annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rimborso

ispanico799
Utente della Community

Salve a tutta la community.

 

Ho acquistato un pc da un privato il 19/10/2015 (credo sia un privato perchè ho letto sulla sua home page che non vi è il campo: "visita il negozio")  è stato recapitato presso la mia residenza in data 26/10/2015. Ho effettuato il pagamento con una postepay, ho ricevuto un'email da: assistenza@paypal.it per la conferma del pagamento, con tanto di codice ricevuta però, nei dettagli ...

 

Il pc nella descrizione veniva presentato come perfettamente funzionante con windows 10 in test e con la licenza originale di windows 7, ma dai primi avvii ho riscontrato un errore del hard disk che m'impediva saltuariamente di avviare il sistema operativo e la mancanza della precedente licenza menzionata. Tant'è vero che sul case è apposto il bollino di windows vista business oem e utilizzando il programma di diagnostica uffficiale del HDD, in quei rari casi dove l'OS si avviava corettamente, sono comparsi degli errori generici, inoltre ho installato ubuntu, perchè a volte il sistema operativo non si avviava e il test sull'HHD ha segnalato 920 settori danneggiati.

 

Data la difformità nella descrizione di vendita ho chiesto al venditore il rimborso, che oggi mi ha segnalato la possibilità dell'invio di un'altro HHD o la disponibilità del rimborso, ammettendo la svista per il sistema operativo dissimile dalla esposizione. Sto agendo in maniera bonaria senza ricorrere a tutele di sorta. Siccome è la prima volta che effettuo tale operazione vi chiedo le modalità per operare. Vorrei tutelarmi da ogni sorpresa di ogni genere quindi effettuerò una spedizione assicurata e tracciabile, richiedendo la cifra del prezzo dell'oggetto, più in origine, la spesa di spedizione.

 

Su queste basi chiederò i termini temporali entro i quali dovrò effettuare la spedizione e il relativo indirizzo di recapito. Indicando come modalità di rimborso preferenziale un accredito su postepay.

 

Mi assumerò personalmente le spese di reso nonostante, se ho ben capito, nei medesimi casi, il suddetto costo, spetterebbe alla figura del venditore, come è usuale e in base alle vigenti normative giuridiche, perchè, soddisfatto dalla sua collaborazione e nel ringraziarlo per la professionalità.

 

Quindi vi chiedo se posso richiedere il rimborso su postepay prima della spedizione del reso e cosa comunicargli, tipo: codice fiscale, nome e cognome, numero della carta e storno delle commissioni da lui sostenute?

 

Se ho dimenticato qualche procedura o avete ulteriori consigli da darmi rimango in attesa d'informazioni.

 
Messaggio 1 di 18
Ultima risposta
17 RISPOSTE 17

Rif.: Rimborso

tasto2023
Utente della Community

Scusatemi se mi intrometto, ma anche io devo chiedere un rimborso per una micro sd 128 gb che in data 14/09/2015 ho acquistato da un venditore che si fa chamare "comprovendo82" e che è un truffatore, perchè mi ha venduto una micro sd Samsung CONTAFFATTA e che NON entra nello slot del mio pc, nè nello slot di qualsiasi devise (samrtphone, tablet ecct.)!!!!!!!!!!!!!

Ho inviato da eaby decine di email ma ovviamente senza risposta dal truffatore.

Quello che piu' non capisco è che comprovendo82 risulta ancora attivo su ebay nonostante i pochi oggetti del suo negozio ebay!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Purtroppo ho fatto la transazione via paypal ad una fantmatica email (mi sono fidato ingenuamente!!!!!!!!!!!!!!!) che è la seguente: gallegiante@hotmail.it

State alla larga dal venditore comprovendo82 vi rifilerà solo sd cinesi ed inutilizzabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggio 11 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

La causale del pagamento era "acquisto di beni" (ipotesi A) o "trasferimento fondi a parenti e amici" (ipotesi B)?

 

Nel primo caso (A) apri un reclamo direttamente dal conto PayPal, nel secondo (B) i soldi sono persi.

 

Ciao

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 12 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che anche in modalità "ospite" sono coperto dalla compravendita solo che pago un piccollissimo balzello di 0.08€, loro hanno la transazione archiviata anche se io non la vedo nella cronologia dei movimenti. Ho conservato una foto con il codice univoco del HHD della diagnosi effettuata da me su Ubuntu. Mi hanno consigliato di agire prima per via bonaria. Per il rimborso del reso se ne occuperanno loro. Ho visto che c'è questa possibilità sul sito di paypal, ma è sempre stato così oppure è una nuova condizione? Perchè mi sembra di aver letto che durerà fino a fine anno, ma non ne sono sicurissimo.

 

Grazie per la vostra collaborazione saluti alla community

Messaggio 13 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

Si, il rimborso resi è una cosa abbastanza nuova, prima bisogna iscriversi al servizio (gratuito) di rimborso resi quì: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/refunded-returns

Comunque ti consiglio vivamente di far associare quella transazione al tuo account, così in caso di controversia potrai seguirla meglio etc.


Certo che Paypal vuole che tu risolva la cosa in via "bonaria", loro evitano per quanto possibile di mettersi in mezzo, ma talvolta è necessario mettere in mezzo Paypal specie quando si tratta di acquisti di un certo valore.

Messaggio 14 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

ispanico799
Utente della Community
Eppure mi sorprende non capisco il motivo del perché l'acquirente, debba pagare l'errore di un venditore che non rispetta palesemente le condizioni di vendita.

Ci sono state due telefonate, nella prima una donna era disponibile ad associare la transazione, ma per un mio contrattempo non è stato possibile completare l'operazione, mentre nella seconda un uomo mi ha descritto la situazione come ho scritto nel post precedente.

Solo il prodotto mi è costato 70€ sto cercando di conoscere tutte le tutele di sorta. Il venditore mi ha mostrato un test dell'HDD che dovrebbe inviarmi su uno screenshot preso dal sito hddstatus, anche se senza codice univoco e io gli ho chiesto a scanso di equivoci il codice univoco d'identificazione. Ho richiesto anche la licenza mancante come originariamente pattuito. Se aveva altre condizioni e se si accollava le spese di reso ma per quest'ultima mia condizione è stato evasivo.

Grazie per la condivisione delle informazioni spero potrà tornare utile al forum.
Messaggio 15 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

atomicstore
Utente della Community
Il mio consiglio rimane sempre lo stesso. Associa la transazione al conto, apri la controversia. Se il Venditore prova ad opporre resistenza lasciagli il meritato feedback.

Non farti problemi che non esistono.
Messaggio 16 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

ispanico799
Utente della Community
Ho associato la transazione e aspetto il pacco, in viaggio con hard disk e licenza e poi rimando quello difettoso. Ho già paventato la controversia, ma finché il venditore si dimostrerà collaborativo credo di continuare nella buona fede. Saluti.
Messaggio 17 di 18
Ultima risposta

Rif.: Rimborso

atomicstore
Utente della Community
Concordo, se il venditore è disposto a spedire per primo e si mostra collaborativo,non c'è motivo di usare la controversia.

Basta che tu abbia associato la transazione al conto,così in caso di problemi sai come fare.
Messaggio 18 di 18
Ultima risposta