- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 13:07
Bungiorno a tutti!
il 12 giugno ho acquistato un oggetto con pay pal che il 14 risultava spedito
ad oggi non ho ricevuto ancora niente...
ora mi pongo delle domande
i tempi per aprire controversia? so che sono cambiate le regole....
se si decide di aprirla è meglio tramite ebay o paypal? ho devo farlo con entrambi?
è consigliabile aprire il contenzioso adesso dopo un mese dall'acquisto o aspettare fino l'ultimo giorno con la possibilità che arrivi?
premetto che con il venditore siamo della stessa città!!! è un ritardo sospetto...
scusate per le domande che possono sembrare stupide ma è la prima volta che mi succede un così grande ritardo.
Grazie in anticipo a chi ha voglia di rispondermi.
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 15:11
@clamar-vo5wugt ha scritto:Innanzitutto grazie per la risposta
Il venditore ti ha mai fornito informazioni sulla spedizione? Che tipo di spedizione era e se è tracciabile cosa dice il tracking?
contattata più volte anche tramite whastapp, promettendomi che mi avrebbe inviato il codice ma niente, ho l'impressione che abbia spedito con prioritaria o cmq senza tracking sempre se lo ha fatto...la venditrice (è donna) ha un solo feedback (positivo) mi contatta esempre per sapere se è arrivato ma poi evade sul tipo di spedizione...se è una truffa ho cmq il modo di tutelarmi, quindi attendo non si sa mai...
Un mese può essere tanto o essere poco, dipende, ad esempio per una spedizione che preveda un passaggio in Dogana in questo periodo un mese è poco, se si trattava di una spedizione nazionale invece è decisamente troppo.
Il fatto che il venditore sia (o dichiari di essere) della tua stessa città non necessariamente dice qualcosa sulla provenienza reale dell'oggetto, ci sono Cinesi che dichiarano di essere a Formello (che dovrebbe essere vicino Roma se non erro) ma le loro merci arrivano dalla Cina.
è di Roma come me, mi hai inviato un messaggio vocale e l'accento è inconfondibile.
Apri controversia, se ricevi rimborso ed oggetto avrtai modo di restituire i soldi al venditore con un invia denaro, non vedo ragioni per attendere oltre.
P.S.: anche l'accento nopn significa niente, ormai chiunque voglia si inventa commerciante facendo dropshipping dalla Cina
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 13:50
@clamar-vo5wugt ha scritto:Bungiorno a tutti!
il 12 giugno ho acquistato un oggetto con pay pal che il 14 risultava spedito
ad oggi non ho ricevuto ancora niente...
ora mi pongo delle domande
i tempi per aprire controversia? so che sono cambiate le regole....
se si decide di aprirla è meglio tramite ebay o paypal? ho devo farlo con entrambi?
è consigliabile aprire il contenzioso adesso dopo un mese dall'acquisto o aspettare fino l'ultimo giorno con la possibilità che arrivi?
premetto che con il venditore siamo della stessa città!!! è un ritardo sospetto...
scusate per le domande che possono sembrare stupide ma è la prima volta che mi succede un così grande ritardo.
Grazie in anticipo a chi ha voglia di rispondermi.
Le procedure eBay e PayPAl sono omologhe ma le tempistiche sono molto differenti.
Con eBay puoi aprire una controversia oggetto non ricevuto solo dopo che l'ultima data di prevista consegna (cioè la più lontana tra i due estremi dell'intervallo di date) è già scaduta ma non oltre 30 gg dopo tale data.
Con PayPal hai ben 180 gg dal pagamento per fare la stessa cosa.
Il venditore ti ha mai fornito informazioni sulla spedizione? Che tipo di spedizione era e se è tracciabile cosa dice il tracking?
Un mese può essere tanto o essere poco, dipende, ad esempio per una spedizione che preveda un passaggio in Dogana in questo periodo un mese è poco, se si trattava di una spedizione nazionale invece è decisamente troppo.
Il fatto che il venditore sia (o dichiari di essere) della tua stessa città non necessariamente dice qualcosa sulla provenienza reale dell'oggetto, ci sono Cinesi che dichiarano di essere a Formello (che dovrebbe essere vicino Roma se non erro) ma le loro merci arrivano dalla Cina.
