annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ma lei ci e' o ci fa? lei mi ha dato del tu....e non vedo perche' poi se le e' presa per averle io dato del tu dopo di lei!

e' tutto scritto! ho riportato anche la sua frase e non aveva detto che non sarebbe ri intervenuto?mah.-.h..


Aggiungo che, chi come me o te utilizza e preferisce postepay, abbia oramai la propria esperienza in tal senso e se, dopo decine e decine di transazioni continua ad utilizzarla, un motivo ci sarà.

con questo e' stato spiegato l'arcano!
bell'esempio di coerenza e serieta'!
Buona SErata . ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 441 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
Naturalmente, tu Criticarte, non puoi, ma DEVI darmi del tu

Ti ringrazio, apprezzo l'ordine e obbedisco!;-)

inoltre non devi difendermi

Credimi, non è stato certo perchè credevo ne avessi bisogno, ho espresso un punto di vista contrario a quello che il personaggio in questione tenta disperatamente affermare come oggettivo per il solo fatto che è lui ad esprimerlo. Abiamo a che fare con una persona tronfia e piena di sè, e certa gente se si sgonfia un po' è sempre un bene.;-)

Aggiungo che, chi come me o te utilizza e preferisce postepay, abbia oramai la propria esperienza in tal senso e se, dopo decine e decine di transazioni continua ad utilizzarla, un motivo ci sarà.

E' quello che tento disperatamente di far capire anch'io, facendo tutti i distinguo del caso cercando sempre argomentazioni concrete e mai faziose e aprioristiche come se ne leggono a vagoni in queste pagine dalla controparte...

Ti abbraccio Pietro

Contraccambio, un caro saluto.

criticarte

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 442 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

2005matteol
Utente della Community
Non si capisce cosa si intenda per metodo protetto oppure no, nè perchè ad es. il bonifico lo sia e la ricarica postepay no: per entrambi si accreditano dei soldi ad una persona, conosciuta o meno, a fronte di una transazione, nel caso in esame relativa ad ebay. Nessuno dei due vi mette a riparo da utenti manifestamente disonesti: il problema più evidenziato è: io compratore, pagando un oggetto con bonifico sono protetto, mentre pagando con postepay no. Assolutamente falso: entrambi i metodi sono dimostrabili e tracciabili: per il bonifico si ha l'attestazione di versamento, idem per una ricarica postepay; in caso di problemi gravi (ad es. inizio di un'azione legale), per entrambi i metodi si può ottenere un documento ufficiale più dettagliato attestante l'operazione (emesso dall'ente interessato: la banca competente nel primo caso, le poste italiane nel secondo). Che poi si riescano a tradurre in una possibilità di rimborso, è evidente che sia difficile in entrambi i casi: il ricevente potrebbe affermare di averli ricevuti da voi a saldo di un vecchio debito, negando la transazione, tanto per fare un esempio; è palese che la cosa può avvenire indipendentemente dal metodo usato per trasferire i soldi. Non mi sembra che l'appoggio che le poste italiane possano fornire in caso di problemi possa essere inferiore a quello di una qualsiasi banca. Il problema allora, diciamolo chiaramente, è solo e solamente uno: PAYPAL E' TANTO PUBBLICIZZATO DA EBAY, ANCHE FACENDO RIFERIMENTO ALLA SUA PRESUNTA MAGGIORE SICUREZZA, SOLO PERCHE' PAYPAL=EBAY: paypal appartiene al gruppo ebay (e google, tanto per dirne una: vi siete mai chiesti perchè su google escano fuori tante inserzioni di ebay quando mettete su cerca il vostro oggetto?), e dunque LA COMMISSIONE CHE PAYPAL APPLICA AL VENDITORE CHE RICEVE SOLDI CON TALE METODO ALTRO NON E' CHE UN'ULTERIORE COMMISSIONE CHE SI PAGA A EBAY. Mentre con postepay ho un costo di ricarica fisso pari ad 1 euro, paypal si puppa il 3.4%: alla faccia di tutti i problemi di frode e sicurezza delle transazioni. Chi pensa che, proprio perchè collegato ad ebay, il sistema sia più sicuro, sogna: per ebay una volta chiusa l'asta la transazione è conclusa: per avere aiuto provate a fare un salto alla sede di ebay, invece che ad un ufficio postale o alla filiale di una banca: è in svizzera...
Messaggio 443 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
2005matteol (37 ) Vedi le inserzioni del venditore 05-mar-07 17:33 CET 444 di 444
Non si capisce cosa si intenda per metodo protetto oppure no, nè perchè ad es. il bonifico lo sia e la ricarica postepay no: per entrambi si accreditano dei soldi ad una persona, conosciuta o meno, a fronte di una transazione, nel caso in esame relativa ad ebay.


