annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

garanzia

oxfordfc
Utente della Community

Buongiorno, ho acquistato un oggetto d in data 26/04/16

Purtroppo uno dei 2 fari che ho acquistato si è rotto e allora ho contattato il venditore che si è preso carico della riparazione, quindi ho spedito l'oggetto. Questo avveniva in data 17/09/17

Ad oggi non ho avuto indietro il mio faro, ne ricevuto uno in sostituzione. 
Quando telefono al venditore cade dalle nuvole e promette sempre di spedirmene uno nuovo perchè quello vecchio non è riparabile.
Ho scritto a ebay ricevendo come risposta c4zzi tuoi in parole povere.

 

 

Questa è la tutela che riserva ebay ai propri acquirenti ???
meglio amazon 1000 volte !

Messaggio 1 di 18
Ultima risposta
17 RISPOSTE 17

Rif.: garanzia

A volte i danni del "si dice" e del "si crede" telematico sono veramente nefasti.

 

Ebay "arraffa percentuali dalle truffe"? Questa è una leggenda internettiana che non muore mai. Ma è logico che uno che sia dedito alla truffa ed arraffi, lui sì, i soldi degli acquirenti vittime dell'inganno, poi paghi regolarmente le percentuali di vendita di Ebay? Quando scappa poi si premura di pagare le commissioni ad Ebay? O è più logico che inganni sia gli acquirenti che la stessa Ebay?

 

A me questa pare una risposta assolutamente banale e non ci dovrebbe essere anche nessun dubbio in merito. Ma mi pare anche che sia un facile argomento sparacchiato in giro da chi ha una qualche vis polemica per un qualche motivo contro Ebay, perché è un facile argomento di facile presa.

 

Ma giusto che siamo in tema attuale nel dibattito e questo termine va di moda, si tratta di una "fake" di catastrofica enormità!

 

Io per molti aspetti in tutta questa lunga permanenza in questo sito non ho poche cose da criticare ad Ebay, ma non mi sono mai sognato di utilizzare affermazioni senza argomenti o categoricamente assurde come queste, per porgere critica al sito.

 

Ed adesso veniamo al concetto di "fare rigare dritti". Domanda semplice, semplice: come? Con quali strumenti legali potrebbe Ebay esercitare questa forma di "coercizione" verso operatori economici autonomi come sono i venditori che fanno inserzioni nel suo sito?

Quali poteri di legge, quali norme, quali strumenti gli permetterebbero una cosa del genere?

 

E quali strumenti permetterebbero una cosa del genere ad altri siti?

 

Anche la "perdita" di clienti di Ebay non si vede da nessuna parte. Ebay aumenta utenti ogni anno che passa come aumenta gli utili che corrispondono ad almeno 10 manovre finanziarie italiane tutte assieme. Ha una media di accrescimento dei suoi utenti venditori di oltre il 200% l'anno, ha la più grande diffusione internazionale del mondo (si sa che Ebay è il sito di Ecommerce internazionale con la più grande presenza di siti in assoluto sulla terra vero?) e può vantare la presenza nel suo sito di praticamente tutti i più importanti operatori commerciali in assoluto di tutti i settori merceologici (in diversi settori ben più ampia di quella della tanto citata Amazon). Sarebbe questo il sito che perde clienti ogni anno?

 

Non mi pare affatto tutto questo disastro che si lamenta di Ebay. I fatti sono altri e la guerra commerciale dell'Ecommerce ha realtà ben differenti da quello che in spiccioli si crede. Ebay ha solo un grosso e vero problema. Prima era in una posizione di fatto dominante ed adesso non è più così. Punto e basta.

 

Questo scatena sinergie concorrenziali con altri, meccanismi di difesa, pregi, orrori e difetti. Ed è solo questa la musica. Ma gli utenti non scappano da Ebay. Nessuno che operi commercialmente online potrebbe mai permetterselo perché significherebbe levarsi una platea di clienti enorme.

 

La buona parte degli operatori commerciali online semplicemente decide di stare in due staffe, spesso anche in più di due. Sono su Ebay, sono su Amazon, sono su facebook, sono su Eprice e sono dovunque. E non è nemmeno una vita bella, perchè per quanto riguarda le condizioni di trattamento, i costi, le procedure ecc. Ebay è molto più snella e molto più utilizzabile facilmente di siti come Amazon od altri per un venditore.

