(a) La causale contabile non centra una beneamata fava: se io oggi faccio un bonifico sul tuo conto (sì, sì, il bonifico, il metodo che ti piace tanto)e come causale scrivo "per acquisto barretta plutonio", è evidente che ciò non ha alcuna valenza a dimostrare che tu mi abbia venduto alcunchè proveniente da centrali nucleari...La causale non è obbligatoria e può essere sempre omessa!
credo saresti poco accorto se citassi che hai acquistato una parte di arma nucleare dandoti na mazzatta ai piedi cosi'!
😉
scherzi a parte non ho detto che la causale contabile fa di un pagamento tale, ma che i pagamenti son soliti avere sempre la possibilita' di citarla!
(b) La definizione di pagamento è, per esplicita definizione, per giurisprudenza di merito e di sostanza e per consuetudine consolidata, estremamente ampia, e non comprende come dici solo "trasferimenti di denaro spiegati da esplicita causale e dimostrati apposita quietanza firmata": ad esempio, se io pago una rata di affitto di un immobile in contanti, per mano, senza niente di scritto, e lo riesco a dimostrare (e ciò può avvenire in mille modi), ecco che ho effettuato un regolarissimo pagamento. Eppure non c'è causale, non c'è quietanza, non c'è tantomeno firma.
1 la giurisprudenza potrebbe non c'entrare se la normativa e' specifica e figurati poi la consuetudine, di gerarchia inferiore a norme ben specifiche!
allora il contratto sai cosa e'? no? ok leggiti cosa e'! nel contratto son previsti vari requisiti tra cui anche quello dell'adempienza all'obbligazione contrattuale sorta in capo all'acquirente ad esempio, che dice che l'adempimento estingue l'obbligazione.
una ricarica postepay ti estingue una obbligazione solo se c'e' quietanza, che e' atto di ammissione di estinzione dell'obbligazione sorta da contratto! la quietanza la fornisce il venditore ad esempio scrivendo due righe e firmando, citando e dichiarando che a fronte del pagamento dell'oggetto o del PLUTONIO, accetta ricarica su sua carta xxxx.....in fede....pinco pallino! allora qui la ricarica ha valore di pagamento!
come vedi non serve giurisprudenza o consuetudine ma piccole nozioni che sicuramente potevi cercare nel topic o nei libri!
(c)Non è ben chiaro perchè, come viene detto "se avete imprudentemente ricaricato una postepay potete fare e compiere comunque atti per recuperare i soldi...dovrete in tal caso fare una denuncia alle autorita'"; perchè invece se fai un bonifico o paghi con paypal e ti trombano cosa fai? Te li rende la banca i soldi? O ti affidi al miracoloso "Programma di protezione degli acquirenti di Paypal" ???
perche' puoi dimostrare che hai ricaricato una carta a fronte di pagamento di un bene...il problema sorge per il fatto e lo testimoniano, ho postato anche link di pol poste, autorita' e non solo, che spesso la postepay non ha persona corrispondente al venditore, ha in mezzo finti nomi, o carte vendute e intestate a terzi ignari!
quindi non si configura manco la truffa! al massimo in questi casi un ingiusto arricchimento!
basti citare che si afferma che "Postepay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito visa...". Che questa sia una colossale, immane, enorme caz..ta lo capiscono anche i bambini (anche loro ormai hanno le carte di credito...)
la carta postepay e' una carta emessa da poste italiane e che usa il circuito visa e visa electron non e' una cazzata! c'e' scritto anche nei documenti di sintesi e nei documenti di apertura conto carta!
leggili!
Non è che a me piaccia particolarmente postepay e mi stia antipatico paypal: quello che io affermo, e per fortuna non sono solo, è semplicemente che, ai fini degli acquisti effettuati online, le garanzie offerte da paypal, postepay, bonifico bancario, etc etc sono sostanzialmente allineate. La scelta di uno o dell'altro può essere un fatto di comodità, non certo di sicurezza transazionale. Con lo svantaggio che paypal lo paghi il 3.4%: tanto per dirne un'altra, se avete un conto in banca mediamente i vostri interessi saranno la metà
beh e' chiara questa tua voluta polemica! sei contro paypal ed hai dovuto gettare cacchina da una parte e un po meno cacchina dall'altra....
come vuoi, io ti ho risposto, non dovendo nemmeno rispondere a chi scrive certe cose solo perche' e' contro paypal!
usate i mezzi di pagamento!
ah...dimenticavo, poste e visa, hanno da tempo emanato comunicato dove citano testualemente che la carta postepay non e' atta a effettuare pagamenti con ricarica!
inoltre lo stesso contratto postepay differenzia la ricarica (atto dispositivo) da il pagamento con carta! (pagamento) per il quale solo il circuito della moneta elettronica, in questo caso visa, e' atta ad effettuarlo e convalidarlo come tale! sai con la postepay, se vai a fare benzina, o compri nel negozio sotto casa che ha il pos, la passano (la "strisciano") e stai pagando....perche' poi firmi anche! quella e' una quietanza di pagamento!
Ciao.
----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.