in data 19-08-2020 18:13
Ciao a tutti,
Come da oggetto, cerco utenti che come me hanno subito la stessa truffa, cioè tra Novembre 2019 e Gennaio 2020 hanno acquistato su ebay phon Dyson (supersonic o airwrap) per nuovi e originali e invece, si sono ritrovati con un prodotto contraffatto esteticamente identico. L'acquisto deve essere avvenuto da un seller di ebay italiano non presente più sull'ecommerce.
Vi ringrazio.
in data 01-02-2023 13:55
Buon giorno heavenwelkin
Mi ha confermato l'assistenza che per alcuni modelli contraffatti è quasi impossibile rendersene conto finchè non li disassembli per manutenzione; in più nel mio caso si era aperta correttamente anche la garanzia originale . Il sito dyson non presenta foto comparative tra falso e originale, ma in un altro sito(forum) molto esaustivo comparavano con ausilio di immagini le differenze tra uno e l'altro. Solo così sono riuscito a verificare anche visivamente le reali piccolissime differenze tra i due oggetti. La mia copia addirittura mostrava lo stesso peso dell'originale e addirittura la stampigliatura dyson sulla spina di alimentazione.
Sono passati purtroppo due anni dall'acquisto così paypall non se ne può più occupare (6 mesi per aprire contenzioso) e dal momento che l'utente "pregio14" non sembra più attivo (non sono riuscito in verità a capirlo , comunque ho chiamato ebay per farlo bloccare) anche questa strada risulta essere un vicolo cieco.
in data 01-02-2023 17:31
@nanoluca76 ha scritto:Buon giorno heavenwelkin
Mi ha confermato l'assistenza che per alcuni modelli contraffatti è quasi impossibile rendersene conto finchè non li disassembli per manutenzione; in più nel mio caso si era aperta correttamente anche la garanzia originale . Il sito dyson non presenta foto comparative tra falso e originale, ma in un altro sito(forum) molto esaustivo comparavano con ausilio di immagini le differenze tra uno e l'altro. Solo così sono riuscito a verificare anche visivamente le reali piccolissime differenze tra i due oggetti. La mia copia addirittura mostrava lo stesso peso dell'originale e addirittura la stampigliatura dyson sulla spina di alimentazione.
Sono passati purtroppo due anni dall'acquisto così paypall non se ne può più occupare (6 mesi per aprire contenzioso) e dal momento che l'utente "pregio14" non sembra più attivo (non sono riuscito in verità a capirlo , comunque ho chiamato ebay per farlo bloccare) anche questa strada risulta essere un vicolo cieco.
Quell'utente non è più presente su eBay ma all'epoca PayPal nelle transazioni forniva i dati del venditore quindi rintracciando la transazione PayPal puoi sporgere denuncia nei confronti del venditore. Purtroppo non mi pare ci siano altre soluzioni...
in data 01-02-2023 18:56
@morgana10 ha scritto:... all'epoca PayPal nelle transazioni forniva i dati del venditore quindi rintracciando la transazione PayPal puoi sporgere denuncia nei confronti del venditore. Purtroppo non mi pare ci siano altre soluzioni...
Buonasera morgana,
purtroppo si parla di Dicembre 2021... i nuovi pagamenti sono entrati in essere a Marzo del 2021, non è quindi possibile reperire le informazioni del venditore tramite Paypal.
Un cordiale saluto.
01-02-2023 19:26 - modificato 01-02-2023 19:27
@sika700 ha scritto:
@morgana10 ha scritto:... all'epoca PayPal nelle transazioni forniva i dati del venditore quindi rintracciando la transazione PayPal puoi sporgere denuncia nei confronti del venditore. Purtroppo non mi pare ci siano altre soluzioni...
Buonasera morgana,
purtroppo si parla di Dicembre 2021... i nuovi pagamenti sono entrati in essere a Marzo del 2021, non è quindi possibile reperire le informazioni del venditore tramite Paypal.
Un cordiale saluto.
