in data 22-12-2016 19:34
Ad oggi è possibile comprare su ebay ..usare il prodotto per 10 giorni circa e poi fare richiesta di reso per un qualsiasi banale motivo .. E RENDERLO NEI 14 GIORNI - Il venditore vi rimborserà costretto dal sistema automatico di ebay l'intero importo comprensivo di spese di spedizione.
I fondo conviene ,ci perdete la spedizione di restituzione 6-10 euro..usate il prodotto ..tipo un vestito ,giubbotto ecc per il tempo che vi occorre e poi fate il reso..l'importante è che sia perfetto ,come vi è arrivato !!! OTTIMO NO !
COMPLIMENT AD EBAY, PER L'OTTIMO SISTEMA AUTOMATIZZATO ,PER LE TARIFFE EBAY E PAYPAL (SICCOME SONO GLI STESSI PROPRIETARI ) ECONOMICISSIME !
COMPLIMENTI E' SEMPRE + VANTAGGIOSO VENDERE SU EBAY..KE SKIFO...!!
Siamo arrivati a questo su ebay !!!
in data 22-12-2016 19:36
Pensate che dovevano mandarmi la conversazione fatto con loro su chatt... nel messaggio non hanno messo nulla per la vergogna credo !! COMPLIMENTI !!
in data 22-12-2016 22:08
Dopo lunghi tentennamenti ebay si è adeguata alla normativa europea recepita dall'Italia nel 2005 (art. 64 e ss del dlgs 206/05). Già da anni queste modalità sono previste da altre piattaforme come Amazon e dovrebbero essere la norma per tutte le transazioni on-line.
Dovendo pagare in anticipo e senza poter vedere la merce il cliente è la parte debole di queste transazioni, perciò sono state normalizzate una serie di garanzie a sua tutela.
Che qualcuno ne approfitti è possibile ma senza fiducia sparirebbe il commercio a distanza.
ciao
mario
in data 23-12-2016 09:00
Oltre a consigliarti di leggere attentamente il Codice del Consumo (che è Legge dello Stato, non di eBay) sia al capitolo Diritto di Recesso che al capitolo Garanzia di Legge, ti consiglio di correggere le tue condizioni per il recesso che sono ILLEGALI:
L'OGGETTO PUO'ESSERE RESTITUITO ALLE REGOLE VIGENTI ENTRO 14 GIORNI DALLA DATA DI ACQUISTO.Il consumatore dovrà però restituire i prodotti acquistati in perfetto stato e nel loro imballo originale (le spese di spedizione andata e ritorno, anche se gratuite nella prima spedizione ,sono a carico del cliente)! Il rimborso viene effettuato solo dopo aver ricevuto i prodotti in perfetto stato escluse le spese!
Proprio perchè sono regole vigenti non ne puoi dare l'interpretazione che ti pare ma solo quella letterale, la Legge dice che in caso di Recesso le uniche spese a carico dell'acquirente sono quelle per il reso, tutte le altre spese vanno rimborsate e, se incluse nel prezzo di vendita (spedizione gratuita), NON POSSONO ESSERE DECURTATE.
Ciao
P.S.: Diritto al recesso significa aver diritto al reso senza doversi giustificare.
in data 23-12-2016 15:33
Come può un venditore tutelarsi? dove mi posso rivolgere per le risposte?
Esempi:
1) Vendo un giubbotto, il cliente paga con paypal, gli arriva di pomeriggio, lo indossa la sera e lo strappa, prende subito lo smartphone e accende una controversia: dice che l'articolo gli è arrivato così.
2) Vendo un giubbotto, il cliente paga con paypal, gli arriva, apre la scatola, prende l'articolo e lo sostituisce con del materiale dello stesso peso, prende subito lo smartphone e accende una controversia: dice che è stato vittima di una truffa.
