annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Possibile truffa Smartphone?

crazytaurus
Utente della Community

Buongiorno a tutti. Due giorni fa ho comprato, pagando con bonifico, uno smartphone dall'utente venditore professionale Digi9.5 So bene che con bonifico è rischioso, ma l'utente ha 45 feedback molti dei quali per vendite di smartphone sempre pagabili con bonifico. Con la pulce nell'orecchio ho continuato a tenere d'occhio le aste dell'utente in questione ed ha venduto altri smartphone nuovi a prezzi veramente bassi e inverosimili. L'intestazione dell'iban corrispondeva ai dati della partita iva del venditore professionale. Ho come la sensazione di esser stato truffato ma non mi spiego i feedback posotivi. Che ne dite? 

Messaggio 1 di 16
Ultima risposta
15 RISPOSTE 15

Rif.: Possibile truffa Smartphone?


@crazytaurus  ha scritto:
Aggiornamento: da quando ho aperto il thread, dopo tanta fatica e "stalking" sono riuscito ad avere il rimborso da parte del venditore. Una vera e propria Odissea ma, per fortuna, finita bene.

Spero tu sia consapevole del *ulo che hai avuto, se non ti avesse rimborsato spontaneamente ci sarebbe stato poco da sperare.

 

Meglio così, ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 16
Ultima risposta

Rif.: Possibile truffa Smartphone?

Consapevolissimo ed incredulo io stesso. Direi lezione imparata! Grazie 😊

Messaggio 12 di 16
Ultima risposta

Rif.: Possibile truffa Smartphone?

Non sono pienamente d'accordo.

 

Di fatto, se hai un conto corrente  in congiunta con una partita IVA, di fatto sei identificabile e quindi riconoscibile, e denunciabile.

 

Secondo me, il rischio si applica solo per i venditori privati. Per quelli professionali, non ha senso.

Messaggio 13 di 16
Ultima risposta

Rif.: Possibile truffa Smartphone?


@nitrox_alpha  ha scritto:

Non sono pienamente d'accordo.

 

Di fatto, se hai un conto corrente  in congiunta con una partita IVA, di fatto sei identificabile e quindi riconoscibile, e denunciabile.

 

Secondo me, il rischio si applica solo per i venditori privati. Per quelli professionali, non ha senso.


Potrei condividere la risposta se parlassimo di una vera attività.......e comunque se l'attività fallisce hai un bel da chiedere rimborsi...........ma non nel caso in questione, che certamente tu non puoi valutare ora perchè gran parte dei dettagli che erano visibili all'epoca ora non lo sono più.

 

Il caso in questione era una truffa, che il venditore ne fosse o meno consapevole è da vedere, può darsi che sia stato messo in mezzo e che per questo motivo abbia rimborsato spontaneamente anche se dopo parecchio tempo per evitare guai peggiori.

 

Trovo che questa sia una delle poche spiegazioni plausibili, in ogni altro caso la partita iva potrebbe essere falsa o rubata e quindi in genere la relazione tra questa ed il c/c del tutto aleatoria se non proprio inesistente.

 

Ciao

 

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 16
Ultima risposta

Rif.: Possibile truffa Smartphone?

crazytaurus
Utente della Community
Nel caso specifico il venditore ebay aveva partita iva di ditta individuale nel settore agricolo. Tramite ripetute chiamate al corriere per avere info sul pacco (di cui avevo avevo il tracking, ma evidentemente non era stato mai spedito effettivamente) ho scoperto che il mittente era un negozio di telefonia del sud italia. Negozio da me contatto e stalkerato per più di un mese con minacce di denuncia, e che alla fine ha rimborsato. Ma se non trovavo l'appiglio del mittente del pacco (ufficialmente il call center del corriere non può fornire informazioni in merito) andavo a denunciare il venditore su ebay che, probbailmente, faceva da tramite. Quindi nessuna conseguenza sull'attività truffaldina.
Messaggio 15 di 16
Ultima risposta

Rif.: Possibile truffa Smartphone?

crazytaurus
Utente della Community
Aggiungiamo, come giustamente fatto presente da moriadellevacche, che il collegamento tra iban ed effettivo intestatario del conto (ditta individuale a cui era collegata la P. Iva) potrebbe non essere quello dichiarato.
Messaggio 16 di 16
Ultima risposta