 

Il concetto della "fuga" è una tipica reazione di chi non vende nulla ma nell'e-commerce si limita a comprare. Ma quello è fisiologico perché tutti gli acquirenti cercano la convenienza. Ma poi tornano anche perché si rendono conto che molti settori di loro interesse su Amazon, per fare un esempio, sono del tutto minimali.

 

Questo succede perché nel mondo del commercio non esiste solo la musica, la tecnolocia o la telefonia (che sono tutte cose che "appaiono" perchè sono le faville degli occhi di chi è piccolo acquirente), ma esiste anche il tecnico, il meccanico, i prodotti di collezionismo, di nicchia, i preziosi e tutte le altre storie che più si hanno e più si possono mettere.

 

Siamo così sicuri che Amazon è superiore in tutto questo? Non scherziamo! Per molte cose Amazon e tutti gli altri sono del tutto minimali e non fanno alcuna presa o la fanno scarsissima perché Ebay è notevolmente superiore. E lo è perchè Ebay ha ancora il potere della fortissima transnazionalità e della potenzialità di raccordo dei suoi vari siti che permettono di acquistare agevolmente da tutto il mondo senza molti problemi.

 

La vastità di categorie e di accessi di Ebay ai vari prodotti, per molti siti è ancora un miraggio.

 

Ma la guerra è in atto, e le spade si incrociano ed il doversi spartire le fette con metodi corretti e scorretti è un fatto. Ma se Ebay non può dire che Amazon e gli altri non esistono, similmente loro si devono pesantemente preoccupare della presenza mastodontica di Ebay. Ed anche su queste cose non ci sono molti dubbi.

 

 

Messaggio 11 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

Numero clienti attivi :

 

2017 ebay 168 milioni (erano 171 - 2 o 3 india

 

2016 amazon 310 milioni

 

2017 alibaba goup 488 milioni

 

Devono darsi da fare e basta,  🙂

 

Sicuramente vedremo schizzare le azioni a 1000 dollari .

 

e superare tutti e 2 i concorrenti 🙂 saranno i risultati di questa gestione 🙂

 

(Darsi da fare ?? VENDERE EBAY INDIA A FLIPKART, CEDERLO, ABBANDONARLO ...

 

E POI INVESTIRE 5 MILIONI DI DOLLARI IN FLIPKART ... , QUINDI PERDERE 2 MILIONI DI CLIENTI)

 

Purtroppo e' una vendita che non ho ancora compreso ...

Messaggio 12 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

a quel 5 vanno aggiunti 3 zeri .

 

Mollare un sito ebay, ed entrare al 4 / 5 % nel capitale di Flipkart ...

 

economicamente funziona, ma investimenti sul BRAND ebay ??? 

 

Li faranno ?? Sicuramente si .

Messaggio 13 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

pafispi
Utente della Community

Facciamo un po' di chiarezza.

 

Tu hai acquistato 2 fari il 26-04-16 

 

Un faro l'hai rotto e rispedito il 17-09-17.

 

eBay tutela gli acquisti SOLO se  ci sono le condizioni ed i tempi.

 

Qui i trempi non ci sono e neppure le condizioni.

 

Come si comporta il venditore ad di fuori delle transazioni non è problema di eBay.

 

Non so in questi casi come si comporta Amazon ma faccio presente che non se il faro era sano e tu l'hai rotto non sussiste nessuna garanzia .

Messaggio 14 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

E' vero che amazon ed altri siti facciano maggiori pressioni sui venditori esigendo una qualità migliore.

Ci sono siti che in casi simili alzano il telefono al volo e chiamano il venditore chiedendogli cosa diavolo stia combinando.

 

Un sito come questi, se vuole, i venditori li fa rigare diritti quanto vuole.

 

Ebay arraffa percentuali a destra e sinistra persino in caso di truffa e non le restituisce.

Ci sono truffatori che hanno pagato regolarmente le percentuali per continuare a vendere.

