in data 04-11-2013 20:10
Buonasera community di ebay come state?
Spero bene.
Leggendo attentamente molti post di contestazioni e mancata restituzione di ebay, mi giunge spontaneo chiedere quali sono i vantaggi degli altri metodi di acquisto intendo bonifico bancario, prepagata, posta pay.... etc..
E soprattutto sono sicuri quanto paypal?
Ma soprattutto vale la pena perdere l'intero prezzo di un oggetto che acquisti dove non hai nessuna garanzia di restituzione, quando pagando pochi euro di commissioni paypal puoi almeno essere tutelato evitando truffe?
Facciamo finta che paypal non esista, quale e' il secondo metodo piu' sicuro di acquisto?
Questo post serve per me e spero per tutti gli altri utenti ebay.
Perche' se per assurdo un domani paypal sparisse vorrei capire cosa mi conviene fare.
Vi ringrazio per eventali risposte e vi porgo i miei saluti.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 04-11-2013 21:12
Tutti i metodi di pagamento online dovrebbero definirsi sicuri. In Italia purtoppo la giustizia è poco presente e e non ci sono garanzie a tutela del consumatore (in germania l'80/85% dei truffatori online finisce al fresco, da noi poco più del 2%).
PayPal e la sua pubblicità di possibile rimborso totale, trova terreno fertile in questa piattaforma.
Ma non è tutto oro quello che luccica, I rimborsi PayPal sono condizionati dagli accordi legali che regolano tali rimborsi.
PayPal non è Babbo Natale ma una società privata che opera in simbiosi ad ebay a scopo di lucro e non regala denari a nessuno.
Premesso ciò PayPal su ebay.it è il metodo di pagamento che garantisce un minimo di sicurezza in più rispetto ad altri metodi di pagamento anticipati.
in data
05-11-2013
12:13
- data ultima modifica
05-11-2013
13:41
autore
kh-laura
Vedete che il vostro punto di vista è sempre sbagliato e si limita al semplice denaro o al semplice costo.
Paypal, considerando la sicurezza che da all'acquirente medio, conferisce valore aggiunto. Alle fine dei conti quindi, risulta essere un ottimo investimento. Nelle mie inserzioni ho deciso di accettare solo paypal, come sinonimo di forza e sono ripagato.
L'unico problema, è che le controversie vengono valutate con molta leggerezza, ed ogni giorno rimborsano uno tra l'acquirente o il venditore in base a come si sono alzati la mattina.
in data 04-11-2013 21:09
Ciao.
Non credo si possa imporre un unico metodo di pagamento... anche perchè paypal e ebay vanno a braccetto...
Personalmente mi sono affidata sia per pagamenti effettuati che ricevuti a tutto, paypal, bonifico e anche ricarica...
Penso la questione non sia di metodo ma di persona.
Su ebay si vendono anche tanti oggetti a 1€, come puoi obbligare un venditore ad accetare paypal se poi il suo guadagno si riduce a niente?
Siamo noi i primi che permetiamo che ci truffino: non leggendo,non guardando, non capendo, non riflettendo
In altri siti paypal nemmeno sanno cos'è, e ti garantisco che si vende bene ugualmente
Daltra parte paypal non c'è sempre stato su ebay... prima come era?
in data 04-11-2013 21:12
Tutti i metodi di pagamento online dovrebbero definirsi sicuri. In Italia purtoppo la giustizia è poco presente e e non ci sono garanzie a tutela del consumatore (in germania l'80/85% dei truffatori online finisce al fresco, da noi poco più del 2%).
PayPal e la sua pubblicità di possibile rimborso totale, trova terreno fertile in questa piattaforma.
Ma non è tutto oro quello che luccica, I rimborsi PayPal sono condizionati dagli accordi legali che regolano tali rimborsi.
PayPal non è Babbo Natale ma una società privata che opera in simbiosi ad ebay a scopo di lucro e non regala denari a nessuno.
