in data
01-11-2013
18:37
- data ultima modifica
01-11-2013
18:48
autore
kh-laura
Buongiorno a tutti avevo da chiedere una cosa , in questi giorni mi sono aggiudicato una borsa di marca da un venditore affidabile che aveva il 100% di feedback positivo.
Non volendo fare un bonifico ed essendo consentito dal venditore di pagare con altri metodi da concordare abbiamo deciso per una ricarica postepay
Nel periodo trascorso fra il pagare e l'invio dell'oggetto ha ricevuto molti feedback negativi perché le borse sono contraffatte , il che mi fa pensare che anche la mia lo sarà sicuro , come posso tutelarmi ??? E se nn dovesse rifarmi la ricarica postepay ??? Aiuto
Risolto Andare alla soluzione.
02-11-2013 00:40 - modificato 02-11-2013 00:42
Allora yuri vediamo di procedere con ordine; sei appena arrivato ebay e la mancanza di esperienza ti ha purtroppo fatto comettere alcuni errori di valutazione che ti hanno messo in una situazione che difficilmente potrai rimediare., Cerchèro di chiarirli in modo che non possa ricapitarti in futuro.
1 - un utente non può, secoindo le Leggi dello Stato,commerciare in oggetti nuovi se non è registrato con ha la partita IVa e deve, quindi, essere registrato come venditore proferssionale ed esporre sia la partita IVA che il suo indirizzo e il numero di iscrizione alla Camera di Commrcio.. E il tuo venditore è un privato. Ma anche se uno è registrato come professioneale e non trovi i dati in fondo all'asta allora non fidarti.
2 - ti sei fidato dei feedback ma la maggioranza di questi non è affidabile.Vedo molti utenti, tutti di seguito, con pochissimi feedback, In genere la cosa fa sospettare uno scambio di feed solo per far numero e guadagnare fiducia.
3 . hai commesso l'erore più grosso che si possa commettere in eBay, ha versatodei soldi con una ricarica in PostePay.
Questo, oltre a rendere quasi impossibile il recupero dei soldi, renderà probabilmente anche difficile identificare l'intestario.
Nel caso di truffe la carta è sempre intestata a nominativi di comodo (ad esempio un tossico che noleggia il proprio documento per il rilascio della carta)
Il solo modo per avere le spalle coperte è pagare solo con PayPal.
Con molte, addirittura esagerate direi, cautele si potrebbe anche pagare con vaglia o bonifico. Ma è sosa da valutare con prudenza caso per caso.
Prova a contattare il venditore (non accennare mai nei contatti al rilascio di un eventuale feedbaxk negativo) e vedi cosa ti dice.
Ma trattare con lui su un articolo fcontraffatto potrebbe anche rivelarsi controproducente: ti spiego in fondo il perchè.
Se fa lo gnorri la sola soluzione che ti rimane è portare la borsa alla GdF. Loro la esaminano e se è un falso la requisiscono e ti rilasciano un verbale che ti servirà per aprire un contenzioso legale con il venditore.
Inoltre, presentare la denuncia (qui siamo anche al perchè preannunciato) ti metterà al riparo da eventuali problemi.
Se beccano il venditore e mettono le mani sul suo elenco clienti ,non avendo tu denunciato l'illecito, potresiti ricevere un
avviso di garanzia per incauto acquisto. Questo per atto dovuto solo per il fatto che il tuo nome risulta tra i compratori.
MI spiace per quel che ti è accaduto; ricorda comunque che siamo tutti sempre qui e se in futuro avrai qualche dubbio prima di comperar fa un paso da queste parti.
in data 02-11-2013 00:47
in data 02-11-2013 08:53
02-11-2013 14:41 - modificato 02-11-2013 14:42
Nel feedback negativo che ha ricevuto c'è scritto "non da reso"..............e non c'è da meravigliarsi a meno di credere nelle favole (cosa a cui sembri particolarmente incline) da uno che truffa non è poi tanto facile ottemere il reso ed il rimborso altrimenti che truffa sarebbe?
O no?
Soldi persi, denuncialo alla Guardia di Finanza, più per evitare tu ulteriori grane che per altro, poi magari cerca di andare oltre quello che leggi come sarcasmo gratuito, perchè nelle cose che ti sono state dette c'è molto di ciò che ti avrebbe risparmiato questa brutta esperienza.
Ciao
P.S.: è lo stesso venditore che segnalo da almeno una decina di giorni!
02-11-2013 22:13 - modificato 02-11-2013 22:14
@yuri_piossa ha scritto:
Grazie mille per il consiglio, pensi che se provassi a dire di aver sbagliato modello o cose simili e chiedessi il rimborso probabilmente non lo otterrei vero ?? Il problema e che come tutti chiedono prima indietro la merce e poi fanno il rimborso cosa che mi fa pensare che rimarrei senza borsa e soldi
Penso che, malgrado le spiegazioni che ti ho dato, tu sia incline a crearti dei problemi.
Scusa se te lo dico ma a volte è necessario dare un pugno in testa ad uno che sta per annegare per riuscire a salvarlo.
Il solo moddo che hai per sistemare le cosa in maniera pulita è portare borsa e documentazione alla Guardia di Finanza, lo ripeto.
E ripeto anche che se non vai a presentare denuncia e se per caso la Finanza pesca quel signore e trovano il tuo nome nel suo elenco dei compratori , come ti ho già detto, ti arriva quasi certamente un un avviso di garanzia per incauto acquisto.
Ci hai già rimesso i soldi, vuoi finire, forse, anche in tribunale?
Poi fa come vuoi. Io tutto quel che potevo l'ho fatto. Ti ho persino dato il pugno in testa
in data 04-11-2013 16:56
Buon pomeriggio a tutti.
Come al solito saro' ripetitivo, ma ci vuole una laurea per iscriversi su paypal e farsi un account? anzicche usare la postapay?! Perdonate il mio intervento oserei dire critico, ma se c'e' una possibilita' di acquistare in modo sicuro perche' non utilizzarla.
Scusate ancora.