Ci sono frodi mai emerse per essere riusciti i truffatori a superare i termini previsti per farle emergere.

 

Se acquisti da un venditore un articolo ebay e lui non te lo spedisce, lui paga le percentuali regolarmente ad ebay e continua a vendere. Tu non ricevi l'articolo pagato ed ebay riceve la percentuale di quel che hai pagato tu. Ma tu non ricevi l'articolo.

Questo avviene di continuo e un venditore ne può fare centinaia o migliaia prima di essere fermato.

Può andare avanti anni rispettando semplicemente una percentuale.

95 li serve, 5 li truffa e così va avanti pagando le percentuali ad ebay e non spedendo merce.

 

E' mai possibile che ci sia sempre nei forum qualcuno che non sa nulla e che tratta di tutto? E' una maledizione della prima e ultima luna per traverso. Sempre uguale nei forum di tutto il mondo. Gente che sa meno della sua scarpa sinistra che pensa di poter argomentare in forza del fatto che l'inchiostro per scrivere nei post é gratis.

 

Tornando a tema ha ragione ovviamente a lamentarsi il malcapitato ed ha ragione sul fatto che su amazon o su eprice, se provi a fare gli scherzi che fanno qua, che tu venga pagato in un modo o nell'altro ti telefonano e ti dicono di piantarla.

Se insisti con loro non vendi più perché lo sputtanamento del sito fa perdere clienti a raffica.

 

Ed ebay ne sta perdendo a raffica proprio per questo motivo.

 

 

Per questo modo di comportarsi perde clienti ogni giorno che migrano su amazon o su eprice o ebid o delcampe o in mille altri posti dove a volte le percentuali sono persino più basse e i prezzi più competitivi.

 

Ebay la tecnologia ordinaria non la vende più da un pezzo.

Ci sono milioni di articoli tutti uguali a prezzi tutti più alti che da altre parti.

 

Per la roba usata e gli affari che possono però rivelarsi pure i bidoni é al primo posto.

Ma se non impara a telefonare ai venditori che la fanno fuori dal vaso invece che far chiamare con milioni di telefonate gli acquirenti per tenerli buoni dopo che gli hanno fatto barba e capelli per non dir altro, tra un po' dovrà licenziare altra manovalanza.

 

Ma si sa che le cose che servono, pure dette chiaramente, ebay le recepisce a distanza di anni.

Dopo aver perso un bel po' di acquirenti.

 

Questo perchè la dirigenza prende lo stesso stipendio pure se il sito imbarcasse acqua tutti i giorni.

Messaggio 15 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

Ma perche' insisti co sti copia e incolla ?

 

Dobbiamo leggere sempre le stesse cose? 

 

Mi sembri l'assistenza ebay, sempre con i copia e incolla ....

 

Abbiamo capito .

Messaggio 16 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

"Se acquisti da un venditore un articolo ebay e lui non te lo spedisce, lui paga le percentuali regolarmente ad ebay e continua a vendere. Tu non ricevi l'articolo pagato ed ebay riceve la percentuale di quel che hai pagato tu. Ma tu non ricevi l'articolo.

Questo avviene di continuo e un venditore ne può fare centinaia o migliaia prima di essere fermato.

Può andare avanti anni rispettando semplicemente una percentuale.

95 li serve, 5 li truffa e così va avanti pagando le percentuali ad ebay e non spedendo merce."

 

Ovviamente chi non ha argomenti inventa sciocchezze. Questo meccanismo che dovrebbe aqddirittura durare "anni", su Ebay non è possibile nemmeno per un mese. Ovviamente chi parla così non solo non conosce Ebay per molti aspetti, ma nemmeno nello specifico e chiaramente non hai mai venduto un tubo, altrimenti sciocchezze del genere non ne direbbe.

 

Ebay attribuisce le percentuali di vendita su commissione in base mensile, e questo significa che emette una fattura ogni mese, giusto per capirci, ma ne richiede il pagamento dai quindici ai 30 giorni dopo la sua emissione. Fanno minimo 45 giorni. 