1 leggi il topic e' spiegato

2 leggi un po' di nozioni di diritto

3 in sunto:

il bonifico e' un pagamento in quanto ha una causa di trasferimento soldi a fronte di pagamento di un oggetto

la ricarica ha la causa giuridica in se di ricaric a e non di pagamento!

inoltre ricarica e pagamento anche in italiano non son sinonimi

inoltre ancora e' pagamento il mezzo che ti consente di citare una CAUSALE COTNABILE! la ricarica non lo permette proprio perche' non e' pagamento.


il documento che ricevi con una ricarica e' un pezzo di carta che testimonia che tu hai ricaricato la carta di pinco pallino...il documento contabile invece di un bonifico, testimonia il pagamento fatto ad un conto preciso a cui corrisponde una persona per estinguere tu una obbligazione.
ricaricando carte non hai obbligazioni ...hai solo ricaricato in nome e per conto del titolare la sua carta....e devi dimostrare in caso di giudizio parecchie cose.

questo il sunto che trovi ribadito da altri utenti qui ma che ha come riferimento la normtiva in vigore in Italia!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 444 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

2005matteol
Utente della Community
Per essere sintetico...neanche per idea; con internet ormai tutti si sentono capaci di leggere forum e poter esprimere orientamenti ed interpretazioni di legge; quelli convinti di essere pignoli, poi, citano anche riferimenti normativi precisi...
Salvo prendere cantonate pazzesche! Come dire, mi si guasta la pompa della benzina della macchina, ma tanto io mi guardo su internet come aggiustarla...
Allora, e solo per sfiorare l'argomento:
(a) La causale contabile non centra una beneamata fava: se io oggi faccio un bonifico sul tuo conto (sì, sì, il bonifico, il metodo che ti piace tanto)e come causale scrivo "per acquisto barretta plutonio", è evidente che ciò non ha alcuna valenza a dimostrare che tu mi abbia venduto alcunchè proveniente da centrali nucleari...La causale non è obbligatoria e può essere sempre omessa!
(b) La definizione di pagamento è, per esplicita definizione, per giurisprudenza di merito e di sostanza e per consuetudine consolidata, estremamente ampia, e non comprende come dici solo "trasferimenti di denaro spiegati da esplicita causale e dimostrati apposita quietanza firmata": ad esempio, se io pago una rata di affitto di un immobile in contanti, per mano, senza niente di scritto, e lo riesco a dimostrare (e ciò può avvenire in mille modi), ecco che ho effettuato un regolarissimo pagamento. Eppure non c'è causale, non c'è quietanza, non c'è tantomeno firma.
(c)Non è ben chiaro perchè, come viene detto "se avete imprudentemente ricaricato una postepay potete fare e compiere comunque atti per recuperare i soldi...dovrete in tal caso fare una denuncia alle autorita'"; perchè invece se fai un bonifico o paghi con paypal e ti trombano cosa fai? Te li rende la banca i soldi? O ti affidi al miracoloso "Programma di protezione degli acquirenti di Paypal" ???
(d)Tanto per capire la qualità del forum cui mi hai rimandato (http://recensioni.ebay.it/LA-RICARICA-POSTEPAY-NON-E-apos-UN-PAGAMENTO-ATTENZIONE_W0QQugidZ10000000002814490), basti citare che si afferma che "Postepay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito visa...". Che questa sia una colossale, immane, enorme caz..ta lo capiscono anche i bambini (anche loro ormai hanno le carte di credito...)
Non è che a me piaccia particolarmente postepay e mi stia antipatico paypal: quello che io affermo, e per fortuna non sono solo, è semplicemente che, ai fini degli acquisti effettuati online, le garanzie offerte da paypal, postepay, bonifico bancario, etc etc sono sostanzialmente allineate. La scelta di uno o dell'altro può essere un fatto di comodità, non certo di sicurezza transazionale. Con lo svantaggio che paypal lo paghi il 3.4%: tanto per dirne un'altra, se avete un conto in banca mediamente i vostri interessi saranno la metà...
Messaggio 445 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
(a) La causale contabile non centra una beneamata fava: se io oggi faccio un bonifico sul tuo conto (sì, sì, il bonifico, il metodo che ti piace tanto)e come causale scrivo "per acquisto barretta plutonio", è evidente che ciò non ha alcuna valenza a dimostrare che tu mi abbia venduto alcunchè proveniente da centrali nucleari...La causale non è obbligatoria e può essere sempre omessa!

