annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

spese dogana dagli USA all'Italia

lgov8446
Utente della Community
Buongiorno a tutti, giorni fa ho trovato un libro che cercavo da tanto da un venditore americano, il prezzo è accettabile, il venditore professionale, con migliaia di feed positivi, accetta solo,paypal e restituzioni, insomma sono tranquilla.
Le spese di spedizione sono alte, volevo chiedere se comprendono anche la dogana oppure se poi mi ritroverò altro da pagare... Non ho mai acquistato dalla America e quindi sono molto ignorante.
Grazie ancora a tutti...
Messaggio 1 di 35
Ultima risposta
34 RISPOSTE 34

spese dogana dagli USA all'Italia

Nessuno ha risposto alla mia domanda, dunque fossi stato un acquirente novellino e appena iscritto, me prendevo la MEGA SOLA per un acquisto all'estero.

 

Una cosa che ho notato da alcuni plurisaccenti millenari che hanno visto nascere ebay e forse avranno anche partecipato ai primi del 900, ogni volta che non sanno cosa rispondere offendono.

 

Nonostante la divergenza di opinioni e di ruoli io non ho mai offeso nessuno.

 

Lo faccio notare agli acquirenti iscritti su ebay, perche' voglio si rendano conto delle risposte che possono ricevere, se esprimono la verita' su certi argomenti.

 

E'tutto.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 21 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Madd

 

le percentuali che cerchi le trovi nel linck che ti ho messo prima, quelle sono le cifre che bisogna calcolare

senza se e senza ma

 

il ragionamento che fai tu è chiaro e univoco

 

a te è andata a cu.o

 

tu non hai pagato nulla perchè chi doveva controllare il tuo pacco l'ha fatto passare e non voleva perdere tempo ( e questo non ci è dato sapere il motivo, saranno stati anche azzi suoi)

 

al tuo amico è capitato uno che aveva voglia di lavorare oppure che non gli piaceva il cognome/regione (doganiere razzista) e gli ha fatto pagare tutto

 

 

una mia amica non ha pagato nulla su un'oggetto ( bello voluminoso) che ha pagato 500€ dagli usa

gli è andata a cu.o anche a lei

 

se io rispondo a chi pone la domanda che il costo delle spese doganali si aggirano sul 20/30%  non sbaglio

perchè non posso sapere come gli girano al doganiere ( se ha consumato o no) e l'oggetto glielo farà pagare o no

 

se poi al postante il pacco gli arriva senza balzelli mica si lamenterà.....il suo pensiero sarà solo " che cu.o che ho avuto mi avevano avvisato che dovevo pagare qualche tassa ma il pacco è passato indenne"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 photo sergentgarcia2005_s.gifIn questo forum sono graditi: Il buongiorno, Il per favore, Il grazie, E il minuscolo
Messaggio 22 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Perfetto, ti sei risposto da solo.

 

Questo l'ho capito, il che' vuol dire che le percentuali non sono totalmente affidabili.

 

Se fossero state tali, io avrei pagato felicemente gli 8 euri, sorridendo e magari avrei anche avuto un metodo di calcolo per un acquisto futuro.

 

E' questa variabile che io metto in discussione non le percentuali.


Non so se mi capite?

 

Le percentuali ho appurato che sono esatte.

 

E il sistema che non va, io potevo pure pagare gli 8 euri, l'importante e' che per chiunque altro sarebbe stato tale.

 

Non due pesi due misure.

 

 

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 23 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Certo sergente, sarebbe bellissimo se tutti non pagassimo la tassa sdoganamento, ci metterei la firma subito.

 

Il problema e' che dobbiamo affidarci alla dea bendata.;)

 

E' questo che non da efficacia alle percentuali.

 

Anche se sacrosante e giuste.

 

Un acquirente deve sempre sperare che dall'estero non arrivi la tassa sdoganamento e non puo' farsi i conti prima di acquistare?

 

E' diabolica sta cosa.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 24 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

La cosa piu giusta secondo me quando si acquista in paesi extracomunitari è mettere subito in conto la possibilita che ti vengano richiesti iva e oneri doganali e aggiungerli al totale della spesa(cosi da valutare anche l'effettiva convenienza dell'oggetto).

Se non li fanno pagare meglio, ma la spesa da prendere in considerazione è sempre quella comprensiva di oneri doganali.

Messaggio 25 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Non e' corretto secondo me.

 

O si pagano o non si pagano, poi naturalmente non insisto oltre.

 

Con i se purtroppo non si va da nessuna parte.

 

Ti ringrazio per l'educazione con cui mi hai risposto, per alcuni sta diventando una cosa rara.

 

Non mi riferisco a sergente ci mancherebbe altro.

 

Forse a qualcun altro.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 26 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Io sopra i 50€ ho sempre pagato la dogana....una volta x un acquisto di circa 150€ ho pagato solo 18 e rotti euro di dogana...possibile che i calcoli vengano fatti in base al tipo di merce? O sono stata solo fortunata?
Messaggio 27 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Ciao,

 

Come dicevo ai miei esimi venditori ebay, a me pensa e' successo 2 -3 volte per lo stesso oggetto ordinato da Washington di non pagare una volta su tre lo sdoganamento e due su tre di pagarlo.


Parliamo dello stesso identico oggetto, stesso prezzo e stesso venditore.

 

CI sono delle percentuali ma dipende da come si svegliano alla dogana, dunque non e' possibile fare una previsione precisa di quanto spenderai nella propria mente.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 28 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Quindi, come è già stato detto nel momento dell'acquisto aggiungere anche i costi che si dovrebbero pagare alla dogana, così se li paghi avevi già calcolato il costo e non resti male quando ti arriva il pacco, se non li paghi o paghi meno, meglio.

 

Messaggio 29 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Si vede che non hai vissuto all'estero.

 

Io in Italia ci sono solo nato, grazie a Dio.

 

Se paghi, se non paghi?!

 

Sembra la storia del pizzo che fanno nelle fiction di ma**a.

 

E' un fatto di giustizia verso l'acquirente che compra, con questo sistema del se e forse, l'acquirente non avra' mai idea di quanto paghera' l'oggetto precisamente.

 

Quindi le cose sono due:

 

O le spedizioni dall'estero diventano escluse di tassa di sdoganamento

 

Oppure

 

incluse di tassa di sdoganamento.

 

Con i se, i ma, o i forse non si va da nessuna parte.

 

Ci avete mai pensato che forse non avremmo motivo di pagare noi santissimi acquirenti le tasse di sdoganamento?!

 

Certo giustamente ad un venditore che acquista solo in italia da fornitori italiani, che glie ne po frega!

 

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 30 di 35
Ultima risposta