in data 11-10-2023 01:10
in data 20-10-2023 08:50
Grazie Sika 700, adesso ho il quadro della situazione .
Buona giornata e grazie ancora.
Paolo
in data 11-10-2023 07:37
Strano che un utente esperto come te non conosca l’esistenza delle dogane.
Quando si acquista in un paese extracomunitario poi, in fase di importazione in Italia, si pagano iva, dazi ed oneri doganali.
Per importi inferiori ai 150 euro, l’IVA è riscossa da ebay per conto dello stato e non ci sono dazi.
Ovviamente viene aggiunta al momento del pagamento poiché chi fa inserzioni in quei paesi non può prevedere che l’oggetto venga acquistato da un utente comunitario.
ciao
mario
in data 11-10-2023 08:08
Da anni non compro in USA e mi sono dormito quello che mi hai spiegato, direi che è finito il commercio tra USA e Italia ,grazie per la delucidazione Mario. Buona giornata . Paolo
in data 19-10-2023 10:41
Resto comunque dell'idea che Ebay conosce perfettamente (in caso di acquisto) il mio indirizzo il prezzo dell'oggetto , la provenienza e che quindi i dazi (stimati ) sono già conteggiabili prima di arrivare al carrello del pagamento . Grazie a tutti. Paolo
in data 19-10-2023 11:37
@lulalula ha scritto:Resto comunque dell'idea che Ebay conosce perfettamente (in caso di acquisto) il mio indirizzo il prezzo dell'oggetto , la provenienza e che quindi i dazi (stimati ) sono già conteggiabili prima di arrivare al carrello del pagamento . Grazie a tutti. Paolo
Non funziona proprio così...
È il venditore che deve aderire o meno al Programma di spedizione Internazionale, visto che ha un costo... non può farlo ebay senza il loro permesso!
Quindi il venditore non può prevedere a chi venderà l'oggetto, è più che ovvio, come non è obbligato a spedirlo nel nostro paese!
La conoscenza "perfetta" quindi dei costi di importazione da parte di ebay è una cosa impossibile da applicare.
Un cordiale saluto.
in data 20-10-2023 08:50
Grazie Sika 700, adesso ho il quadro della situazione .
Buona giornata e grazie ancora.
Paolo