3)Vendo un giubbotto, il cliente paga con paypal, gli arriva, apre la scatola, prende l'articolo e lo sostituisce con un altro, prende subito lo smartphone e accende una controversia: dice che non è l'articolo che ha richiesto, si riprende i soldi e a me rispedisce uno "straccio".
io venditore come posso tutelarmi? quali garanzie mi da EBAY?
Sapete dirmi come posso inoltrare questa domanda ad EBAY?
in data 23-12-2016 16:22
L'unico modo per tutelarsi è non vendere più su ebay
in data 25-12-2016 12:43
Ma perché ti dovrebbe tutelare Ebay se la furbata o l'estorsione la fa l'acquirente? Che logica mai sarebbe questa? Se sei sicuro del tuo lo denunci, semplicemente. Non dico Ebay ma chiunque in qualunque sito del mondo di vendita a distanza come mai ti tutelerebbe in casi come questi? La tutela e la difesa te la devi fare da solo e non attendere che lo facciano altri.
in data 27-12-2016 11:38
LE LEGGI LE CONOSCO BENIESSIMO !!!!
NEL MIO CASO LE SPESE DI SPEDIZIONE DA ME SOSTENUTE E NON CON SPEDIZIONE GRATUITA ,SONO STATE RIMBORSATE DA EBAY CON IL LORO SISTEMA AUTOMATICO
DOVEVO RIMBORSARE SOLO IL PRODOTTO !
CHE FACCIAMO ..VENDO 10 ARTICOLI ..FANNO TUTTI IL RESO , ED IO CI PERDO 100 EURO DI SPEDIZIONE DI ANDATA.
IL CLIENTE VEDE IL PRODOTTO A CASA CON CALMA...CASOMAI LO USA E POI LO RENDE PERFETTAMENTE UGUALE CON UNA SCUSA.....NEL FRATTEMPO CI RIMETTO 100 EURO DI SPEDIZIONE SENZA GUADAGNARE NULLA !
MI CHIAMO FATE BENE FRATELLI !!!!
MA SMETTILA !!!!
EBAY CERCA TUTTI I METODI E SISTEMI PER FREGARE IL VENDITORE NEI MODI + POSSIBILI !
in data 27-12-2016 16:02
@ortopedia_service_new ha scritto:LE LEGGI LE CONOSCO BENIESSIMO !!!!
NEL MIO CASO LE SPESE DI SPEDIZIONE DA ME SOSTENUTE E NON CON SPEDIZIONE GRATUITA ,SONO STATE RIMBORSATE DA EBAY CON IL LORO SISTEMA AUTOMATICO
DOVEVO RIMBORSARE SOLO IL PRODOTTO !
CHE FACCIAMO ..VENDO 10 ARTICOLI ..FANNO TUTTI IL RESO , ED IO CI PERDO 100 EURO DI SPEDIZIONE DI ANDATA.
IL CLIENTE VEDE IL PRODOTTO A CASA CON CALMA...CASOMAI LO USA E POI LO RENDE PERFETTAMENTE UGUALE CON UNA SCUSA.....NEL FRATTEMPO CI RIMETTO 100 EURO DI SPEDIZIONE SENZA GUADAGNARE NULLA !
MI CHIAMO FATE BENE FRATELLI !!!!
MA SMETTILA !!!!
EBAY CERCA TUTTI I METODI E SISTEMI PER FREGARE IL VENDITORE NEI MODI + POSSIBILI !
No, non lo sai e quel che scrivi, qui e nelle tue regole sui resi, lo dimostra ampiamente.
Cosa dice la LEGGE?
Quattordici giorni di tempo per annullare e restituire gli acquisti effettuati al di fuori di punti vendita (online, per telefono o per corrispondenza)
Nell'UE hai diritto a restituire tali acquisti entro 14 giorni per ottenere un rimborso integrale. Puoi farlo per qualsiasi motivo, anche se hai solo cambiato idea.