credo saresti poco accorto se citassi che hai acquistato una parte di arma nucleare dandoti na mazzatta ai piedi cosi'! 😉

scherzi a parte non ho detto che la causale contabile fa di un pagamento tale, ma che i pagamenti son soliti avere sempre la possibilita' di citarla!

(b) La definizione di pagamento è, per esplicita definizione, per giurisprudenza di merito e di sostanza e per consuetudine consolidata, estremamente ampia, e non comprende come dici solo "trasferimenti di denaro spiegati da esplicita causale e dimostrati apposita quietanza firmata": ad esempio, se io pago una rata di affitto di un immobile in contanti, per mano, senza niente di scritto, e lo riesco a dimostrare (e ciò può avvenire in mille modi), ecco che ho effettuato un regolarissimo pagamento. Eppure non c'è causale, non c'è quietanza, non c'è tantomeno firma.


1 la giurisprudenza potrebbe non c'entrare se la normativa e' specifica e figurati poi la consuetudine, di gerarchia inferiore a norme ben specifiche!

allora il contratto sai cosa e'? no? ok leggiti cosa e'! nel contratto son previsti vari requisiti tra cui anche quello dell'adempienza all'obbligazione contrattuale sorta in capo all'acquirente ad esempio, che dice che l'adempimento estingue l'obbligazione.

una ricarica postepay ti estingue una obbligazione solo se c'e' quietanza, che e' atto di ammissione di estinzione dell'obbligazione sorta da contratto! la quietanza la fornisce il venditore ad esempio scrivendo due righe e firmando, citando e dichiarando che a fronte del pagamento dell'oggetto o del PLUTONIO, accetta ricarica su sua carta xxxx.....in fede....pinco pallino! allora qui la ricarica ha valore di pagamento!

come vedi non serve giurisprudenza o consuetudine ma piccole nozioni che sicuramente potevi cercare nel topic o nei libri!

(c)Non è ben chiaro perchè, come viene detto "se avete imprudentemente ricaricato una postepay potete fare e compiere comunque atti per recuperare i soldi...dovrete in tal caso fare una denuncia alle autorita'"; perchè invece se fai un bonifico o paghi con paypal e ti trombano cosa fai? Te li rende la banca i soldi? O ti affidi al miracoloso "Programma di protezione degli acquirenti di Paypal" ???


perche' puoi dimostrare che hai ricaricato una carta a fronte di pagamento di un bene...il problema sorge per il fatto e lo testimoniano, ho postato anche link di pol poste, autorita' e non solo, che spesso la postepay non ha persona corrispondente al venditore, ha in mezzo finti nomi, o carte vendute e intestate a terzi ignari!

quindi non si configura manco la truffa! al massimo in questi casi un ingiusto arricchimento!

basti citare che si afferma che "Postepay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito visa...". Che questa sia una colossale, immane, enorme caz..ta lo capiscono anche i bambini (anche loro ormai hanno le carte di credito...)


la carta postepay e' una carta emessa da poste italiane e che usa il circuito visa e visa electron non e' una cazzata! c'e' scritto anche nei documenti di sintesi e nei documenti di apertura conto carta!

leggili!