Ciao
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 15:04
Innanzitutto grazie per la risposta
Il venditore ti ha mai fornito informazioni sulla spedizione? Che tipo di spedizione era e se è tracciabile cosa dice il tracking?
contattata più volte anche tramite whastapp, promettendomi che mi avrebbe inviato il codice ma niente, ho l'impressione che abbia spedito con prioritaria o cmq senza tracking sempre se lo ha fatto...la venditrice (è donna) ha un solo feedback (positivo) mi contatta esempre per sapere se è arrivato ma poi evade sul tipo di spedizione...se è una truffa ho cmq il modo di tutelarmi, quindi attendo non si sa mai...
Un mese può essere tanto o essere poco, dipende, ad esempio per una spedizione che preveda un passaggio in Dogana in questo periodo un mese è poco, se si trattava di una spedizione nazionale invece è decisamente troppo.
Il fatto che il venditore sia (o dichiari di essere) della tua stessa città non necessariamente dice qualcosa sulla provenienza reale dell'oggetto, ci sono Cinesi che dichiarano di essere a Formello (che dovrebbe essere vicino Roma se non erro) ma le loro merci arrivano dalla Cina.
è di Roma come me, mi hai inviato un messaggio vocale e l'accento è inconfondibile.
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 15:11
@clamar-vo5wugt ha scritto:Innanzitutto grazie per la risposta
Il venditore ti ha mai fornito informazioni sulla spedizione? Che tipo di spedizione era e se è tracciabile cosa dice il tracking?
contattata più volte anche tramite whastapp, promettendomi che mi avrebbe inviato il codice ma niente, ho l'impressione che abbia spedito con prioritaria o cmq senza tracking sempre se lo ha fatto...la venditrice (è donna) ha un solo feedback (positivo) mi contatta esempre per sapere se è arrivato ma poi evade sul tipo di spedizione...se è una truffa ho cmq il modo di tutelarmi, quindi attendo non si sa mai...
Un mese può essere tanto o essere poco, dipende, ad esempio per una spedizione che preveda un passaggio in Dogana in questo periodo un mese è poco, se si trattava di una spedizione nazionale invece è decisamente troppo.
Il fatto che il venditore sia (o dichiari di essere) della tua stessa città non necessariamente dice qualcosa sulla provenienza reale dell'oggetto, ci sono Cinesi che dichiarano di essere a Formello (che dovrebbe essere vicino Roma se non erro) ma le loro merci arrivano dalla Cina.
è di Roma come me, mi hai inviato un messaggio vocale e l'accento è inconfondibile.
Apri controversia, se ricevi rimborso ed oggetto avrtai modo di restituire i soldi al venditore con un invia denaro, non vedo ragioni per attendere oltre.
P.S.: anche l'accento nopn significa niente, ormai chiunque voglia si inventa commerciante facendo dropshipping dalla Cina
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-07-2018 15:19
Farò così, grazie mille per i consigli, gentilissimo.
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-07-2018 15:25
@moria
Ho aperto la controversia tramite ebay...
se il contenzioso non si risolvesse, quanti giorni ho di tempo per convertirla in reclamo?
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-07-2018 15:35
@clamar-vo5wugt ha scritto:@moria
Ho aperto la controversia tramite ebay...
se il contenzioso non si risolvesse, quanti giorni ho di tempo per convertirla in reclamo?
Non funziona come su PayPal, faccio prima a copiarti ed incollare il testo integrale:
Tempistiche
Oggetto non ricevuto
L'acquirente può indicare su Il Mio eBay di non aver ricevuto un oggetto solo dopo che sia trascorsa l'ultima data stimata per la consegna e nei 30 giorni successivi a tale data.
Il venditore può rispondere all'acquirente o offrire una soluzione entro 3 giorni lavorativi dalla segnalazione. Se il venditore non risponde o non offre una soluzione durante questo periodo, sia l'acquirente che il venditore possono chiederci di intervenire e prendere una decisione.
Se l'acquirente non chiede il nostro aiuto entro 21 giorni lavorativi dalla segnalazione relativa alla mancata ricezione dell'oggetto, la richiesta si chiuderà automaticamente.
La richiesta di intervento di eBay va fatta direttamente dalla pagina della procedura di contestazione, se funziona come per l'oggetto non conforme il pulsante / link per contattare eBay non comparirà prima di 3 giorni esatti dall'apertura della contestazione.
Rif.: Domande su controversia!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-07-2018 18:20
Chiarissimo, grazie.
