in data 25-09-2014 23:08
Oggi mi è arrivata una statua che in ebay il pagamento era così suddiviso:
Totale parziale: | US $75,00 |
Spedizione e imballaggio: | US $39,02 |
![]() | |
Spese di importazione: | US $20,27 |
E su paypal il pagamento lo vedo così diviso:
xxxxxxx | Completato | Dettagli Pagamento a xxxx |
| -$95,00 USD |
yyyyyyy
| Completato | Dettagli Pagamento a yyyy | Spedito, TracciamentoUSPS N° di tracciamentoyyyyyyy
| -$39,29 USD |
Adesso ho mandato un messaggio al venditore per avvertirlo della cosa.
E adesso come mi devo comportare? Io ho richiesto un rimborso totale.
Se apro una controversia, risultando come se avessi fatto due pagamenti, cosa segnalo?
Grazie
in data 26-09-2014 00:06
Il venditore mi ha scritto:
I would refund you $95.00 thats what you paid me and I received any additional cost comes from Ebay not me. I understand the doll broken don't blame my packing blame who handle it and the distance.
Ma non posso richiedere un rimborso totale? al massimo lui si rifà su chi ha spedito...
26-09-2014 09:47 - modificato 26-09-2014 09:48
Le spese doganali non sono rimborsabili. Quei soldi li ha presi la nostra dogana. Il vednitore deve rimborsarti del costo dell'oggetto e relativo costo spedizione. Se non lo fa apri controversia.
in data 26-09-2014 10:59
@ivy12.76 ha scritto:Le spese doganali non sono rimborsabili. Quei soldi li ha presi la nostra dogana. Il vednitore deve rimborsarti del costo dell'oggetto e relativo costo spedizione. Se non lo fa apri controversia.
Quei $20 di spese di importazione li ha messi lei come ipotetici, ma non so se ha avuto dei reali costi. Io no, essendo un'importazione di un oggetto d'arte, non ci sono spese.
26-09-2014 15:45 - modificato 26-09-2014 15:47
@azawakh-galgo ha scritto:
Quei $20 di spese di importazione li ha messi lei come ipotetici, ma non so se ha avuto dei reali costi. Io no, essendo un'importazione di un oggetto d'arte, non ci sono spese.
Ciao, se l'oggetto è stato spedito con il "global shipping program" di ebay quei soldi non li ha aggiunti il venditore ma è ebay che calcola iva e oneri doganali e la società di spedizione li passa allo stato italiano. Quindi quell'importo non puo rimborsartelo.
in data 26-09-2014 16:37
@azawakh-galgo ha scritto:
@ivy12.76 ha scritto:Le spese doganali non sono rimborsabili. Quei soldi li ha presi la nostra dogana. Il vednitore deve rimborsarti del costo dell'oggetto e relativo costo spedizione. Se non lo fa apri controversia.
Quei $20 di spese di importazione li ha messi lei come ipotetici, ma non so se ha avuto dei reali costi. Io no, essendo un'importazione di un oggetto d'arte, non ci sono spese.
dove lo hai letto?
in data 28-09-2014 18:07
@thy_0 ha scritto:
@azawakh-galgo ha scritto:
Quei $20 di spese di importazione li ha messi lei come ipotetici, ma non so se ha avuto dei reali costi. Io no, essendo un'importazione di un oggetto d'arte, non ci sono spese.
Ciao, se l'oggetto è stato spedito con il "global shipping program" di ebay quei soldi non li ha aggiunti il venditore ma è ebay che calcola iva e oneri doganali e la società di spedizione li passa allo stato italiano. Quindi quell'importo non puo rimborsartelo.
Non mi sembra, leggendo sul resoconto della vendita. COme posso verificare?
in data 28-09-2014 18:10
@pollo_bionico ha scritto:
@azawakh-galgo ha scritto:
@ivy12.76 ha scritto:Le spese doganali non sono rimborsabili. Quei soldi li ha presi la nostra dogana. Il vednitore deve rimborsarti del costo dell'oggetto e relativo costo spedizione. Se non lo fa apri controversia.
Quei $20 di spese di importazione li ha messi lei come ipotetici, ma non so se ha avuto dei reali costi. Io no, essendo un'importazione di un oggetto d'arte, non ci sono spese.
dove lo hai letto?
Se usano un codice tariffario corretto, la dogana non dovrebbe richiederti soldi. A meno che non importi sopra una certa cifra, ma comunque c'è l'iva al 10%, dunque ridotta.
Non so bene come funziona e in che casi, ma me ne aveva parlato una volta un funzionario, dicendomi che lo stato italiano ha più interesse che si importano oggetti d'arte e non che si esportano. Infatti il secondo caso è molto burocratico e non sempre possibile.