in data 02-11-2024 08:48
Ciao a tutti, ho acquistato un oggetto da venditore cinese e appena effettuato il pagamento ho chiesto al venditore di non inviare al mio indirizzo di casa ma di inviare a fermo point o locker, il venditore mi ha detto che avrei dovuto farlo io modificando i dati sul sito del corriere, sapevo già che la cosa non era possibile ed ho insistito affinché fosse lui a predisporre un differente indirizzo di consegna, lui ha fatto finta di prendere in carico la mia consegna ma non ha fatto nulla, il corriere è passato in mia assenza e non ha né consegnato, né lasciato alcun avviso di giacenza nella cassetta della posta, il sito cinese di tracking non mi dà informazioni del corriere italiano, non ho numero d'ordine e neppure la lettera di vettura, il servizio clienti di poste italiane mi ha detto che senza i dati del corriere italiano non si può rintracciare nulla.
Siccome ne ho già abbastanza vorrei il rimborso per un oggetto che non ho ricevuto, eBay mi dice di aspettare fino al 14 novembre, che non ha alcun senso, i tentativi di consegna sono già avvenuti e non ci sarà una nuova consegna, avete consigli?
in data 02-11-2024 09:07
Su ebay si tratta di un grave errore. Neppure il venditore può modificare l’indirizzo di consegna dopo l’acquisto.
L’oggetto poteva essere spedito solo all’indirizzo di consegna che tu hai registrato sul tuo account ebay.
Non penso che potrai avere un rimborso, forse il venditore potrebbe fartene uno parziale quando e se il pacco tornerà a lui.
ciao
mario
in data 02-11-2024 17:16
@tuldepi_0 ha scritto:
....avete consigli?
Per questa esperienza no... ma per le prossime di tenere costantemente sotto controllo la traccia del pacco e farsi trovare a casa... altre soluzioni non esistono, perchè i Fermo Point possono essere utilizzati solo per spedizioni nazionali, in nessun caso, se è previsto un pagamento di oneri doganali, può prenderlo in carico un FP.
Buona serata.
in data 10-11-2024 07:16
Ma che errore grave, ho sentito il servizio clienti di poste italiane e mi ha detto che il mittente avrebbe potuto dare indicazioni per lasciare il pacco all'ufficio postale più vicino dove sarei potuto andare a ritirarlo, si tratta di un accordo fra due persone, non siamo macchine, appena ho fatto l'acquisto avrebbe dovuto prendere in considerazione quello che avevo detto perché aveva ricevuto l'ordine da eBay ma non aveva ancora spedito, si tratta di essere corretti e onesti, se non posso ricevere all'indirizzo che vedi allora farai diversamente, il pacco non era ancora partito.
Se preferisci essere rigido e fare come ti pare allora ti tieni il cliente scontento che non comprerà mai più da te e che ti lascia il feedback negativo, in questo modo chi ha fatto l'errore grave? chi lo paga?
in data 10-11-2024 07:23
Ma che consiglio è? Non posso farmi trovare a casa, posso usare solo fermo point, ho una vita, non devo stare a tenere sotto controllo il viaggio che fa il pacco, sai cosa mi interessa, la consegna del pacco non deve essere un lavoro, il servizio clienti di SDA/Poste Italiane mi ha detto che il mittente avrebbe potuto chiamare e dare indicazioni differenti di consegna, come ad esempio lasciarlo a disposizione per il ritiro, presso l'ufficio postale più vicino, anche questo servizio della "community" mi sembra fasullo e di parte, un buco nell'acqua.
in data 10-11-2024 08:09
Se non puoi farti trovare a casa forse è il caso di acquistare al negozietto cinese sotto casa e non utilizzare servizi online.
La consegna al tuo recapito è tua responsabilità, non deve essere lo spedizioniere a seguirti, ma tu a seguire lui... e se questa cosa non ti interessa, non devi poi lamentarti della mancata consegna!
Fermo restando che il servizio di poste italiane può dirti tutto quello che vuole, una spedizione estera ha pochissime opzioni di consegna, se non quella al proprio domicilio e sapendo che poi andrà in giacenza per tua assenza per almeno 10 giorni, potevi andare tranquillamente all'ufficio postale a prendertelo... ma evidentemente ti piacciono le cose servite e sbattersi un po' forse è troppo difficoltoso.
Figurati se il venditore cinese chiamava SDA/Poste Italiane per dare indicazioni di consegna... questa affermazione equivale ad una barzelletta, in quanto SDA in Cina non esiste!
In ogni restante caso, questo della community non è un servizio, ma un semplice forum dove rispondono volontari utenti come lo sei tu... se pretendi soluzioni oppure risposte ad hoc, hai sbagliato posto!
Buona Domenica.
in data 10-11-2024 10:25
Se il venditore vuole avere un minimo di tutela da ebay, deve spedire esclusivamente all’indirizzo che l’acquirente ha registrato sul suo account.
Se almeno avessi letto la pagina dell’help di ebay che ti avevo allegato, forse avresti capito.
ciao
mario