annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

antonaq
Utente della Community
Ragazzi ma qui si parla di rischi con carte prepagate, ma sapete quelli con paypal? Come venditori non siamo tutelati per nulla. Loro anche giorni e giorni dalla transizione chiusa possono riprendersi i soldi perchè magari provenienti da carte di credito rubate. E noi? Perdiamo i soldi perchè non c'è nessun programma di protezione venditori!!! Capito? Sono bravi a prendersi le commissioni su paypal ma non ci tutelano. PAYPAL=EBAY=TRUFFATORI.
Spargete la voce.... Non usate paypal.
Messaggio 101 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

manor2558
Utente della Community
MI UNISCO AL CORO DI QUANTI HANNO APPREZZATO POSTEPAY - PER LA SEMPLICITA' - L'ECONOMICITA'- E LA VERSATILITA' INFATTI SE UNO APRE UN CONTO BANCOPOSTA IN PRATICA SI FA TUTTO DA CASA - DAL SITO DELLE POSTE SI SPOSTANO SOLDI DAL CONTO ALLA CARTA - DA UNA CARTA ALL'ALTRA ECC.
DARE I DATI DELLA POSTEPAY E' RISCHIOSO SOLO SE SI TENGONO TANTI SOLDI - IN OGNI CASO NON SI COMUNICA MAI NE LA DATA DI SCADENZA NE IL CODICE DI SICUREZZA - RITENGO CHE IL RISCHIO DI TRUFFE AI PROPRI DANNI SIA PERCENTUALMENTE MINIMO ED ACCETTABILE - PAYPAL HA COMMISSIONI TROPPO ALTE E GLI STESSI RISCHI A QUANTO LEGGO NEL FORUM - SALUTI A TUTTI
Messaggio 102 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

roccodm
Utente della Community
E' ormai assodato che paypal garantisce (in parte e non sempre) chi compra, ma non chi vende, che può trovarsi un chargeback e rimanere fregato.

Per non parlare delle commissioni elevate.

A mio avviso il problema è prettamente bancario. Se un bonifico giungesse in 2/3 ore non avremmo dubbi nella scelta dello strumento di pagamento/riscossione.

Qualcosa del genere già succede con il postagiro, che viene notificato in poco tempo. Ma è riservato ai correntisti bancoposta.

Con le condizioni attuali abbiamo che il bonifico:
- costa spesso più di un euro (molte volte 2,50)
- impiega mediamente 5 giorni a comparire nell'estratto conto, rallentanto la spedizione
- offre informazioni dettagliate circa chi ha effettuato il pagamento

Mentre invece postepay:
- Costa 1 euro
- Il pagamento compare subito nell'estratto conto
- offre poca protezione nei confronti del proprietario della carta (che deve counicare i codici)
- Offre scarse informazioni circa chi effettua la ricarica

Paypal:
- Il pagamento e la notifica sono immediate
- L'acquirente è protetto (parzialmente)
- Il venditore è esposto a micidiali truffe, percui è portato a non usarlo. Specie per prodotti di elevato valore.


Il massimo sarebbe rendere più rapido il bonifico. A quel punto non servirebbe più nè la postepay nè paypal.

Nell'attesa, quando acquisto uso paypal (se disponibile), altrimenti faccio una ricarica online con postepay.

Quando vendo richiedo pagamenti con postepay, bonifico e vaglia.
Attendendo che il bonifico o il vaglia arrivi, si perdono sempre quei 5 giorni. Poi l'acquirente si irrita, e io gli ricordo che se voleva poteva fare la ricarica postepay o il postagiro...

... il serpente si morde la coda!
Messaggio 103 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

martini6r
Utente della Community
conta alla rovescia
-18
vorra dire che useremo tutti paypal...
pena aumento dei prezzi di +0,35 + 5%
ovviamente gia' compreso nel costo dell'oggetto ehhhh.
Messaggio 104 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vivilamoda
Utente della Community
POSSO CHIEDERE UNA COSA? SE UNO DOPO 3 MESI CHE HA ACQUISTATO UN OGGETTO CON PAYPAL FA UN 'CHARGEBACK' PERCHE' VIENE RIMBORSATO AD OCCHI CHIUSI DA PAYPAL A DISCAPITO DEL VENDITORE SENZA COME MINIMO ACCERTARSI CHE ABBIA RESTITUITO L'OGGETTO PAGATO??? PER NON PARLARE DEL "DOPO 3 MESI" !!!
Messaggio 105 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

martini6r
Utente della Community
-17
Messaggio 106 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ik1pld
Utente della Community
Egregi Signori,
premesso, in primo luogo il massimo rispetto per le opinioni di tutti ed in secondo la comprensione della volontà degli amministratori di Ebay di spostare i movimenti di denaro sui loro circuiti bancari, per ovvi e leciti motivi, ribadisco che resto perplesso su alcune affermazioni che si leggono in giro. Tra queste, ad esempio: la sensazione di celata minaccia che si prova leggendo di controlli delle Forze dell'Ordine (che c'entrano qui poi? semmai di Polizia giudiziaria...boh 😄 ). Come scritto sui numerosi comunicati ufficiali in merito, è Ebay che vieterà l'uso (e ripeto legittimamente, a parte il fatto che si possa configurare una ragione seria per la risoluzione del contratto, ad esempio per eccessiva onerosità - art. 1467 c.c.) dei pagamenti a mezzo ricarica di carte prepagate, ma non in nessun modo la legge. Questo dovrebbe essere chiarito da Ebay, per onestà morale, e non solo. Ad esempio per la carta Postepay, il fatto che una persona che non sia l'intestatario possa effettuarne una ricarica è espressamente prevista!
Sicuramente l'applicazione di tale regolamento porterà ad un aumento dei costi degli oggetti (e qui mi rivolgo a chi di noi fa prevalentemente acquisti e richiede sul forum il divieto all'uso delle prepagate; mi viene in mente la battuta circa quel tale che per far un torto alla moglie si tagliava... 😄 ).
In conclusione ricordo a tutti che questa non è l'unica struttura del suo genere, quindi i meccanismi della concorrenza e del libero mercato svolgeranno anch'essi il loro ruolo. E si sa che nell'informatica muovere milioni di utenti (pensiamo all'esperienze di motori di ricerca, portali ecc.) è questione di un attimo.
Distinti saluti,
Alessandro
Messaggio 107 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

