annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

se l'acquirente non ritira volontariamente la sua raccomandata....

un saluto a tutti,se l'acquirente non ritira la sua raccomandata volontariamente dall'ufficio postale dove è stata portata dal postino e dopo un tot di tempo questa raccomandata per forza maggiore ritorna a me...io devo rimborsare lo stesso l'acquirente?

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Rif.: se l'acquirente non ritira volontariamente la sua raccomandata....

sika700
Utente della Community

Considerando che avendo ricevuto il pagamento non ne sei più il proprietario... se ti torna indietro è ovvio che "dovresti" rimborsare l'acquirente.

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Rif.: se l'acquirente non ritira volontariamente la sua raccomandata....

sarebbe ovvio se il problema è collegato alla perdita della merce o a qualcosa legato a me come venditore,ma qua si parla di ignoranza...visto che ho avvisato l'acquirente che è ferma al suo ufficio postale da una settimana e basterebbe che andasse a prenderla.

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Rif.: se l'acquirente non ritira volontariamente la sua raccomandata....

e aggiungo ..solo a livello di informazione...che io dalla sicilia ho dovuto spiegare a lui a milano in quale ufficio specifico deve recarsi. 

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Rif.: se l'acquirente non ritira volontariamente la sua raccomandata....

Sika intendeva dire che, se rientri in possesso del tuo oggetto, non puoi tenerti soldi ed oggetto.

Se la mancata consegna al suo domicilio è stata dovuta ad un tuo errore a scrivere l'indirizzo sulla busta, dovrai rimborsarlo integralmente.

Se si è trattato di un suo errore o di una sua assenza, puoi proporre all'acquirente due opzioni: 

  • Rimborso del solo prezzo dell'oggetto e questo rientra di tua proprietà.
  • Nuova spedizione a suo carico.

 

ciao

mario

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta