- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2013 16:09
Salve, devo effettuare un acquisto con compralo subito, unico metodo di pagamento è paypal quindi appena clicco su compralo mi manda su paypal e mi dice che se non effettuo il pagamento non ho acquistato un bel niente non facendomi chiedere neanche il totale in quanto il venditore mi deve scontare la psedizione, perchè? perchè non mi da oggetto aggiudicato e poi paga come sempre?
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2013 16:13
Perchè l'inserzione prevede pagamento immediato con PayPal e quindi la procedura che vuoi seguire tu non è prevista.
In quei casi gli oggetti vanno pagati sincolarmente e per intero al momento dell'acquisto altrimenti non vengono aggiudicati.
Se vuoi fare più acquisti dallo stesso venditore ed avete già un accordo sulla spedizione cumulativa devi contattare il venditore e dirgli di rimuovere quella opzione temporaneamente sugli oggetti che ti interessano, successivamente potrà renderla nuovamente attiva.
Diversamente da così se il venditore fa spedizione unica a fronte di diversi pagamenti si espone a grossi rischi.
Ciao
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2013 16:13
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2013 16:13
Perchè l'inserzione prevede pagamento immediato con PayPal e quindi la procedura che vuoi seguire tu non è prevista.
In quei casi gli oggetti vanno pagati sincolarmente e per intero al momento dell'acquisto altrimenti non vengono aggiudicati.
Se vuoi fare più acquisti dallo stesso venditore ed avete già un accordo sulla spedizione cumulativa devi contattare il venditore e dirgli di rimuovere quella opzione temporaneamente sugli oggetti che ti interessano, successivamente potrà renderla nuovamente attiva.
Diversamente da così se il venditore fa spedizione unica a fronte di diversi pagamenti si espone a grossi rischi.
Ciao
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-07-2016 18:56
perché perché perché...
perché il sistema purtroppo sta decadendo, ogni modifica lungi da essere indirizzata alla magggiore efficenza porta a maggiori incertezze.
Una volta non era necessario richiedere il totale al venditore, ma veniva fatto automaticamente dal sistema... parlo di diversi anni orsono, quando avevo i capelli brizzolati, ora sono più bianchi.
Si, una volta quando un venditore proponeva lo sconto sulla spedizione per gli ogggetti aiuntrivi, tu acquistavi i vari oggetti e quando andavi al modulo di pagamento trovavi il tuo bel totale con gli scponti in automatico.
Oggi bisogna chiedere il totale specificando anche lo sconto che si ruichiede: altrimenti qualche "furbo" riesce anche a mandarti un totale con somma di tutte le spese di spedizione senza applicare lo sconto che lui stesso ha proposto nell'inserzione.
Qualche minuto fa ho anche notato che le richieste di totale non le trovi nella posta inviata "o almeno io non la vedo" quindi ho dovuto fare la figura del petulante ripetendo la richiesta del totale metendo la spunta sulla richiesta di mandare una copia alla mia mail.
Se non hai modo di dimostrare che hai richiesto il totale, fai la figura del cattivo pagatore!!!
saluti a tutti
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-02-2018 16:39
scusate, giusto per riprendere il discorso.
Personalmente NON HO impostato il pagamento immediato, la casellina di richiesta pagamento immediato nelle mie inserzioni è vuota. Nonostante cio il sistema lo richiede lo stesso e molti mi scrivono lamentandosi (giustamente) perchè se acqusitano e pagano immediatamente le spese di spedizone vengono cumulate.
Come si può tornare al vecchio sistema?
Renato
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2018 18:02
Stessa mia situazione, ho disabilitato il pagamento immediato con il modulo di vendita avanzato, ma niente, chi vuole acquistare un oggetto deve pagare subito...il bello è che ho contattato lo staff di ebay e dopo un controllo rapido mi hanno detto che l'opzione per le mie inserzioni è disattivata!!! naturalmente (ironico) il problema persiste e nessuno sa spiegarmi il perchè! mah roba da matti...
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-06-2018 08:59
Esiste perché hanno attivato il carrello e le sue perverse funzioni. A questo punto, un acquirente che volesse comprare più oggetti dallo stesso venditore, non dovrebbe fare "compralo subito", che per dei personaggi di lingua madre inglese che non capiscono le finezze della lingua italina significa proprio compralo (e pagalo) immediatamente, ma bensì "aggiungi al carrello" che è una scritturina in piccolo subito sotto alla dicitura "compralo subito" di una inserzione a prezzo fisso.
A quel punto si possono cumulare più acquisti dallo stesso venditore e chiedere un totale per una spedizione unica.
Similmente si fa anche per un solo acquisto. Se lo vuoi subito lo paghi anche subito. Altrimenti te lo metti nel carrello e decidi di pagarlo quando sei pronto.
L'unico aspetto un pochino seccante è il fatto che, mettendolo nel carrello, sinché non si paghi o non si richieda il totale di acquisto, l'oggetto è semplicemente nel carrello e basta e non è acquistato e quindi può essere ancora acquistato da un'altro.
In buona sostanza hanno sabilito che chi vuole comprare si dia una mossa e lo faccia in maniera consapevole con questo sistema che, tuttavia, si sono "dimenticati" di rendere noto e di illustrare correttamente ed ampiamente sia ai venditori che agli acquirenti.
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
28-11-2018 01:02 - modificato 28-11-2018 01:04
Purtoppo, a causa della poca chiarezza sulle vendite, sto abbandonando gli acquisti su ebay, per andare su altri siti "leggermente" più seri. Ritengo inutile fare un carrello con diversi oggetti dello stesso venditore, chiedere il totale effettivo con unica spedizione, con ebay che considera la vendita effettuata , anche se il venditore ti da una cifra spropositata (somma delle singole spedizioni).
Rif.: richiesta totale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-11-2018 09:29
Che il carrello di eBay sia nato (e cresciuto) male non è un giorno che lo dico ma lo vado ripetendo in pratica da sempre, già da quando era in versione beta, tuttavia il vero problema è che quel tipo di "indagine" non va fatta attraverso il carrello, è tutto qui lo sbaglio, è concettuale e procedurale.
Innanzitutto non è affatto detto che un venditore conceda sconti sulle spedizioni cumulative, in secondo luogo non è dal carrello che si deve fare quel tipo di valutazione, si è sempre fatto e va fatto ancora oggi chiedendo direttamente al venditore prima di acquistare, da questo punto di vista eBay non è cambiata di una virgola, bene o male che sia non conviene far finta che questa cosa non esista, è molto più utile prenderne atto.
Infine parlare di siti più o meno seri non ha molto senso, perchè bisognerebbe anche capire qual'è il sito con cui si sta facendo il confronto.
Ciao
