***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-07-2005 14:36
Siamo lieti di annunciare che la copertura sugli acquisti con il Programma Protezione acquirenti PayPal passa da EUR 400 a EUR 500 senza costi aggiuntivi, per oggetti messi in vendita nei siti di eBay Italia, eBay Stati Uniti, eBay Regno Unito, eBay Canada, eBay Germania, eBay Francia e eBay Australia.
Saranno automaticamente incluse nel programma le nuove inserzioni di venditori italiani con un Punteggio di feedback pari almeno a 50 di cui il 98% positivi, nel caso in cui dispongano di un Conto Premier o Business e offrano PayPal come metodo di pagamento nelle loro inserzioni.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina di Aiuto relativa all'argomento oppure le pagine di aiuto di PayPal:
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_pbp-info-outside
A presto,
Matteo
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-10-2008 13:55
in questa fase, ricordati sempre di rispondere alle risposte del venditore che lascia su paypal ed alle richieste eventuali di paypal...sempre nella controversia.
Saluti. ----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-10-2008 19:19
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2008 14:50
ATTENZIONE!!!!!
PRIMA DI CONTINUARE A LEGGERE SAPPI CHE SE QUESTO POST DOVESSE ESSERE RIMOSSO E/O DOVESSI ESSERE SOSPESO DA EBAY CIò SARà UNA CHIARA RAPPRESAGLIA CONTRO LA VERITà....
EBAY PER RIMPINGUARE LE PROPRIE CASSE E RASSICURARE GLI ACQUIRENTI TRUFFATI DAI SOLITI TRUFFATORI EVIDENTEMENTE TOLLERATI, NON FA ALTRO CHE MITIZZARE ED IMPORRE IL PROPRIO PAYPAL FACENDO LEVA SUL FATTO CHE C'è UNA PROTEZIONE ACQUIRENTI SINO A 1000 EURO.
Ora vi dimostro con regolamento paypal alla mano come qualunque truffatore possa ricevere pagamenti con paypal e non spedire niente e farla franca.
Toglietevi dalla testa che se qualche truffatore non vi invia la merce Paypal vi ridà i soldi che avete speso sempre. Difatti al link https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#pbp-policy in cui ci sono scritte le condizioni d'uso. All'articolo 12.1 lett.a (12. Dispute tra acquirenti e venditori - Programmi di protezione degli acquirenti) sta scritto che
1.
Regole sui reclami degli acquirenti. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti le perdite subite nei limiti dei fondi che è possibile recuperare presso i venditori.
CAPITE BENE CHE UN VENDITORE PUò RICEVERE DEI PAGAMENTI E SUBITO DOPO VERSARLI VERSO UN ALTRO CONTO PAYPAL DI UN SUO COMPLICE
IN CASO DI RECLAMO DA PARTE DELL'ACQUIRENTE CHE NON HA RICEVUTO L'OGGETTO PAYPAL PROVERà A BLOCCARE DEI FONDI CHE EVIDENTEMENTE NON CI SONO PERCHè SUBITO DIROTTATI VERSO IL CONTO DEL COMPLICE, IL TRUFFATORE OVVIAMENTE AVRà COLLEGATO UNA CARTA PREPAGATA MAGARI ANONIMA, PAYPAL NON AVRà LA POSSIBILITà DI RECUPERARE 1 EURO DAL TRUFFATORE CHE NON AVRà AVUTO DI CERTO DIFFICOLTà A REGISTRARSI CON NOME FALSO SU PAYPAL.
E L'acquirente forse avrà speso 900 euro facendo il ragionamento tanto c'è la protezione acquirenti di Paypal. Magari intenterà una causa contro paypal dato che il truffatore si sarà già dileguato e si troverà a lottare in giudizio con una società che sic ha nel proprio contratto questi articoli che in base all'art 1341 cod civ non hanno effetto In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, (1229), facoltà di recedere dal contratto(1373) o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze (2964 e seguenti), limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni (1462), restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi (1379, 2557, 2596), tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie (Cod. Proc. Civ. 808) o deroghe (Cod. Proc. Civ. 6) alla competenza dell'autorità giudiziaria.
