in data 13-09-2013 23:11
Un mese fa, ho acquistato uno smartphone su ebay. Transazione fatta con paypal.
L'oggetto è arrivato ma non aveva alcun documento/scontrino che garantisse la sua provenienza, mentre nell'annuncio era descritto chiaramente con garanzia italia.
Contattato il venditore, questo mi ha spedito via email un fattura non valida.
Poi dopo qualche giorno il suo account è stato chiuso. Ebay stessa mi informava della chiusura dell'account.
Ho fatto reclamo su paypal per merce non conforme e oggi mi hanno comunicato di aver vinto e mi saranno restituiti i soldi.
Inoltre paypal mi scriveva nella email "al momento non è necessaria alcuna azione da parte sua".
Scusate,ma io non devo restituire il telefono? Al momento lo sto utilizzando essendo l'unico che ho.
Non so cosa fare...
in data 14-09-2013 10:54
Polizia postale o Gdf per fare una denuncia e fartelo confiscare per non incorrere in guai più seri quali ricettazzione (reato penale)
o al meno incauto acquisto...pena pecuniaria che arriva anche a 2mila euro e più
Roberto
in data 14-09-2013 11:18
in data 15-09-2013 21:37
Con la dicitura "al momento non è necessaria alcuna azione da parte sua" si intende che tu non devi fare iente in attesa di ulteriori loro istruzioni.
Che potrebbero anche non arrivare mai......
in data 15-09-2013 21:47
Guarda che io ho chiamato l'assistenza paypal, e mi hanno confermato "che non devo fare assolutamente nulla".
Loro i soldi me li hanno ridati, hanno tentano di contattare il venditore e questo non ha dato risposte.
Quindi non è più affar loro.
Per il momento io ho smesso di utilizzare lo smartphone ed entro la settimana, lavoro permettendo, vado alla polizia postale, che dista 37 km da casa mia e c'e solo al mattino.
E son tornato al vecchio nokia 5800...
...giusta punizione, sperando sia l'unica, per aver fatto una cavolata.
in data 15-09-2013 21:50
Sembra di capire che il tuo problema sia che vuoi essere tranquillo, forse temi che il semplice possesso del cellulare possa procurare delle grane; è così?
In questo caso, mi unisco al consiglio che ti hanno già dato: vai alla polizia, gli dici "io ho avuto questo affare ... però vorrei essere tranquillo e non avere possibile grane in futuro". Stampa tutti i documenti (inserzione eBay, e-mail, controversia PayPal, tutto quello che hai) e portali con te.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 15-09-2013 21:52
Ah, scusa, stavo scrivendo il mio post e non avevo visto la tua risposta: siamo arrivati quasi in contemporanea.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 27-09-2013 18:39
Sono stato alla Polizia Postale con telefono e tutti i documenti.
Ho spiegato la situazione.
Conclusioni:
1 non possono prendere il telefono perchè al momento non c'è alcun reato, in quanto io il telefono l'ho preso a giusto prezzo (si esclude quindi l'incauto acquisto),
2 non si può fare alcuna denuncia (ma io non avevo comunque intenzione di farla), perchè il telefono è funzionante, è il modello che volevo e quindi non c'è al momento alcuna truffa.
Nel momento in cui verificassi un eventuale blocco IMEI, allora si potrebbe procedere con la denuncia.
Tornato a casa ho messo il telefono in un cassetto e con i soldi restituiti da Pyapal ne ho comprato un altro.
Grazie a tutti per i consigli.