in data 25-07-2023 01:01
Cosa si fa quando si chiede al venditore che fine ha fatto il proprio pacco (spedizione economica senza codice) e questo comincia a darti del disonesto e del truffatore? È giusto segnalare a eBay e cercare giustizia?
Spiego i fatti: acquisto un oggetto di pochi euro il 15 scorso, da ricevere entro il 18. Visto che non arriva, essendo venditore anche io, paziento convinto fosse il solito problema di poste. Giorno più giorno meno chi se ne frega è una spedizione a meno di 5 euro e non è tracciabile. Attendo fino a oggi 24 e mando messaggio al venditore, un timido "la spedizione è lentissima" puntando a un primo contatto ma sottintendendo un lapalissiano "che palle però, ci capiamo noi, vero?". Senza poter rintracciare il pacco, senza mezzi autonomi atti a capire cosa sta accadendo, chiedo a lui, logico no? Fanno così con me, faccio così con loro. Risposta: risulta consegnato in data 18 abbiamo la ricevuta di consegna.
Orrore! Dunque il pacco mi è stato sottratto fuori dal negozio??? Pronto a visualizzare registrazioni, do prima uno sguardo alla cassetta che sta al muro (vuota!) ma colpo di scena scopro che la bustina (piu piccola di una busta da lettere ma panciuta) era stata messa dal postino DIETRO la cassetta della posta. Forse non entrava nel foro e poggiandola sopra, è scivolata. Limortaccidepippo, sta lì dal 18, rido felice per quel pezzettino elettronico che mi permetterà di aggiustare il Joy ai miei figli e contento mando immediatamente messaggio al venditore scusandomi per l'equivoco che il postino ha creato, mettendo nel contempo feedback positivo e augurando buon lavoro e IN PRIVATO consigliando solo che a consegna effettuata potrebbero inviare un codice visto che eBay ancora dà non consegnata... Tutto ciò nel giro di 5 minuti. Aeee. Apriti cielo! Questo comincia a sottintendere "cose" parlando di avvocati, di furbizia e finisce, dopo qualche scambio in cui tento di spiegare invano le mie azioni e intenzioni, ad accusarmi di essere disonesto e truffatore, giuro! Tutto scritto su chat di eBay. Faccio chiarezza e dico che non ho chiesto null'altro che capire dove fosse la spedizione, ma niente da fare. Nella spirale della sua mente, visto che lui ha il codice, per lui sono truffatore e disonesto. Me l'ha proprio scritto! A quel punto mi è venuto un dubbio e ho controllato i feedback negativi. E niente, è proprio fatto così, ha già minacciato la stessa sorte a chi non ha ricevuto il pacco o l'ha ricevuto in ritardo. Pover'uomo.
Io ora lo so che fa caldo e la testa brucia che nel mondo ci sono esauriti, gente brutta e cafoni, però pure voi proprietari, evitate di mettervi stressati alla consolle e lasciate il compito ai vostri dipendenti così da evitarvi soluzioni estreme e segnalazioni a eBay che poi (magaaari!) vi si ritorcono contro e siete costretti a fare gli agnellini chiedendo scusa. Peace and love, va bene?
Vi è mai capitata una cosa del genere e ditemi (vi prego) come si blocca sto tipo visto sta mandando ancora messaggi? Grazie!!!
in data 25-07-2023 14:14
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... "per ebay sei a posto così"... ma non per lo stato italiano!
Buon proseguimento.
in data 25-07-2023 16:35
Cizeta, ho chiesto se è possibile bloccare un utente, il resto l'ha fatto il tuo amichetto portando in off topic e cioè fuori tema, non inerente all'argomento della discussione sia in pubblico che in privato. Vi ho chiesto cosa vogliate rappresentare sotto questo post e avete detto un sacco di cose confuse e riportate a sensazione, perdonami, completamente inventate. State sostenendo un processo inutile e sbagliato, Ebay non cancella account se vendi oggetti nuovi con account non pro (tu hai scritto di si) né io non posso farlo. Si può avere un negozio, entrare su ebay come "venditore privato", vendere oggetti nuovi del negozio fisico (scontrino) senza essere "fuori legge". Si può (fare).
Pausa.
Va bene, ne sai poco, non fa niente, hai provato ad aiutarmi e ti ringrazio di cuore... ma stai dando sostegno a sika e al fatto che lui ce deve sta' sotto al post. ce deve sta'. gna' fa'.
In generale, che sia un'opportunità, che non sia un'opportunità, che sia una scemenza perché tu faresti così o colà, che paghi inutilmente senza vendere... un utente può fare quello che vuole e scegliere l'opportunità che meglio gli si confà senza confromarsi alle scelte di altri utenti, in piena legalità. Se invece io avessi avuto un accoutn privato e mi avessero detto "fermati! hai il negozio fisico? Hai partita iva, fermati non puoi fare questo!" allora, come esposto, sarebbe stata una sorpresa. Ma non è così. che ci devo fare? che volete dame? ci mettiamo insieme per combattere questa cosa o l'accettiamo per come è?
Prima volta per me in community, ma ragazzi non mi è piaciuto. Eh no. Se questa è la modialità con la quale pensate di sostenere la community... buona vita.
(ma cavolo... quello che fa la morale e un pippone così sull'evasione in privato "eh no perché è anche mio interesse bla bla bla.. le tasse... se posso permettermi sei anomalo.. sei furbetto.. ti parlo di evasione.. bla bla bla..." ...parliamo anche del clima, delle sigarette elettroniche, delle onde magnetiche dei cellulari a 'sto punto, non lo so... ma che cavolo... io un utente volevo blocca'!!!!)
in data 25-07-2023 17:04
in data 25-07-2023 17:08
in data 25-07-2023 17:12
in data 25-07-2023 17:13
in data 25-07-2023 18:19
Con queste tue risposte stai avvallando la tesi che avevo posto nella mia prima risposta: " i modi con cui si comunica possono fare la differenza".
Se quindi il venditore con cui hai avuto a che fare "presumi" ti abbia dato del "disonesto e truffatore"... ecco che in questa conversazione "presumi" ti abbia dato "dell'evasore" cosa che non è mai avvenuta.
Quindi ricordati che i modi sono importanti e visto che non ti ho mai offeso (diversamente da te) andrei molto cauto con le parole perché non sai mai chi incontri dall'altro lato del monitor... e ricorda anche che TU hai contattato me in privato... TU hai dato "voce" all'OT... TU lo hai e lo stai alimentando...
La risposta al tuo quesito ti è stata data, ma hai preferito rivolgere la tua attenzione ad una frase che potevi tranquillamente trascurare se avevi ed hai la certezza di essere apposto.
Qui mi fermo e ti invito cortesemente a non contattarmi più in privato, oppure, se lo vuoi fare, modera i toni.
Buona serata.
in data 26-07-2023 07:55
Il problema della differenza tra account privato e professionale sta anche nelle differenti regole a cui sono sottoposti.
Il venditore professionale deve rispettare la 206/05 (codice del consumo) che disciplina la garanzia e il diritto di ripensamento sulle vendite a distanza. Come professionale non puoi scrivere sulle tue inserzioni “restituzioni non accettate”.
Per l’esposizione della partita iva, ebay prevede un’apposito spazio negli account professionali (assieme alle info di contatto). Quindi chi ha pensato di inserire lo spazio ha interpretato che l’esposizione fosse obbligatoria.
ciao
mario