua parola ed il buon senso della banca... Se poi un cliente è pure in ottimi rapporti con i dipendenti della banca, allora non immagino quanto tale sistema possa essere abusato.
Ovviamente, nonostante le mille prove presentate (incluso il risultato della prima contestazione aperta tramite eBay), la sua banca gli ha dato comunque ragione... Ed eBay se ne lava le mani dicendo che loro avevano chiuso il caso a mio favore ma che non possono farci nulla se l'acquirente decide di rivolgersi al proprio istituto finanziario... Il supporto clienti eBay molto cordialmente ha ammesso "sì, sappiamo che ti sta truffando, ma non possiamo farci nulla, questa è la legge" quindi devo prendermelo nel didietro secondo loro...
Dunque, quale è il vantaggio di vendere su eBay? Vieni esposto ad una marea di truffatori e non hai alcuna protezione. Dopo 15 anni di onorato servizio sulla piattaforma, questo è il loro ringraziamento... Finché c'è da incassare va tutto bene, invece quando sorgono problemi allora sei lasciato a te stesso.
Per quanto mi riguarda, io ho chiuso con eBay. Per questo caso ci ho perso almeno una settimana del mio tempo nell'arco di 3 mesi che la questione va avanti, il che è a dir poco ridicolo se si considera che il truffatore alla fine è riuscito nel suo intento.
Provvederò a sporgere denuncia per truffa presso i Carabinieri nella speranza che la richiesta giunga all'Europol e prendano provvedimenti contro questa persona.