Premesso ciò PayPal su ebay.it è il metodo di pagamento che garantisce un minimo di sicurezza in più rispetto ad altri metodi di pagamento anticipati.
in data 04-11-2013 21:13
Guarda onestamente anche io vendo di tanto in tanto su ebay ma lo faccio sempre con paypal, perche' penso che un compratore difficilmente acquisti senza.
E di conseguenza come compratore io non compro se un oggetto non ha paypal come metodo e se non ha la restituzione, ci vorrebbe un metodo gratuito che garantisca la restituzione e la protezione, senza pagare commissioni.
Ma forse e' utopia.
CIao.
in data 04-11-2013 21:19
Buonasera community di ebay
Buonasera anche a
... chiedere quali sono i vantaggi degli altri metodi di acquisto intendo bonifico bancario, prepagata, posta pay.... etc..
Mah, guarda, qui non posso proprio risponderti perché me lo sono chiesto anch'io, ma non ho una risposta.
Forse è un fatto di pigrizia, forse è provincialismo (mentre una PostePay io un vaglia si fanno in un comune ufficio postale, un bonifico si fa in una banca, invece PayPal ha sede in Lussemburgo ...)
E soprattutto sono sicuri quanto paypal?
Stai scherzanodo? No, neppure lontanamente.
pagando pochi euro di commissioni paypal puoi almeno essere tutelato evitando truffe?
Beh, non è proprio così: le commissioni non le paga l'acquirente (come sarebbe con un bonifico o una ricarica PostePay), ma le paga il venditore: quindi, per l'acquirente, PayPal è anche economico.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 04-11-2013 21:22
Messa così suona diverso ed è un'altra cosa
Ma le commissioni ci sono.
Io non vendo molto e ho articoli poco costosi.
Ho ID dove non uso paypal e uno dove ho esclusivamente paypal... ti suonerà strano ma dove non ho paypal vendo di più...
Poi ci sono categorie in cui sì, senza paypal non comprerei mai.
Ma è la mia testa a dirmelo e non un'imposizione...
in data 04-11-2013 21:37
Forse mi hai frainteso, io parlo in duplice veste ed anche come venditore oltre che compratore uso paypal, che chiaramente si prende la percentuale e preferirei che non fosse cosi' pero' mi rendo conto che per chi acquista e anche a livello di feedback e' una transazione liscia, viceversa se ricevessi pagamenti con ricaricabili o postepay, ci possono essere le truffe, poiche' ad un mio carissimo amico acquirente e' successo e non ha rivisto il becco di un quattrino.
Inoltre ti basta leggere i post che girano per ora in community, la maggior parte avvengono per acquisti non paypal, sara' una coincidenza?!
in data 04-11-2013 21:39
in data 04-11-2013 21:47
scusa greenfield riflettevo sul tuo commento,
Ma come si potrebbe pensare che le commisioni paypal fossero a carico del compratore?
Esempio Classico:
Io sono un venditore e scrivo in un annuncio, vendo la consolle Supergiocovirtuale ( cosi' per dire ) a 45 euro, con 10 di spedizione, se la acquisti con Paypal ti costa 50 ed hai la garanzia e la tutela, se la prendi con altro metodo ti costa 45 ma non saresti protetto nel tuo acquisto.
Questo a mio parere sarebbe follia pura e nessuno credo che acquisterebbe piu' nulla, certo come venditore mi sentirei realizzato poiche' vendo l'oggetto senza spese, ma come compratore sarei demoralizzato e direi ma perche' caspita mi deve costare di piu' l'oggetto.
Quindi questa credo che sia la motivazione piu' logica per cui le spese paypal debbano andare al venditore, almeno secondo me.
04-11-2013 22:02 - modificato 04-11-2013 22:06
Gli indizi per una truffa a parer mio sono tutt'altro che la mancanza di paypal tra le forme di pagamento
Parere personale ovvio
Risposta al 7° messaggio....