in data
15-12-2013
20:54
- data ultima modifica
15-12-2013
21:12
autore
kh-laura
Salve, chiedo il vostro parere per una cosa spiacevole relativa ad un acquisto. Premesso che era il mio secondo acquisto su ebay e che non sapevo nemmeno cosa fosse paypal, mi sono accinta ad un'asta per un tablet. Qualche minuto prima della chiusura dell' asta ho mandato un messaggio al venditore chiedendo come volesse che gli pagassi questo oggetto visto che nella descrizione diceva di non avere paypal. Ho vinto l'asta, mi ha mandato il numero della sua postepay e codice fiscale per l'accredito da me effettuato dopo 5 minuti, come una stupida ovviamente. Tutto cio il venerdi 22 novembre. Mi ha detto che il lunedi successivo avrebbe spedito. Da allora e passato quasi un mese, dopo innumerevoli solleciti via email perche il telefono nn e raggiungibile, mi dice sempre che mi rinborsa il tutto e del tablet acquistato non si parla piu. Ieri gli ho messo un feed negativo e dopo qualche ora ha scritto un feed simile un'altra persona a cui ha fantomaticamente venduto un iphone additandolo come truffatore. Dopo il messaggio che gli ho scritto ieri, ovviamente molto arrabiata minacciandolo di denunciarlo, mi ha detto che mi querela domani mattina. Oltre al danno la beffa. Io vi chiedo: posso sapere il nome dell'altro poveretto che e stato truffato in modo da intraprendere un'azione giudiziaria comune. E voi cosa fareste al mio posto? Vi ringrazio anticipatamente
Risolto Andare alla soluzione.
in data 16-12-2013 14:17
In pratica quando si vende un oggetto, ebay si trattiene un 9% sulla vendita.
Mandando l'annullamento, se l'acquirente accetta, permette che il venditore rienrti in possesso di questa spesa che deve a ebay.
La paratica è consentita solo nel caso in cui l'oggetto non venga pagato dall'acquirente. negli altri casi è una procedura non consentita.
Se tu accettasi l'annullamento il venditore ha truffato 2 volte; te, a cui non ha spedito l'oggetto che hai pagato e ebay a cui non paga questa cifra dovuta sulla transazione.
Quindi tu rifiuta l'annullamento in fretta così che lui debba pagare questa cifra.
Poi scrivi all'assistenza facendo il copia/incolla del messaggio in cui ti chiede la ricarica della postepay, il link dell'inserzione e come si è svolta la transazione, scrivi anche che ti ha mandato l'annullamento per un oggetto che tu hai pagato.
Questo che puoi fare su ebay
Fuori procedi con la denuncia alla polizia postale
in data 15-12-2013 21:00
andare alla postale a fare denuncia..ma i soldi sara' difficile che li rivedi
in data 15-12-2013 21:05
veramente nell'inserzione aveva paypal
in data 15-12-2013 21:16
in data 15-12-2013 21:22
basta andare a vedere i tuoi acquisti negli ultimi 30gg con la ricerca avanzata
15-12-2013 21:26 - modificato 15-12-2013 21:29
Ha già i feed privati e già il numero è salito a 3...
Penso che se anche paypal risulta in inserzione non era "collegata" in modo appropriato...
Svizzero la postante ha scritto:
nancy.matera ha scritto:Qualche minuto prima della chiusura dell' asta ho mandato un messaggio al venditore chiedendo come volesse che gli pagassi questo oggetto visto che nella descrizione diceva di non avere paypal.
E difatti il venditore scrive:
Per il metodo di pagamento accettato contattatemi cortesemente prima di fare offerte in modo da evitare ecquivoci!
nonhopaypal!!
Buon'asta!!
in data 15-12-2013 21:32
in data 15-12-2013 21:43
non lo avevo letto
e' stato un furbacchione
in data 15-12-2013 21:48
in data 15-12-2013 21:54
l'ha resi privati per non far vedere i commenti negativi