massi22966
Utente della Community
UHAUUUUU LA PROTEZIONE SALE DA 400 A 500 EURO
DI BENE IN MEGLIO E?........................

LA SITUAZIONE MI SEMBRA SIMILE A IL GRANDE FRATELLO DI ORWELL:

INCOLLO UN POST SU APERTO IL 01-12-2005

ciao a tutti se qualcuno sa consigliarmi su come procedere gli sarei grato.

sono SONO STATO TRUFFATO e pay pal non e stata certo di aiuto.

questa e la situazione:
un paio di mesi fa ho venduto e spedito regolarmente delle penne usb a un tizo, tramite ebay, che ha prontamente pagato sul mio conto paypal.

io non essendo pratico con paypal e essendo un po scettico su questa moneta elettronica scrivo, a paypal, chiedendo se questi soldi erano sicuri o se ci fosse una qualche diavoleria con la quale il tizio avrebbe potuto in qualche modo riprendersi questi soldi.

un impiegato di pay pal mi rassicura dicendo che potevo stare tranquillo che non era possibile in alcun modo vedermi sottrarre questi soldi dal mio conto, non informandoni sulle possibilita del Chargeback.

un mese dopo il tizio (che ovviamente non risponde + alle mie email)mi fa appunto un Chargeback, motivando la sua azione a paypal dicendo, che il pagamento non era autorizzato!? (questo ad oggi 2 mesi dopo la transazione e l'unica spiegazione che ho)
pay pal mi avverte e mi chiede il codice di tracciatura del pacco e ogni altra informazione utile a difendermi da questo Chargeback.

io mando 3-4 email telefono al n. verde (dove mi dicono che non possono stare piu di tanto al telefono!!!) e mando un fax a pay pal dove indico il codice di tracciatura delle poste italiane (paccocelere 1) una email dell'aquirente dove mi RINGRAZIA x l'arrivo del pacco!!! e il n. d'asta di ebay delle penne in questione.

ieri pay pal mi scrive e (senza alcuna spiegazione su come hanno condotto le indagini e come si sono concluse senza dirmi il perche e il come e tutte le spiegazioni specifiche che mi aspettavo con diritto direi anche) insomma non scrive altro che il mio conto paypal e in negativo e che io devo versare i soldi che loro hanno restituito al tizio truffatore che ora si starà sbellicando dalle risate infatti gli sono stati restituiti i soldi e nel contempo e rimasto in possesso delle mie penne usb!

ora io sono allibbito arrabiato e mortificato non tanto dal truffatore che ora denuncerò alla polizia e sara di lui quello che sara ma sono profondamente deluso da paypal che oltre a rispondere alle mie e-mail con chiacchere superficiali e prive di contenuti pratici non mi ha ne tutelato ne guidato e aiutato in questa vicenda che io trovo grottesca a questo punto anche un po drammatica.

ancora oggi io non so perche questi soldi mi sono stati sottratti. e nessuno di paypal si degna di spiegarmi bene.

questa mia e un po una denuncia insieme a una richiesta di aiuto a chi magari ne sa piu di me.

grazie

massimo

QUESTO A ME PARE ALLUCINANTE
PAYPAL DEVE CHIUDERE! SE NON CAMBIA PROFONDAMENTE

CHE DICI MATTEO TI VA DI PARLARNE?
Messaggio 108 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

egoio
Utente della Community
Posso sapere una cosa?
Ma per fare questi 'chargeback' è necessaria una denuncia alle autorità?
Perchè, pensandoci bene, questo mi sembra l'unico modo corretto di denunciare un 'uso non autorizzato' della carta di credito , altrimenti giustamente la truffa è troppo facile (specie se poi finisce come nel caso dell'utente di sopra).

Comunque, almeno credo, a permettere la possibilità di denunciare con così tanto ritardo un 'uso non autorizzato' non è Paypal, ma la legge.
Messaggio 109 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

webbo38
Utente della Community
Cari ebayer, segnaliamo in massa il comportamento di ebay all' Autorità per la Concorrenza, all' Antitrust, alle Associazioni dei Consumatori, alle Poste Italiane, e anche a Mi manda Raitre e a Striscia la
Notizia.

Mandiamo una diffida a ebay perchè se chiude anticipatamente le nostre inserzioni trattenendo le tariffe pagate, oltre a modificare unilateralmente un contratto, commette un reato di appropriazione indebita.
Diamoci da fare tutti insieme e intanto trasferiamo le nostre inserzioni anche su Google e qxl.
Messaggio 110 di 1.151
Ultima risposta