1.
13.3 Legge applicabile e giurisdizione.Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
2.
13.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari.Quanto sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
3.
13.5 Consumatori.Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
4.
13.6 Nessuna rinuncia.La circostanza che PayPal non agisca nei confronti dell'utente o di terzi nell'eventualità di violazioni non comporta la rinuncia all'esercizio del relativo diritto e non esclude la possibilità di agire in futuro a ogni successiva o simile violazione.
5.
13.7 Limitazione di responsabilità.PayPal potrà essere ritenuta responsabile soltanto della perdita di dati o di danni prevedibili causati direttamente da una propria negligenza o da una violazione delle presenti Condizioni d'uso. In ogni caso, la responsabilità di PayPal è limitata in base a quanto riportato nella parte restante di questa sezione.
1.
In nessun caso PayPal, le nostre società affiliate, i nostri agenti, fornitori e/o subappaltatori saranno responsabili per i seguenti tipi di perdite o danni derivanti da o collegati alle presenti Condizioni d'uso (che derivino dal contratto o dall'illecito civile, compresa la negligenza):
1.
Perdite di profitti, valore intrinseco, affari, opportunità lavorative, reddito o risparmi previsti.
2.
Perdita o danneggiamento di dati elettronici.
3.
Eventuali perdite o eventuali danni indiretti o incidentali di qualsiasi natura.
2.
Nessuna disposizione delle presenti Condizioni d'uso può limitare la responsabilità di PayPal risultante da frode o false dichiarazioni, negligenza gravissima e comportamento scorretto intenzionale in caso di morte o lesione personale causata dalla nostra negligenza o da quella dei nostri subappaltatori, nei limiti consentiti dalla legge.
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2008 14:52
ATTENZIONE!!!!!
PRIMA DI CONTINUARE A LEGGERE SAPPI CHE SE QUESTO POST DOVESSE ESSERE RIMOSSO E/O DOVESSI ESSERE SOSPESO DA EBAY CIò SARà UNA CHIARA RAPPRESAGLIA CONTRO LA VERITà....
EBAY PER RIMPINGUARE LE PROPRIE CASSE E RASSICURARE GLI ACQUIRENTI TRUFFATI DAI SOLITI TRUFFATORI EVIDENTEMENTE TOLLERATI, NON FA ALTRO CHE MITIZZARE ED IMPORRE IL PROPRIO PAYPAL FACENDO LEVA SUL FATTO CHE C'è UNA PROTEZIONE ACQUIRENTI SINO A 1000 EURO.
Ora vi dimostro con regolamento paypal alla mano come qualunque truffatore possa ricevere pagamenti con paypal e non spedire niente e farla franca.
Toglietevi dalla testa che se qualche truffatore non vi invia la merce Paypal vi ridà i soldi che avete speso sempre. Difatti al link https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#pbp-policy in cui ci sono scritte le condizioni d'uso. All'articolo 12.1 lett.a (12. Dispute tra acquirenti e venditori - Programmi di protezione degli acquirenti) sta scritto che
1.
Regole sui reclami degli acquirenti. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti le perdite subite nei limiti dei fondi che è possibile recuperare presso i venditori.
CAPITE BENE CHE UN VENDITORE PUò RICEVERE DEI PAGAMENTI E SUBITO DOPO VERSARLI VERSO UN ALTRO CONTO PAYPAL DI UN SUO COMPLICE
IN CASO DI RECLAMO DA PARTE DELL'ACQUIRENTE CHE NON HA RICEVUTO L'OGGETTO PAYPAL PROVERà A BLOCCARE DEI FONDI CHE EVIDENTEMENTE NON CI SONO PERCHè SUBITO DIROTTATI VERSO IL CONTO DEL COMPLICE, IL TRUFFATORE OVVIAMENTE AVRà COLLEGATO UNA CARTA PREPAGATA MAGARI ANONIMA, PAYPAL NON AVRà LA POSSIBILITà DI RECUPERARE 1 EURO DAL TRUFFATORE CHE NON AVRà AVUTO DI CERTO DIFFICOLTà A REGISTRARSI CON NOME FALSO SU PAYPAL.
