annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 191
Ultima risposta
190 RISPOSTE 190

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
1) l'affermazione che pagando con PostePay non si è sicuri dell'identità del destinatario del pagamento NON risponde al vero o, se si preferisce, il destinatario è noto tanto quanto lo è il destinatario di un bonifico. 2) L'affermazione che la conoscenza dei dati della postepay necessari per effettuare una ricarica (nome del titolare e numero) permetterebbe di effettuare attività illecite (on-line e non) NON risponde al vero. 3) L'affermazione che la conoscenza dei suddetti dati permetterebbe di fare acquisti non autorizzati NON risponde al vero. 4) Le carte prepagate vengono emesse da più istitui e banche; la PostePay (cioà quella emessa dalle poste) viene rilasciata con le stesse modalità utilizzate dalle banche. Visto che rilasciare una carta prepagata a seguito di CONTROLLI LACUNOSI E SUPERFICIALI (citazione da quanto più volte detto da Ebay) costituisce illecito che potrebbe essere anche penale, Ebay renderebbe un utile e doveroso servizio non solo ai suoi utenti ma a tutta la collettività se segnalasse pubblicamente (oltre che ovviamente alle autorità competenti) i casi di cui è a conoscenza.
Per finire: avendo una PostePay si può avere un conto PayPal, e PayPal non può nè potrebbe in nessun caso garantire una qualsivoglia maggior sicurezza rispetto alla PostePay (o altra ricaricabile) a cui fa riferimento.


tutto errato e tutto di comodo....per fregarti i soldi della tua postepay bastano il tuo nome e il n. carta.
la data di scadenza la si ottiene a tentativi...il codice dietro la carta molti siti non lo richiedono....leggi i giornali:

si e' parlato tanto di conti carta prosciugati....il motivo e' questo, tanto che poste diramo' con le sue lettere LP Style, opuscolo a casa di ogni cliente dove le POSTE STESSE SCRIVONO DI NON DARE I DATI E CHE LA RICARICA NON CORRISPONDE AL PAGAMENTO....posso anche citarti fonti e lo stesso opuscolo messo on line...

poi, che tu non sappia del commercio di poste pay fatto da extracommunitari, che acquistano la carta con pin, e la vendano poi a 50 euro a chiunque....mi meraviglia...
la carta postepay vale 7 anni...sono tanti i casi di truffa con carte intestate a persone defunte...

non e' tanto aprire la carta in posta...il problema....
il problema sta nella facilita' di reperire una carta postepay ovunque, a nome di altri, persone straniere o defunte!
leggi i giornali, non puoi far apparire cose false per proprio comodo!la gente non e' scema!

stranamente il mezzo per truffare piu' usato e' la carta postepay! spiegami il perche' se sarebbe cosi' tanto sicura...Ciao caro. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 141 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
un venditore poi che si rispetti, che venda un oggetto all'anno o ne venda 1000 non puo' non offrire ed avere altri mezzi veri di pagamento! nessun venditore del negozietto botteghetta sotto casa ad esempio ti chiedera' mai di ricaricare la sua carta, semmai, anzi ti accetta anche un suo assegno e te lo cambia pure!

