19-03-2023 03:01 - modificato 19-03-2023 03:03
Tutto comincia con mio figlio un minore che compra erroneamente questa benedetta scheda di tv.. 107€ contatto il venditore mi accorda il reso prenoto il tiket ebay 5/6€ e aspetto il pdf sull'email.. il venditore mi contatta dicendo di spedire in un'altro indirizzo ok 10€ di pacco.. ad oggi il venditore continua a dire che non ha ricevuto niente e non può rimborsarmi.. io chiedo di intervenire ad ebay e mi nega il rimborso dicendo che è fuori tempo limite ma STIAMO SCHERZANDO!!!!
IO NON HO NE IL BENE E NE I SOLDI OLTRE TUTTO IL TEMPO CHE HO PERSO DIETRO QUESTO INETTO CHE HA RIMESSO IL BENE IN VEDITA..
Ho tutte le chat e le ricevute.
Appropriazione indebita!!! Oltre a essere ladro e complice con ebay.
in data 19-03-2023 06:35
L'utilizzo di ebay da parte di un minore è vietata.
Diciamo quindi che il primo errore lo hai commesso tu.
Hai spedito ad un altro indirizzo, non comunicato da ebay.
E questo è il secondo errore.
Hai seguito correttamente al procedura di reso che ebay propone?
Se no, hai commesso il terzo errore...
Questa era la procedura da seguire:
Restituisci un oggetto in cambio di un rimborso | eBay
Un cordiale saluto.
in data 19-03-2023 09:45
.... il quarto errore è essersi rivolti ad ebay solo quando i termini di reso erano scaduti.
Per la denuncia per appropriazione indebita serve la ricevuta di spedizione con l'esito di consegna all'indirizzo che ti ha comunicato il venditore, comincia a procurartele.
ciao
mario
in data 20-03-2023 03:07
Rispondo a tutti..
1- I Contratti stipulati da un minore sono nulli non producono effetti, in oltre qua c'è un'errore sui motivi ostativo sostanziale. - si stava vedendo you tube sarà entrato accidentalmente.
2- Ho semplicemente stampato l'etichetta di ebay di reso........ E spedito.
IO SONO UN CONSUMATORE e prendo per buono un tiket di ebay poi se il venditore mi chiede di spedire in culonia io lo ignoro e tengo al download uscito da ebay direttamente non mi devo accertare neanche di dove ha la sede il venditore stampo pago e spedisco...
E sti vigliacchi mi hanno liquidato come se non fosse mai successo niente 120€ non sono pochi ma neanche tanti per fare una causa contro ebay..
Sono rimasto deluso e sdegnato.
in data 20-03-2023 09:46
Non si tratta di un contratto stipulato da un minore, poichè sei tu il titolare dell'account. Al limite si potrebbe applicare l'indebito utilizzo dei mezzi di pagamento associati all'account, ma faresti molto (ma davvero molto) male a tuo figlio.
Art. 98 cp. ......è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto 14 anni ma non ancora i 18, se aveva capacità di intendere e di volere......
Art. 493 ter cp: Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, o comunque ogni altro strumento di pagamento diverso dai contanti è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.550 euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera gli strumenti o i documenti di cui al primo periodo, ovvero possiede, cede o acquisisce tali strumenti o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi.
Far condannare tuo figlio non servirebbe neppure ad alleviare le tue responsabilità, infatti nel nostro ordinamento, il padre e la madre di un figlio minore possono essere chiamati a rispondere civilmente dei danni causati dall’illecito di quest’ultimo per due diversi titoli, e cioè propriamente quali genitori, ex art. 2048 c.c., oppure in quanto obbligati alla sorveglianza di un incapace, ex art. 2047 c.c.
Il minore, pur incapace di agire (come prevede l’art. 2 c.c.), può tuttavia aver acquisito la “capacità naturale” ovverosia quella d’intendere e di volere (Cass. civ. n. 11191/2012).
Quindi, a seconda che il minore sia o meno capace di intendere e volere, i suoi genitori potranno rispondere del suo illecito, nel primo caso ai sensi della regola dettata dall’art. 2048 c.c. ovvero, nell’altro, di quella diversa espressa dall’art. 2047 c.c.
Per gli altri punti, non hai seguito nessuna delle procedure previste da ebay. Quindi di cosa saresti rimasto deluso e sdegnato?
ciao
mario