in data 25-06-2013 12:49
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Scrivo qui per la prima volta per segnalare stranezze su alcune inserzioni, e perché a quanto pare non c'è modo di contattare eBay direttamente, anche se credo che la cosa dovrebbe essere verificata attentamente da loro.
Spiego tutto: è da diverso tempo che trovo inserzioni che mettono in vendita alcuni articoli (non inserisco link, ma si tratta di supporti informatici) del valore commerciale di circa 4€, alla metà del prezzo (2€), con spedizione (via corriere TNT) gratuita.
Oltre al fatto che probabilmente ci rimette, le inserzioni sono fatte sempre con utenti diversi, si possono acquistare con asta "Compralo subito" circa 10 pezzi, ma solo un pezzo alla volta, e il pagamento avviene via PayPal.
Quindi è sicuro che ci rimette!
Per curiosità ho preso due articoli, da due venditori diversi, e mi sono arrivati con la stessa spedizione. Sembrerebbero originali e integri, ne ho formattato uno e non sembra ci siano particolari stranezze (ma non lo escludo del tutto).
Resta la stranezza dei molteplici account: significa che non lo fa per il feedback. Non lo fa ovviamente nemmeno per guadagnarci... qualcuno mi ha suggerito che si tratta di un modo per "collezionare" associazioni nomi-indirizzo reale, anche allo scopo di effettuare furti in case mirate, ma mi sembra veramente un po' troppo.
In ogni caso la cosa è abbastanza inquietante e vorrei segnalarla a eBay, ma a quanto pare è impossibile segnalare cose che non siano già incasellate nelle loro classificazioni.
Spero di essere stato chiaro, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Saluti.
in data 25-06-2013 12:50
PS: ovviamente se richiesto segnalerò le inserzioni che ho potuto vedere a eBay.
in data 29-06-2013 14:31
Possibile che la cosa non interessi a nessuno?
in data 30-06-2013 13:24
Possibile che la cosa non interessi a nessuno?
Perché no?
Io ad esempio preferirei parlare di qualcosa di concreto, avere un esempio di cui discutere.
In linea di principio io non escluderei affatto la motivazione dello scambio di feedbacks, la piattaforma è piena di inserzioni di questo tipo, compralo subito con proposta di acquisto quindi onerose, e di utenti (venditori ed acquirenti) che se ne servono per gli scopi più diversi, si va dai venditori che le utilizzano per aggiustare o correggere performances deludenti, a truffatori che acquistano o vendono quella robetta per poi piazzare il colpo grosso.
Ci sono anche altre possibili spiegazioni, si vende qualcosina in perdita ma che garantisce visibilità ed ottime valutazioni di cui poi beneficia il "core business".
Ma senza degli esempi si tratta di congetture fini a se stesse.
Ciao
in data 01-07-2013 00:38
I due utenti dai quali hai comperato si sono registrati lo stesso giorno, stessa foto, stesse condizioni in grassetto.
Uno spedisce da Treviso e l'altro da Firenze.
Sarebbe interessante dapere da dove sono stati spediti i due pezzi che hai comperato.
Come caccia al feedback, se di caccia si tratta e se si tratta del medesimo venditore, non è poi tanto redditizio.
I feed vengono distribuiti sui due account invece di cumularsi su uno solo.
in data 01-07-2013 09:28
Non avevo capito che si riferisse ad oggetti che aveva già acquistato!
Io una idea me la sono fatta, anche piuttosto precisa.
Scommetto in un prossimo fiorire di aste (o compralo subito) di elettronica a prezzi stracciati e senza paypal.
Ai posteri!
in data 01-07-2013 12:35
Ecco un chiaro esempio di cosa intendo:
in data 01-07-2013 22:17
Si tratta di venditori sempre diversi, quindi il discorso "feedback collection" non regge.
Il pacco è arrivato da Padova: vi ricordo che nel pacco c'erano entrambi gli oggetti.
Non si tratta di venditori diversi; il fatto che ti sia arrivato un unico pacco da Padova dimostra che si tratta comunque sempre della stessa persona.
in data 10-07-2013 13:52
@moriadellevacche ha scritto:
Io una idea me la sono fatta, anche piuttosto precisa.
Scommetto in un prossimo fiorire di aste (o compralo subito) di elettronica a prezzi stracciati e senza paypal.
Ai posteri!
Profezia facile..............gli smartphones si sono puntualmente materializzati, è dal giorno 08/07 che hanno iniziato ambedue a venderne.
Se son puffi o no lo scopriremo vivendo! (scommettiamo?)
in data 19-07-2013 11:59
Aggiornamento: uno dei due è finito anche su eBayabuse, l'altro ancora no (e non è detto che accada, eBayabuse non può monitorare tutti gli utenti registrati, eBay invece potrebbe ma non vuole) ma la strada è la stessa inevitabilmente.
Ambedue hanno già venduto smartphones e tablets per migliaia di euro, il tutto con consegne a babbo morto (21-22 giorni in modo da poter agire indisturbati per un congruo periodo di tempo) e pagamento con bonifico.
Naturalmente nessuno dei babbei che hanno acquistato e pagato si renderà conto di niente fino a danno irreparabile..................ed a quel punto sgorgheranno le lacrime.