;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 142 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mafi.2007
Utente della Community
Vorrei dire la mia riguardo i pagamenti su Ebay.
Inutile ribadire che la ricarica Poste Pay viene vietatata da Ebay per il semplice motivo che su di essa non ha nessun guadagno e su questo non ci piove.
Logicamente con Pay Pal, avendo dei guadagni offre protezione e tutto quello che c'è dietro.
Io con la Poste Pay ho sempre effettuato pagamenti di piccole cifre fino a 30.00 Euro con venditorei Italiani e non ho mai avuto problemi, anche perchè qundo si ricarica una carta si ha nome e cognome del beneficiario, e male che vada e sempre possibile una denuncia alle autorita competenti,ma ripeto sempre cifre minime, male che vada sappiamo quello che male che vada perdiamo.
Effettuo pagamenti con Pay Pal solo con venditori stranieri, cosi mi sento più tutelato, almeno lo spero, visto che eBay dice che ci tutela .
Poi per altri pagamenti, preferisco il bonifico bancario, e stupido pensare che al giorno d'oggi nessuno non abbia un conto bancario o postale, per cui scrivo questo perche ho avuto problemi con venditori che non accettavano ne bonifici, ne vaglia ma solamente o Pay pal o Poste pay.
E questo lo trovo veramente assurdo, eBay dovrebbe obligoriamente mettere una regola sulle opzioni di pagamento con più scelte, e tutelare anche sulle spese di spedizioni, si sa che alcuni fanno i furbi e maggiorano le spese di spedizioni, e costi aggiuntivi su più articoli venduti, questa e una e vera propria ruberia legalizata.
Sta sempre il fatto che per colpa di tanti venditori disonesti ci vadino di mezzo anche chi vende con onestà.
Cosi come gli aquirenti, ce ne sono onesti e disonesti.
Senza contare la maleducazione e arroganza.
Grazie.
Messaggio 143 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Io con la Poste Pay ho sempre effettuato pagamenti di piccole cifre fino a 30.00 Euro con venditorei Italiani e non ho mai avuto problemi, anche perchè qundo si ricarica una carta si ha nome e cognome del beneficiario, e male che vada e sempre possibile una denuncia alle autorita competenti,

io anni fa sono stato truffato per 41 euro..ho fatto la querela e stai tranquillo che il nominativo ricaricato non era del venditore! si e' risaliti alla persona, tramite indagine della pol.postale con il nucleto tutori web di un reparto militare che hanno anche su mandato, sequestrato pc ecc...per risalire tramite il proveider al suo ip....per cui non dire cose non vere! per favore....

le postepay le trovi on line con nominativo e pin acclusi a 50 euro l'una! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 144 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

salvatorica
Utente della Community
nucleto tutori web di un reparto militare che hanno anche su mandato, sequestrato pc ecc...

C'erano anche gli elicotteri e i carri armati..ma nulla.

Per non uscire fuori tema, ma nessuno parla dei rischi di paypal, che sequestra senza motivo ingenti somme di denaro?
Messaggio 145 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxtransalp650
Utente della Community
ma scherzi? paypal è di ebay.vuoi che tra loro si mordano?? ma dai... solo poche persone ancora credono che paypal sia il miglio metodo di pagamento...torno a ripetere che postepay è molto migliore ed economica, ma ebay non ci prende la sua "stecca" sopra, perciò non lo vuole. ma se sappiamo ragionare con la nostra testa... continuiamo ad usarlo.
Messaggio 146 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
salvatorica (106 ) Vedi le inserzioni del venditore 24-giu-08 22:12 CEST 144 di 145
nucleto tutori web di un reparto militare che hanno anche su mandato, sequestrato pc ecc...

C'erano anche gli elicotteri e i carri armati..ma nulla.

Per non uscire fuori tema, ma nessuno parla dei rischi di paypal, che sequestra senza motivo ingenti somme di denaro?


puoi fare tutta l'ronia che vuoi, come ti e' stato gia' detto, se paypal si e' appropriata ingiustamente di soldi tuoi, hai solo da far querela presso coloro di cui tanto fai ironia!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 147 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
...e pensa tu, che costoro sono anche obbligati moralmente e da legge a prestarti il loro aiuto...guarda tu come e' ingiusto questo mondo... ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 148 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cavaliere963
Utente della Community
Toh !!!!! guarda caso ... non ho voluto chiudere la transazione con il venditore ( fabrica76) perchè questi mi chiedeva di effettuare una ricarica Postepay mentre io chiedevo l'IBAN per fare il bonifico ( daltronde come descritto nelle sue modalità di pagamento- bonifico bancario /postale)... ed io così volevo pagare; ohh !!!! mi ha minacciato che non volevo pagare e che mi denunciava per diffamazione perchè gli ho detto che era un " CARRETTIERE" ed oltretutto voleva farmi credere che era la stessa cosa............ quante se ne devono sentire io cvhe le mie transazioni li chiudo massimo un ora dopo l'aggiudicazione come si può ben veder dai miei feedback, ma non amo assolutamente le persone scorrette che pensano di prendere in giro
Messaggio 149 di 191
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community