in data 02-01-2015 19:18
Risolto Andare alla soluzione.
03-01-2015 19:28 - modificato 03-01-2015 19:30
in data 06-01-2015 15:52
08-01-2015 15:26 - modificato 08-01-2015 15:27
in data 08-01-2015 15:28
io sono dispiaciuto pero' conoscendo paypal ed avendo letto tutta la pappardella non è che mi stupisca più di tanto.... hanno considerato la differenza ininfluente immagino
in data 08-01-2015 16:15
08-01-2015 16:55 - modificato 08-01-2015 16:57
@astoriagreengrass ha scritto:
Ti ringrazio alex, l'ho pensato anche io purtroppo. Intanto gli ho lasciato un bel feedback negativo e lo lascerò lì a meno che il venditore non accetti il reso, e siccome un feedback negativo su 18 pesa.... Beh, la prossima volta fa le inserzioni descrivendo gli oggetti come si deve.
A questo punto, dopo aver visto oggetto e profilo del venditore, dico la mia.
Probabilmente il venditore le produce direttamente in maniera artigianale, poco male, anzi l'artigianato sarebbe una risorsa economica da valorizzare in un Paese come l'Italia.
Peccato però che lui sia un artigiano (o io lo ritengo tale) che ha poi la pretesa di commercializzare i prodotti spacciandosi per un venditore occasionale.
Pur volendo tralasciare tutte le, pur rilevanti (e siamo sempre a menarla a chiacchiere con l'anomalia tutta Italiana del nero e del sommerso ma poi non facciamo NIENTE per emarginare chi opera in questo modo), questioni legali e fiscali di questo tipo di attività la cosa ha un effetto diretto sulla tua esperienza.
Perchè?
Perchè se lui si fosse registrato come utente professionale, come secondo me avrebbe dovuto fare per essere pienamente in regola, tu avresti avuto diritto quantomeno a recedere dall'acquisto al piccolo prezzo del costo della restituzione, senza che il venditore potesse in alcun modo opporsi.
Ecco quindi che le nostre "disattenzioni" oltre a nuocere in generale all'economia, alla cultura commerciale ed al rispetto della legalità nuocciono in maniera più che tangibile e diretta alle nostre tasche, quindi, se non altro per biechi motivi di interesse personale sarebbe meglio che tutti imparassimo a scegliere cosa e da chi comprare.
Non prenderla come una critica personale, ho solo colto l'occasione per uno degli sproloqui inutili ed ormai demodé che mi contraddistinguono.
Ciao
in data 08-01-2015 17:39
in data 08-01-2015 21:27
Potrebbe valere la pena rivolgersi alla Guardia di finanza? In effetti, se è un professionale, avrebbe dovuto rilasciare qualcosa di fiscale: fattura, o ricevuta fiscale, o scontrino.
Penso che si possa anche presentare appello a PayPal: hanno un telefono, forse è un numero verde, può valere la pena provare a contattarli.
Eventualmente, presentando l'appello, segnalare anche "contattata Guardia di finanza ..."
La borsa prova a rivenderla, anche su eBay, ovviamente presentandola meglio di come l'han già presentata.
Non mollare, auguri.
-----
Pace e bene a tutti.
09-01-2015 00:42 - modificato 09-01-2015 00:44
in data 09-01-2015 08:55
Un consiglio!
Se decidi di vendere qualcosa, anche tra qualche tempo ed anche se non si dovesse trattare di quella borsa, fallo con un altro account, dal modo in cui ti ha risposto ritengo probabile, anche a distanza di molto tempo, una rappresaglia di quel venditore con una scusa qualsiasi.
Ti assicuro che è una pratica molto più diffusa di quanto si pensi.
Ciao