annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

enri_potter
Utente della Community
Cari ebayers, desideravo raccogliere informazioni da parte di chi ha sporto denuncia per truffa alla Polizia Postale (o altre autorità), in particolare sugli esiti della denuncia stessa: risultati, tempi di attesa ecc.
Messaggio 1 di 683
Ultima risposta
682 RISPOSTE 682

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@it2014.timot ha scritto:

Ciao a tutti, mi aggiungo al thread. Mi sono aggiudicato un'asta il 24 maggio che ho pagato il 27, tre giorni dopo. Si trattava di un MacBook Pro usato, pagato €1660 tramite (lapidatemi pure) ricariche PostePay. L'alternativa era un bonifico, ma per lavoro sarebbe stato impossibile predirre se e quando sarei riuscito ad andare alle poste per effetuare il bonifico, così ho optato per velocizzare il processo. L'1 Giugno ricevo il tracking per un pacco Posta Celere 1 Plus, quindi assicurato e veloce (ma pur sempre Poste Italiane), questo pacco fa un giro incredibile, parte da Rio Nell'Elba (Livorno) e arriva prima a Como, dove viene tenuto in giacenza due giorni per indirizzo errato (nel frattempo contatto il venditore e chiedo di svincolare il pacco), poi arriva a Bari, dove viene consegnato l'8 giugno. Contatto il venditore, mi dice di essere stata chiamata dalla persona che ha ricevuto il pacco e che questo le verrà ritornato, offrendomi un rimborso. Due giorni dopo ricevo email da eBay in quantità uguale ai messaggi scambiati con il venditore, mi allerta di una possibile frode e trovo che il profilo è stato chiuso e l'inserzione è sparita. L'utente  che contatto tramite social network per vedere cos'ha da dire e ovviamente mi risponde dicendo che non centra nulla, di non usare l'account da due anni, di aver smarrito la Postepay e di aver sporto denuncia per furto di carta e account ieri. Identico lo stile di scrittura della signora tramite social network e dell'utente eBay.

In pratica ho mandato un reclamo online alle Poste, reclami ad eBay e non appena avrò la possibilità di passare dalla questura sporgerò anche denuncia. Un altro dettaglio è che la prima metà del pagamento è stata ad una carta intestata ad un certo ******, mentre la seconda all'intestataria della carta. Del primo non ho codice fiscale, mentre della seconda si, che mi ha permesso di rintracciare la persona fisica, che però vive a Roma, mentre la spedizione presunta è partita da questo paesello in provincia di Livorno.

Oltre la denuncia in questura e l'attesa e l'addio alla somma spesa che consigli mi date? Grazie per aver letto, auguro a tutti di non passare nulla di ciò che ho letto nel thread.


Due post più su ho scritto, in sintesi, che inviare 350 euro in ricarica ad uno sconosciuto era da pazzi, puoi immaginare cosa possa pensare di chi ne invia 1660 e, peggio mi sento, a ben due persone / carte diverse..............non commentabile.

 

Leggi questo, troverai tutto ciò che può servire per sporgere una querela che abbia non dico una possibilità di successo ma almeno un senso compiuto:

 

Truffato, e ora? | eBayabuse

 

Finirà mai questa guerra?  Purtroppo temo di no e non solo per colpa della sostanziale impunità che riguarda questo genere di reati ma proprio per l'inclinazione, sempre più diffusa, a farsi abbindolare da sconosciuti anonimi (e sottolineo ANONIMI, perchè non c'è nulla di più incerto su internet dell'identità e delle intenzioni di chi incontriamo).

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 351 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@it2014.timot ha scritto:

 

............. pagato €1660 tramite (lapidatemi pure) ricariche PostePay. L'alternativa era un bonifico, ma per lavoro sarebbe stato impossibile predirre se e quando sarei riuscito ad andare alle poste per effetuare il bonifico, così ho optato per velocizzare il processo.


Dimenticavo: ai fini dell'esito finale, cioè la truffa e la perdita dei soldi, pagare con bonifico non avrebbe fatto alcuna differenza.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 352 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

vevshop-it
Utente della Community
Ah benissimo!! È lo stesso pacco allora !!
Inviato a me prima a Como (poi sono riuscito a contattare le poste e farmelo spedire a Bari). Ma dentro c'erano delle scarpe piuttosto che l'iPhone 6 aggiudicato a 650€ e pagato con bonifico. Mi sono fidato dei 500 feedback positivi e ho pagato con bonifico
Sono stato un pollo incredibile
Messaggio 353 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

