in data 14-02-2014 13:39
Risolto Andare alla soluzione.
14-02-2014 13:46 - modificato 14-02-2014 13:47
@lgov8446 ha scritto:
Le spese di spedizione sono alte, volevo chiedere se comprendono anche la dogana oppure se poi mi ritroverò altro da pagare... Non ho mai acquistato dalla America e quindi sono molto ignorante.
Di solito no, le spese esposte nelle inserzioni coprono solo spedizione ed imballaggio.
Attenzione perchè se l'importo delle spese di spedizione è alto influirà anch'esso sulle tasse che dovrai pagare, infatti la spedizione entra insieme al valore dell'oggetto nell'imponibile su cui (in Italia) calcoleranno le tasse.
Ciao
14-02-2014 13:46 - modificato 14-02-2014 13:47
@lgov8446 ha scritto:
Le spese di spedizione sono alte, volevo chiedere se comprendono anche la dogana oppure se poi mi ritroverò altro da pagare... Non ho mai acquistato dalla America e quindi sono molto ignorante.
Di solito no, le spese esposte nelle inserzioni coprono solo spedizione ed imballaggio.
Attenzione perchè se l'importo delle spese di spedizione è alto influirà anch'esso sulle tasse che dovrai pagare, infatti la spedizione entra insieme al valore dell'oggetto nell'imponibile su cui (in Italia) calcoleranno le tasse.
Ciao
in data 14-02-2014 13:46
Ciao
La dogana comprende tutta la spesa, quindi comprende anche la spedizione.
Fai conto di pagare un 20-30% del totale (di sicuro più vicino al 30...).
sotto i 22,00€ non paghi nulla
in data 14-02-2014 15:01
Ciao a tutti,
Concordo su quanto ha scritto odessa nell'ultimo post, almeno in media.
Pero' nella citta' di Roma, a me succede molto spesso di non pagare spese aggiuntive per ordini superiori ai 30 euro.
Ora odessa ha detto una cosa saggia, rispetto a qualcun altro che sosteneva che anche per gli ordini inferiori a 20 euro si pagava una tassa aggiuntiva per lo sdoganamento.
Non c'e' una regola esatta a questo punto forse varia di citta' in citta'.
Esempio: A Milano la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
A Roma la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
A Napoli la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
Premetto di essermi consultato con altri acquirenti ebay con cui parlo spesso ed alcuni mi hanno confermato di pagare una sovratassa per ordini superiori a 30 euro, altri mi hanno confermato per ordini inferiori a 30 euro di pagare una sovratassa per lo sdoganamento.
Non c'e' una costante, nonostante le percentuali possano essere previste per legge non sempre vengono rispettate.
L'ho sottolineato io per primo poiche' in passato ho acquistato un ordine superiore ai 30 euro, nella citta' in cui vivo e non ho pagato nessuna tassa aggiuntiva.
Ho preferito precisare prima molti acquirenti possano restare stupiti o delusi.
in data 14-02-2014 15:10
@madnessadsl ha scritto:
Non c'e' una regola esatta a questo punto forse varia di citta' in citta'.
Esempio: A Milano la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
A Roma la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
A Napoli la spedizione dall' America prevede una tassa per gli ordini superiori a 30 euro di.... tot cifra.
E' l'effetto del "federalismo fiscale"!
Ma ti rendi conto delle sciocchezze che partorisci?
Probabilmente no, altrimenti almeno per una forma di pudore istintivo dovresti trattenerti.
in data 14-02-2014 15:16
in data 14-02-2014 16:10
Se magari chiedessi ad altri acquirenti di altre citta' che hanno acquistato all'estero, prima di criticare ti renderesti conto nonostante la tua esperienza pluricentenaria su ebay, che ti sto dicendo la verita'.
Io per primo su un tuo consiglio ho acquistato dall'america credevo di pagare chissa' quanto per lo sdoganamento, invece nada.
L'esperienza su ebay non giustifica la conoscenza, purtroppo.
in data 14-02-2014 16:39
@madnessadsl ha scritto:
L'esperienza su ebay non giustifica la conoscenza, purtroppo.
Come l'ottusità non va confusa con l'ignoranza, dalla prima non ci si salva ma dalla seconda con un po' di volontà e informandosi ci si può salvare.
T ho scritto FINO ALLA NAUSEA che non devi credere a me, che non sono nessuno, ma ti basta andare sul sito dell'Agenzia delle Dogane a leggerti la NORMATIVA DELLO STATO che non è opinabile e che è valida PER TUTTO LO STATO, non in base alla città o alla regione.
Anche perchè i centri (o HUB) di smistamento postale o dei corrieri, dove sono dislocate le Dogane, non sono infiniti, sono solo pochi in tutta Italia e sono solo presso i principali Porti ed Aeroporti Italiani (nello specifico per gli Aeroporti solo Milano e Roma).
In un tempo come questo in cui viviamo non è più possibile tollerare una simile disinformazione e se spendessi la metà del tempo che hai sprecato fino ad oggi per sparare cose senza senso e lo utilizzassi per informarti seriamente ne saremmo TUTTI, me compreso, ma soprattutto gli sfortunati che ti danno retta, molto contenti.
Come funziona la dogana italiana - Affarilegali.net
14-02-2014 16:51 - modificato 14-02-2014 16:55
Non metto in dubbio le leggi italiane e la veridicita' delle statistiche.
Metto in dubbio il modo in cui vengono applicate.
A meno che' tu non viva in tutte le citta' di Italia, magari a turno, da Nord a Sud.
La verita' e' che nonostante ci sono le percentuali non c'e' chiarezza e precisione nelle spedizioni dall'estero, per chi riceve, nonostante possano essere veritiere.
A volte si pagano le tasse per lo sdoganamento a volte no.
E non esiste nessun metodo matematico o scientifico per appurarlo.
Se le statistiche o le percentuali non vengono applicate valgono meno di zero.
in data 14-02-2014 17:11
@madnessadsl ha scritto:
A volte si pagano le tasse per lo sdoganamento a volte no.
E non esiste nessun metodo matematico o scientifico per appurarlo.
quindi secondo te è tutta questione di c...fortuna
è come un terno al lotto.....se va bene vinciamo e non paghiamo....male che va paghiamo qualche cosa...
forse è meglio che leggi questo
Calcolo tasse doganali, importazione e spedizioni da paesi fuori UE