in data 29-05-2024 12:41
Salve a tutti.
Sottopongo questa (secondo me non corretta) gestione dell'addebito dell'IVA da parte di un venditore polacco che, nella descrizione dell'articolo, riporta:
VAT: VAT is not included.
Bayers form Poland and private buyers from EU have to pay 23% VAT, please contact us before purchasing/payment, so we can provide you the invoice.
Commercial buyers from EU will asked to provide us their VAT numer for 0% Invoice (Tax free intra community delivery).
Per completezza preciso che, se procedo al checkout, il prezzo totale da pagare indicato corrisponde con quello visibile nell'inserzione (e quindi quello dovrebbe essere il prezzo finito da pagare).
Essendo la Polonia un paese dell'area economica europea, in realtà, l'IVA dovrebbe essere calcolata e riscossa da eBay e già inclusa nel costo dell'inserzione, oppure ricalcolata in automatico nella pagina di riepilogo/pagamento (sulla base dell'indirizzo di consegna).
Questo "disclaimer" del venditore che chiede di contattare prima dell'acquisto/pagamento per avere una fattura (che come privato non vedo cosa me ne farei), mi sembra una pratica quantomeno dubbia. Anche perché per un privato, nella UE, il dover versare dopo l'IVA mi sembra una roba campata per aria oltre che, tecnicamente, non saprei nemmeno come andrebbe fatto.
Ma magari il venditore intendeva che manderà il nuovo totale da pagare, compreso dell'IVA? Ma, di nuovo, questo giro mi sembra alquanto singolare, atteso che l'IVA la riscuote eBay e non il venditore polacco.
Che ne pensate?
Grazie.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 29-05-2024 13:07
Salve,
mi sembra che il messaggio sia già molto chiaro.
Evidentemente il venditore tratta in maggior quantità con commercianti e come tali è corretto non pagare l'iva.
Per i privati, bisogna contattare il venditore il quale ti invierà modulo di pagamento con l'aggiunta dell'iva che come privato è corretto la debba pagare tu, non ebay.
Un cordiale saluto.
in data 29-05-2024 13:07
Salve,
mi sembra che il messaggio sia già molto chiaro.
Evidentemente il venditore tratta in maggior quantità con commercianti e come tali è corretto non pagare l'iva.
Per i privati, bisogna contattare il venditore il quale ti invierà modulo di pagamento con l'aggiunta dell'iva che come privato è corretto la debba pagare tu, non ebay.
Un cordiale saluto.
in data 29-05-2024 13:43
Grazie per la risposta.
Preciso che non ho scritto che l'IVA la debba pagare eBay, ma che la debba riscuotere eBay (son due cose diverse), ovvero che questa debba essere pagata dall'acquirente ad eBay che poi la verserà all'erario del paese UE destinatario.
Comunque, se ho inteso bene, questo venditore (che tratta principalmente con commercianti) pubblica inserzioni facendo in modo che l'IVA non venga calcolata/applicata in automatico (non idea di come funzioni lato inserzione venditore), cosicché se un acquirente con P.IVA dell'area UE dovesse acquistare l'articolo, si trova già il prezzo senza IVA (per la questione INTRA-EU/reverse charge), senza dover richiedere (ogni volta) che questa venga prima dedotta dal prezzo di vendita?
Se così fosse questo spiega la singolarità del caso, ma a mio avviso apre una parentesi su una questione ad oggi ancora non risolta da eBay, ovvero gestire/distinguere account professionali da quelli privati in modo di gestire di conseguenza proprio questa questione dell'IVA e delle fatture (automatiche).
Per dire, Amazon l'ha fatto (Amazon Business); i prezzi sono esposti con e senza IVA, e se venduto da PIVA EU, l'IVA dal prezzo viene tolta in automatico (dove possibile). Le fatture, elettroniche se emesse da PIVA italiana, arrivano in automatico (previa conf. SDI) etc.
EBay è rimasta indietro di 10 anni...
in data 29-05-2024 15:02
Diciamo che ebay è nata per i privati... mentre Amazon, se vuoi vendere a dovere, devi avere partita iva.
Sono due realtà completamente differenti e paragonarle è decisamente fuori luogo.
Un cordiale saluto.