eba_it2015
Utente della Community
Io nel 2007 ho avuto una denuncia e pensavo fosse un errore(come infatti era) scopro che dalla foto della mia patente pubblicata su Facebook qualcuno ha usato i miei dati per truffare a nome mio su ebay... Vado a sporgere una piccola denuncia dalla polizia postale e mi dicono che la ragazza in descrizione ha respinto e negato la denuncia!!!!! Ora sono in debito con 15 persone di 24.655€ la polizia postale non ha fatto niente e ha anche detto che se portavo in tribunale la ragazza avrei pagato la stessa somma per circa 4 mesi e in più l'avvocato!
Messaggio 354 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@eba_it2015 ha scritto:
Io nel 2007 ho avuto una denuncia e pensavo fosse un errore(come infatti era) scopro che dalla foto della mia patente pubblicata su Facebook qualcuno ha usato i miei dati per truffare a nome mio su ebay... Vado a sporgere una piccola denuncia dalla polizia postale e mi dicono che la ragazza in descrizione ha respinto e negato la denuncia!!!!! Ora sono in debito con 15 persone di 24.655€ la polizia postale non ha fatto niente e ha anche detto che se portavo in tribunale la ragazza avrei pagato la stessa somma per circa 4 mesi e in più l'avvocato!

Tu dovevi sporgere denuncia verso ignoti per quello che è un reato gravissimo, cioè il furto di identità.

 

E dovevi farlo immediatamente, appena ti eri reso conto della situazione (non so quanto tempo fa è successo ma se sono trascorsi meno di 3 mesi puoi ancora farlo).

 

In questo modo in un eventuale processo avresti potuto professare la tua estraneità, è un po' quello che avviene quando ti rubano la macchina, la prima cosa da fare è denunciarne il furto, non tanto per l'assicurazione, ma piuttosto per chiamarsi fuori da qualsiasi cosa i ladri possano aver fatto con la tua auto.

 

Infine se ti chiameranno a processo sarai comunque obbligato a presentarti e quindi sarai in ogni caso obbligato a farti patrocinare, quindi io un consulto da un avvocato lo farei ugualmente.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 355 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

 
Messaggio 356 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Si perde troppo tempo per niente tanto nessuno ti rimborsa solo Paypal è sicuro
Messaggio 357 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

cari ebayer , ho comprato ad un'asta on line un iphone 5c rigenerato 32 giga mi è arrivatio un 16 giga che non funziona e ho pagato con un bonifico bancario, Vorrei chiedervi se posso denunciare il venditore alla polizia postale perchè non risponde, ovviamente alle mail.

sull'annuncio diceva che il telefono era rigenerato dal produttore , ma ho chiamato apple e mi han detto che quel telefono loro non lo hanno mai rigenerato. Posso denunciare per truffa??

Grazie infinite per l'aiuto

Messaggio 358 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@maurizio.protti68 ha scritto:

cari ebayer , ho comprato ad un'asta on line un iphone 5c rigenerato 32 giga mi è arrivatio un 16 giga che non funziona e ho pagato con un bonifico bancario, Vorrei chiedervi se posso denunciare il venditore alla polizia postale perchè non risponde, ovviamente alle mail.

sull'annuncio diceva che il telefono era rigenerato dal produttore , ma ho chiamato apple e mi han detto che quel telefono loro non lo hanno mai rigenerato. Posso denunciare per truffa??

Grazie infinite per l'aiuto


Ovviamente si, che domande, è un tuo diritto.

 

La questione non è questa, è piuttosto cosa ti aspetti che accada dopo la tua querela.

 

Di quel venditore si sta parlando molto in questo momento, non so però se gli altri threads che lo riguardavano sono ancora visibili oppure già rimossi dalla moderazione.

 

Cliccando sul suo ID andrai alla sua pagina personale, all'interno di questa troverai la sezione "Persone che ti seguono", cliccando sul numero di persone (90 in quel caso) troverai l'elenco dei suoi followers e  probabilmente tra questi ci sarà altra gente messa come te.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 359 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Salve, 

volevo sporgere denuncia presso la polizia postale: ho pagato da conto corrente a postepay, ho tutta la conversazione con il venditore ed inoltre il venditore mi ha inviato una foto della bolla di spedizione delle poste (dal tracking della bolla ovviamente non risulta nulla).

Mi reco al commissariato di polizia (non postale) e mi sconsigliano di sporgere denuncia poichè per recuperare i 90€ della transasazione dovrei spenderne più del doppio per le spese di istruttoria, avvocato ecc (mi hanno detto che si tratta comunque di un processo in tribunale).

 

Cosa mi consigliate di fare?

Messaggio 360 di 683
Ultima risposta