E L'acquirente forse avrà speso 900 euro facendo il ragionamento tanto c'è la protezione acquirenti di Paypal. Magari intenterà una causa contro paypal dato che il truffatore si sarà già dileguato e si troverà a lottare in giudizio con una società che sic ha nel proprio contratto questi articoli che in base all'art 1341 cod civ non hanno effetto In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, (1229), facoltà di recedere dal contratto(1373) o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze (2964 e seguenti), limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni (1462), restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi (1379, 2557, 2596), tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie (Cod. Proc. Civ. 808) o deroghe (Cod. Proc. Civ. 6) alla competenza dell'autorità giudiziaria.
1.
13.3 Legge applicabile e giurisdizione.Le presenti Condizioni d'uso e la relazione tra l'utente e PayPal sono regolati dalla legge inglese. Gli eventuali reclami non risolti in altro modo saranno devoluti alla competenza non esclusiva dei tribunali inglesi risultante da o associata alle presenti Condizioni d'uso o alla fornitura dei Servizi PayPal, senza pregiudicare il diritto dell'utente di adire il competente tribunale del Lussemburgo.
2.
13.4 Giurisdizione dei tribunali ordinari.Quanto sopra non pregiudica il diritto di PayPal di adire il competente tribunale italiano o di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo per il pagamento delle tariffe.
3.
13.5 Consumatori.Con riferimento alle controversie con i consumatori, trova applicazione la relativa normativa non derogabile sulla giurisdizione e la legge applicabile.
4.
13.6 Nessuna rinuncia.La circostanza che PayPal non agisca nei confronti dell'utente o di terzi nell'eventualità di violazioni non comporta la rinuncia all'esercizio del relativo diritto e non esclude la possibilità di agire in futuro a ogni successiva o simile violazione.
5.
13.7 Limitazione di responsabilità.PayPal potrà essere ritenuta responsabile soltanto della perdita di dati o di danni prevedibili causati direttamente da una propria negligenza o da una violazione delle presenti Condizioni d'uso. In ogni caso, la responsabilità di PayPal è limitata in base a quanto riportato nella parte restante di questa sezione.
1.
In nessun caso PayPal, le nostre società affiliate, i nostri agenti, fornitori e/o subappaltatori saranno responsabili per i seguenti tipi di perdite o danni derivanti da o collegati alle presenti Condizioni d'uso (che derivino dal contratto o dall'illecito civile, compresa la negligenza):
1.
Perdite di profitti, valore intrinseco, affari, opportunità lavorative, reddito o risparmi previsti.
2.
Perdita o danneggiamento di dati elettronici.
3.
Eventuali perdite o eventuali danni indiretti o incidentali di qualsiasi natura.
2.
Nessuna disposizione delle presenti Condizioni d'uso può limitare la responsabilità di PayPal risultante da frode o false dichiarazioni, negligenza gravissima e comportamento scorretto intenzionale in caso di morte o lesione personale causata dalla nostra negligenza o da quella dei nostri subappaltatori, nei limiti consentiti dalla legge.
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2008 15:45
Solo che paypal prevede due tipi diversi di protezione, non una sola:
A) reclamo
B) protezione.
Nel primo caso hai ragione, ma non è una novità, nel secondo no. Non a caso io i miei soldi li ho sempre recuperati ricorrendo al punto B e quando non ricadevo nel punto B, ma nel punto A, li ho recuperati da un chargeback dalla mia carta (vera). Laonde per cui se operi con paypal e lo colleghi ad una carta vera i soldi li recuperi sempre, sia nel caso B, caso in cui puoi ricorrere a paypal, sia nel caso B in cui ricorri all'emittente della tua carta.
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2008 15:47
refuso (caso A, non B caso di chargeback)
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-12-2008 14:56
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-12-2008 15:13
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-12-2008 16:32
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-12-2008 17:37
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