Il "periodo di riflessione" di 14 giorni non si applica, tra l'altro, a:
Come annullare un acquisto
Il "periodo di riflessione" scade 14 giorni dopo la consegna del prodotto. Se la scadenza cade in un giorno non lavorativo, il termine è prorogato fino al primo giorno lavorativo successivo.
Devi informare il venditore in modo inequivocabile della tua decisione di annullare gli oggetti acquistati. Non basta restituirli. Il venditore deve fornirti un modulo di recesso standard con il quale puoi comunicargli la tua decisione di recesso, sebbene tu non sia obbligato ad utilizzarlo.
Dovrai rispedire le merci ricevute non utilizzate entro i 14 giorni successivi alla notifica al venditore.
Puoi combinare l'obbligo di informare il venditore e quello della restituzione dei prodotti, ad esempio aggiungendo una dichiarazione scritta alle merci che restituisci per posta o inviando un'e-mail o un fax.
Il venditore è tenuto a rimborsarti entro 14 giorni dalla ricezione della cancellazione, ma può ritardare il rimborso se non ha ricevuto le merci o una prova del loro rinvio al mittente.
Il rimborso deve comprendere eventuali spese di trasporto che hai sostenuto al momento dell'acquisto. Tuttavia, il venditore può addebitarti costi di consegna supplementari se hai specificamente richiesto una modalità di consegna non convenzionale (corriere espresso).
Il venditore deve informarti che devi pagare le spese di restituzione delle merci. Se omette di farlo, sarà lui a doverle sostenere. Non sei tenuto a pagare nessun altro costo di cui non sei stato informato.
Le suddette regole valgono per qualsiasi piataforma ecommerce ed anche sul tuo sito aziendale se ne hai uno, indipendentemente dalla modalità di pagamento utilizzata, purchè l'acquirente sia un consumatore e non un professionista.
La stessa Legge ammette anche un breve utilizzo del prodotto e, su alcuni generi, anche l'apertura delle confezioni.
Chi non vuole adeguarsi non può fare diversamente (anche perchè rischia multe salate), l'alternativa non è fare come gli pare ma lasciare l'ecommerce e tornare a vendere solo a chi varca la porta del suo negozietto (se ce l'ha).
Ciao
in data 29-12-2016 12:48
A parte il fatto che io rispondevo a saverio_2 per le problematiche che ha esposto, poi viene fuori il tuo intervento sguaiato. E che si può fare? Se uno l'educazione non la possiede non se la può dare evidentemente.
Detto questo, a quanto pare, le leggi non le conosci affatto e se il commercio a distanza è fatto in questo modo PER LEGGE ed a te non va bene, significa che fare commercio a distanza non va bene per te e per la tua azienda e puoi tranquillamente ritirarti.
Come ti è stato ampiamente dimostrato da chi mi precede le leggi sono più che chiare e sopratutto SCRITTE. La tua ignoranza in questo campo non ti scusa affatto perché quando si intraprende una attività che presuponga la vendita a distanza, sarebbe buona norma conoscere quello che prescrivono le norme in questo senso PRIMA e non DOPO per poi sparacchiare lamentele che hanno poco senso.
Specialmente quando ti lamenti contro il sistema di Ebay che quelle leggi semplicemente adesso le segue in maniera fin troppo precisa.
Se tu conoscessi le leggi realmente sapresti anche che un prodotto reso per recesso, non può essere utilizzato come l'acquirente vuole e poi, rovinato o reso inutilizzabile a nuovo, essere reso come se nulla fosse e senza dovere ripagare nessuna compensazione (ma che te lo dico a fare questo, tu le leggi le conosci BENISSIMO!).
E se poi conoscessi bene il sistema di Ebay, sapresti anche che in "automatico" Ebay non fa proprio nulla e che ti manda messaggi di avviso sui resi e che ti chiede di intervenirte direttamente.
Per cui fai una bella cosa: invece di dire cose inattendibili, smettila!