Ciao,
hai ragione! Non avevo considerato il mese. Quindi cosa si dovrebbe fare in questi casi? Denunciare eBay (che ha effettuato l'incasso) per complicità per costringerla a fornire i dati del venditore alle autorità? Mah... c'è qualcosa che non va in questo sistema.
Un cordiale saluto anche a te
in data 01-02-2023 20:14
@morgana10 ha scritto:Ciao,
hai ragione! Non avevo considerato il mese. Quindi cosa si dovrebbe fare in questi casi? Denunciare eBay (che ha effettuato l'incasso) per complicità per costringerla a fornire i dati del venditore alle autorità? Mah... c'è qualcosa che non va in questo sistema.
Un cordiale saluto anche a te
Lui da solo non può farlo... dovrebbe denunciarlo alle autorità competenti... saranno quest'ultime ad avere il "potere" di farsi dare i dati del venditore... se ancora esiste, se ha chiuso lui l'account e chiesto la cancellazione dei dati, non servirà neanche questa strada...
Un cordiale saluto.
in data 01-02-2023 20:28
@sika700 ha scritto:
@morgana10 ha scritto:Ciao,
hai ragione! Non avevo considerato il mese. Quindi cosa si dovrebbe fare in questi casi? Denunciare eBay (che ha effettuato l'incasso) per complicità per costringerla a fornire i dati del venditore alle autorità? Mah... c'è qualcosa che non va in questo sistema.
Un cordiale saluto anche a te
Lui da solo non può farlo... dovrebbe denunciarlo alle autorità competenti... saranno quest'ultime ad avere il "potere" di farsi dare i dati del venditore... se ancora esiste, se ha chiuso lui l'account e chiesto la cancellazione dei dati, non servirà neanche questa strada...
Un cordiale saluto.
Si, certo, se ne dovrebbe occupare l'autorità competente che in caso di oggetti contraffatti dovrebbe farlo essendo un reato da codice penale. Pur chiedendo la cancellazione dei dati, se hai effettuato delle vendite ed incassato tramite la piattaforma, quest'ultima è obbligata a mantenere i dati strettamente necessari per diversi anni (a mente ricordo 10 anni). Purtroppo non c'è altra strada se non denunciare...
Buona serata
in data 02-02-2023 09:54
Salve.
Si credo che unica soluzione sia denunciare, ma per poche centinaia di euro spesso non ne vale la pena, e questi truffatori lo sanno e continuano indisturbati.
in data 02-02-2023 18:26
Hanno spostato tutti le fabbriche in cina e ormai riproducono un po' di tutto.
Batterie litio, prodotti a motore per il giardinaggio, abiti, alimentatori, elettrodomestici, ecc ecc
A me e' capitato un alimentatore apple contraffatto ma era identico all'originale ma visto il prezzo mi sono insospettito, dopo varie ricerche ho scoperto che si trattava di un clone con circuiteria interna diversa e di bassa qualita' senza le dovute protezioni e certificazioni . Me ne sono accorto senza smontarlo per il funzionamento del led verde che si comportava in modo diverso dall'originale ma mi ci sono dovuto dedicare parecchio in ricerche e prove.
Un cordiale saluto.
Un cordiale saluto
in data 04-02-2023 09:25
@nanoluca76 ha scritto:Salve.
Si credo che unica soluzione sia denunciare, ma per poche centinaia di euro spesso non ne vale la pena, e questi truffatori lo sanno e continuano indisturbati.
Suggerisco di denunciare il fatto tramite i Carabinieri o Guardia di Finanza in quanto è evidente che ci sono delle violazioni piuttosto gravi e di rilievo penale. Non credo si possa rientrare del denaro speso ma quantomeno per bloccare questo traffico illegale. Ora si è trattato del Dyson ma domani potremmo incappare in qualche altro oggetto contraffatto. Se agiscono liberi venderanno sempre oggetti diversi con altri profili.
in data 23-02-2023 23:47
ciao, a me è successa la stessa cosa. provando a segnalare il phon guasto al venditore e rifiuto di dyson ad aggiustarlo perché contraffatto, il venditore a spergiurato che vende prodotti originalissimi e se avessi insistito mi avrebbe denunciato per calunnia