 

Coloro che truffano in quantità su Ebay hanno una permanenza media operativa nella truffa che non va praticamente mai oltre i 30 giorni, che sono quelli necessari per collezionare i pagamenti farlocchi e poi scappare perché nel frattempo fioccano i feedback negativi, le richieste di rimborso e tutta la compagnia cantante che allerta Ebay prima di bloccare l'account. 

 

Naturalmente se Ebay fosse questo complice tanto solidale con i truffatori, tanto quelli pagano durante gli anni (che solenne sciocchezza!), tutto farebbero tranne bloccare gli account, tanto in questo modo possono arraffare come dici tu.

 

E naturalmente voglio anche vedere il truffatore che si iscrive su Ebay con il proprio nome vero ed anche con i suoi dati bancari. Eh sì, perché Ebay ha un serio problema per gli utenti venditori. Ti chiede un metodo di pagamento delle sue commissioni e lo fa molto prima di lasciarti operare come venditore.

 

Lo puoi fare in automatico con un  conto Paypal, oppure lo puoi fare con una carta di credito che deve essere assolutamente corrispondente ai tuoi dati personali oppure con un bonifico bancario. Un truffatore rilascia i suoi dati ad Ebay per permettere i pagamenti in maniera preventiva? Sei sicuro? Oppure li rilascia falsi? Fai un pochino di conti e ci arrivi anche tu.

 

Un bel truffatore quello che rilascia dei dati validi di pagamento per le commissioni Ebay, così poi la polizia lo impacchetta al primo colpo.

 

Ma la vuoi smettere di continuare a dire corbellerie una peggio dell'altra? 

 

"E' mai possibile che ci sia sempre nei forum qualcuno che non sa nulla e che tratta di tutto?" . Sei riuscito a descriverti con estrema efficacia. Ma non ti preoccupare, ti seccherai un'altra volta e passerai, anche tu, come il vento come hanno fatto tanti altri saccenti inconcludenti prima di te. E non sarai nemmeno l'ultimo.

 

Magari potresti tentare di essere utile a qualcuno, ma pare che ti diverta di più nel dire sciocchezze. Puoi continuare ancora se ti aggrada, tanto prima o poi ti stanchi.

 

E adesso continua pure da solo. Sei diventato tedioso.

Messaggio 17 di 18
Ultima risposta

Rif.: garanzia

L'essere affetti da sindrome di Stoccolma porta a vagare come zombie nei forum ungendo di disinformazioni.

 

Ebay incassa percentuali anche da truffatori senza restituirle.

 

Il meccanismo é semplice ed é già stato spiegato.

 

Un venditore che spara 5 bidoni su 100 d'abitudine può andare avanti tutta la vita.

Chiunque può accertare la presenza su ebay di venditori con migliaia di negativi attualmente attivi.

Dipende unicamente da un discorso statistico e di convenienza di incasso di percentuali.

 

Un venditore può essere fermato con un paio di negativi o lasciato libero di silurare con migliaia di negativi sino alla fine del mondo ebay. Chi non sa ste cose é meno informato della sua scarpa sinistra e dovrebbe limitarsi a rispondere sui modi migliori di scartare una caramella mu.

 

Ci sono poi casi di truffatori professionisti che pagano le tariffe in determinate condizioni per poter proseguire oltre un mese o due.

Ma non elencheremo tutti i sistemi adoperati per ragioni di opportunità.

Da prendere nota che esistono.

 

 

In ogni caso il punto é che ebay si impegna, come da suo regolamento, a rimborsare l'acquirente e poi rivalersi sul venditore.

basta leggere qui:

 

 

 

 

http://pages.ebay.it/help/sell/reimbursement.html

 
pages.ebay.it
Cosa sono i rimborsi? Nei casi in cui l'acquirente segnala di non avere ricevuto un oggetto, oppure l'oggetto non corrisponde alla descrizione nell'inserzione, e l ...

 

 

La citazione della parte dal titolo preciso INFORMAZIONI SUI RIMBORSI é assolutamente pertinente e circostanziata.

 

 

 

 

Chi avesse dubbi sul significato può rivolgersi ad un avvocato o consulente di associazione consumatori.

 

Rispondere imperterriti a testate non cambia la realtà.

 

Messaggio 18 di 18
Ultima risposta