annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

veduta

Buonasera a tutti, qualcuno di voi conosce il luogo rappresentato nella gouache e saprebbe dirmi il secolo di realizzazione ? Grazie

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Rif.: veduta

vonbalden
Utente della Community

I contadini con le loro camicie a sbuffo e stringate sul davanti, i cappellacci dai colori o verdone o marrone,

i panciotti e i forconi di legno portati a mò di mitragliatrice sulla spalla come facevano i panzergranadieren

di un altra epoca, mi ricordano i personaggi ben noti della campagna francese dell'ottavo secolo. E lo sfondo

agreste del guazzo,con i suoi corsi d'acqua, le sue macchie d'alberi mosse dal vento, e le costruzioni patrizie

di soggiorno estivo, fanno pensare solo ad un luogo: la campagna francese del '700 dove anche i famosi guazzi

o gouaches che dir si voglia, hanno avuto origine. Ma il guazzo è in vendita ?

Messaggio 2 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

Ciao Von, il guazzo non è in vendita. Quindi te lo fai francese !?! Grazie 1000

Messaggio 3 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

A meno che non sia una tempera del secolo successivo dove l'autore si è ispirato ad un'immagine

bucolica antecedente. In ogni caso mi vedevo già seduto con le mani dietro la nuca assorbito nella

campagna distesa a perdita d'occhio del guazzo.  Niente computer zeppi di problemi di ogni genere, niente

rumori di trapani e percussori, niente pubblicità invasiva, niente ragazze tatuate come scaricatori di porto,

niente politici con i loro faccioni grassi e sudati che vendono fumo, e niente....falsi d'autore ! E nemmeno

70.000.000 di anime in movimento. E il foresto, si limita a dire che non è in vendita ! Bè, così stanno le cose..

Messaggio 4 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

 Noto che anche te riesci ad "immergerti " nelle cose.Anche io mi sono immaginato che percorrevo il sentiero e che chiedevo ai viandanti dove mi stessi trovando.Mi limito a dire che non è in vendita ? Diciamo che è il regalo che mi sono concesso per i miei 50 anni

Messaggio 5 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

Anch'io mi sono detto qualche tempo fa : regalati qualcosa per i tuoi cinquant'anni suonati !  Ma poi non sono riuscito

a regalarmi un bel niente !  Ero partito con una idea ricorrente che ho partorito una dozzina di anni or sono e mai concretizzata.

Io ho un debole per i dipinti ad olio su legno raffiguranti vecchi brigantini o galeoni che con le vele al vento, arrancano stoicamente

negli oceani in burrasca ! Ve ne sono di splendidi sia dei primi del secolo scorso, che dell'ottocento. Ma tutti da antiquari inglesi !!!

Qui da noi non ne ho mai trovato mezzo,ad eccezione di qualche tavoletta votiva trafugata in una chiesa e assolutamente non

conforme .Da piccolo sgranavo gli occhi leggendo dell'apparizione spettrale dell'Olandese volante negli oceani del mondo, che

moltissimi marinai assicuravano di aver visto nelle notti di tempesta. Ammainate le vele ! Mollate il pappafico ! Virate a tribordo !

Chiudete i boccaporti !  Ma di vascelli fantasma dipinti, neanche l'ombra !

Messaggio 6 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

T'invito a non abbandonare il tuo sogno.Ogni tanto mi sono imbattutto in dipinti del genere, li ho visti su cataloghi online di case d'asta, ianche taliane. L'importante è non smettere di cercare.Ad essere sincero, anche io cercavo un dipinto ad olio. A me piacciono molto i paesaggi, meglio se con rovine.,La gouache che mi sono regalato la trovo in linea con i miei gusti e malgrado non sia un olio, me la sono presa.Continuerò la ricerca.Se per caso m'imbatterò in velieri, non mancherò di comunicartelo

Messaggio 7 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

Ho un paesaggio agreste a smalto dei primi del secolo scorso lasciatomi dal nonno, con una cornice

dell'ottocento. Fa gola a quelli che vengono a trovarmi al mare. Ne farò una foto che poi trasferisco

qui per i commenti. Non abbandono l'idea di impossessarmi di una marina, ma ammetto che per un momento

credevo di esserci vicino. A settembre dell'anno scorso, era arrivata al centro commerciale una bella promoter

inglese che nel chiosco promozionale proponeva un liquore alle mele alcolico tipo Apple Jack, ma molto più soft.

Mentre sorseggiavo un bicchierino di assaggio tra tutti i degustatori,  ci disse di essere di Newport e che adorava il mare.

Chiesi ragguagli sui dipinti ad olio inglesi, e rispose che nei pub ma anche altrove, si trovavano con facilità quello che cerco.

Lei stessa aveva a casa il dipinto di un Clipper per il trasporto del the, lasciatogli dalla zia !!!! Ero al settimo cielo

quando aggiunse che lo avrebbe ceduto volentieri in cambio o di sterline, o di vecchi gioielli e bijotteria anni5o.

A marzo, quando sono andato a vedere nel reparto vini se era ritornata con il dipinto, ebbi una brutta sorpresa.

Al suo posto c'era un tale con due baffi alla Stalin che proponeva birra turca ! E la Kimberly ?? Sparita, dissolta tra

la bruma di Newport.  Ho saputo che non è stata più chiamata perchè il liquore inglese era pochissimo richiesto.

Da pazzi !! Quella doveva portarmi il quadro del suo Clipper, che mi frega delle vostre esigenze di mercato, dissi al capo

reparto. E la bevanda era eccellente !  Spiacente signore, replicò quello. Evidentemente la gradiva solo lei !!  Ma

hai capito l'antifona ?  Ti tolgono il chiosco di assaggio a tradimento, noncuranti del minimo collezionismo ! No comment.

Messaggio 8 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

Un saluto a tutti. Finalmente gli impegni lavorativi stanno mollando la presa e  allora perchè non ritornare

alle vecchie abitudini.

Mi complimento con te Foresto per la bellissima veduta che ti sei concesso per il compleanno e ti faccio i miei auguri sperando che sia passato da poco.

Devo darvi ragione anche sulle sensazioni che si provano guardandolo, l'invito a seguire il sentiero fino alla città è tangibile.

Mi sono anche domandato se il luogo fosse reale o di fantasia...........secondo voi ?

Von, non mi aspettavo che il tuo regalo ideale per il compleanno fosse una marina con veliero, avrei detto piuttosto...........

che so, una rarissima decorazione tedesca o una mg 42 da tenere in giardino per allontanare i seccatori.

Ho una piccola stampa raffigurante un veliero nel mare in tempesta , magari faccio una bella foto e la posto per avere qualche parere.

Messaggio 9 di 26
Ultima risposta

Rif.: veduta

Ben tornato, ma ricordo a tutti che il lavoro nobilita !  Devo dire che anch'io sono rimasto un pò sorpreso visto che

il desiderio primario è la Mauser 7,63 con il calciolo in legno da usare a mò di carabina (si veda la foto sotto).

Ma tutte quelle che ho trovato erano dei pezzi di ferro inertizzati improponibili e senza fondina in legno. Quella

trovata in un'armeria di provincia era completa ma cedibile ad una cifra astronomica, per cui..

Ben venga la stampa del veliero !

 

 

 Un soldato della divisione Germania, punta la sua Mauser contro truppe alleate in avvicinamento.

 

discussione1ju4.png

 

Messaggio 10 di 26
Ultima risposta