Non è che a me piaccia particolarmente postepay e mi stia antipatico paypal: quello che io affermo, e per fortuna non sono solo, è semplicemente che, ai fini degli acquisti effettuati online, le garanzie offerte da paypal, postepay, bonifico bancario, etc etc sono sostanzialmente allineate. La scelta di uno o dell'altro può essere un fatto di comodità, non certo di sicurezza transazionale. Con lo svantaggio che paypal lo paghi il 3.4%: tanto per dirne un'altra, se avete un conto in banca mediamente i vostri interessi saranno la metà

beh e' chiara questa tua voluta polemica! sei contro paypal ed hai dovuto gettare cacchina da una parte e un po meno cacchina dall'altra....

come vuoi, io ti ho risposto, non dovendo nemmeno rispondere a chi scrive certe cose solo perche' e' contro paypal!

usate i mezzi di pagamento!

ah...dimenticavo, poste e visa, hanno da tempo emanato comunicato dove citano testualemente che la carta postepay non e' atta a effettuare pagamenti con ricarica!

inoltre lo stesso contratto postepay differenzia la ricarica (atto dispositivo) da il pagamento con carta! (pagamento) per il quale solo il circuito della moneta elettronica, in questo caso visa, e' atta ad effettuarlo e convalidarlo come tale! sai con la postepay, se vai a fare benzina, o compri nel negozio sotto casa che ha il pos, la passano (la "strisciano") e stai pagando....perche' poi firmi anche! quella e' una quietanza di pagamento!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 446 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community







PAGAMENTI ACCETTATI

Bonifico Bancario

Vaglia

Carta Elettronica

Altro




ahh che e' la carta elettronica? un nuovo metodo di pagamento???!!?!? che ridere!

n. ogg.320086242969. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 447 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

2005matteol
Utente della Community
Vabbè...allora è chiaro sì....
Possiamo continuare così per mesi:
>io affermo che secondo me i metodi sono assolutamente equivalenti dal punto di vista sicurezza (ed uno costa un pò di più, ma questo può anche non interessare perchè magari per qualcuno il metodo è comunque più comodo)
>tu rispondi che solo uno va bene, con gli altri metodi ti fregano, e che devo andarmi a leggere i forum per imparare giurisprudenza e teoria delle transazioni finanziarie
Mi sembra che l'utilità per terzi sia pari a zero, quindi cordialmente vi lascio e vi auguro buon proseguimento.
E naturalmete vado a farmi un corso di aggiornamento su internet...lì sì che si impara cavolo....
Messaggio 448 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
io affermo che secondo me i metodi sono assolutamente equivalenti

difatti e' una tua opinione ma non verita'!

ho spiegato e non solo io il tutto!

Mi sembra che l'utilità per terzi sia pari a zero, quindi cordialmente vi lascio e vi auguro buon proseguimento.
E naturalmete vado a farmi un corso di aggiornamento su internet...lì sì che si impara cavolo....


ecco bravo , fai bene, porta la tua utilita' di opinionista li'!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 449 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

phalpe2000
Utente della Community
Hello, my best friend:

I just found a best online shop. the web address is http://www.cd214.com/
Beijing Wenxin Yizhan Trade Co., Ltd is a professional and high level branded products trading

company; specializes in high quality bags, shoes, T-shirts, 925 silver jewelry, MP3, memory sticks

and jeans etc. Our markets include southeast Asia,North America; South America ;Oceania and

European countries. We have been setted up in Feb. 1998. We have abundant experience in this

field. We have established stable and faithful business relationship with customers worldwide,

including the USA, America, Europe, the Middle East, and North Africa.
E-mail Box:jie9858@yahoo.com.cn
MSN: jie9858@hotmail.com
Skype:tiff856@hotmail.com
Messaggio 450 di 1.151
Ultima risposta