Oneri doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-04-2024 21:06
Salve, mi potreste fornire un informazione? Sul sito delle poste viene specificato che gli "oneri doganali" consistono in dazio e IVA, se da documentazione risulta che l'IVA è già stata pagata e il valore totale non supera i 150 euro, le poste dovrebbero far pagare solo i diritti postali e cioè 15 euro, a me sembra però che ci sia poca trasparenza perchè sotto la voce "oneri doganali" spesso vengono addebitati costi poco chiari.
Grazie in anticipo per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.
https://www.poste.it/prodotti/ricevere-spedizioni-da-estero.html
Rif.: Oneri doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-04-2024 21:31
Aggiungo un altro link che mi sembra utile, soprattutto le ultime righe in fondo. 😉
Rif.: Oneri doganali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-04-2024 21:34
Veramente, se ricevi il pacco tramite le poste, i diritti postali dovrebbero essere più bassi.
Vedi queste tabelle: https://www.poste.it/prodotti/ricevere-spedizioni-da-estero.html
Se l'iva (per transazioni inferiori a 150 euro) la riscuote ebay, non ci dovrebbero essere ulteriori richieste. Nel caso chiedeessero cifre più alte, conviene dire di non avere soldi in contanti e recarsi a ritirare il pacco all'ufficio postale dove ci si fa fare una ricevuta di quanto pagato.
Nel caso in cui l'iva venisse riscossa la seconda volta, ebay rimborsa quella a lei pagata mostrando la ricevuta di quella pagata al corriere .... https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771&st=3&pos=...
ciao
mario